Bettino Craxi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(tolgo citazioni, tutte scopiazzate)
(inizio riscrittura (fa un po' cagare))
Riga 1: Riga 1:
[[File:Craxi1.jpg|miniatura|Craxi impegnato nella solidarietà]]
[[File:Craxi1.jpg|miniatura|Craxi impegnato nella solidarietà]]


'''Benito Bettino "Bottino" Arsenico Gran. Ladr. Farabutt. Latitant. Hammamet Craxi''' (Isola che c'era [[6 giugno]] [[6]]<ref>Casomai non te ne fossi accorto, la data può essere trascritta come 6/6/6, il numero della Bestia e quindi anche di Craxi</ref> - [[Isola che non c'è|Isola che adesso non c'è]] più [[19 gennaio]] [[2000]]) è stato un importante uomo di stato [[italiano]]. Con un nome simile, poteva fare o il direttore d'orchestra o il [[politica|politico]] o il [[ladro]] e lui da bravo [[socialista]] scelse le ultime due.
'''Bettino Craxi''' ([[Milano]] [[6 giugno|6/6]]/[[6]] – [[Isola che non c'è]] [[19 gennaio]] [[2000]]) è stato un [[politico]], [[Presidente del Consiglio dei ministri]], segretario del [[Partito Socialista Italiano]], e tante altre occupazioni oggi considerate [[crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]] ma non negli [[anni '80]], con tutta la [[cocaina|bamba]] che girava. D'altronde con un cognome simile, che si spererebbe [[albania|albanese]] ma purtroppo [[italia]]nissimo, poteva fare solo il personaggio di [[Asterix]], il medicinale per i crampi, oppure il supercattivo di un [[fumetto]], e lui da bravo socialista scelse di fare il latitante.


== Biografia ==
== Biografia ==