Bertolt Brecht: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:

[[File:Bertold Brecht.jpg|right|thumb|240px|Ecco Bertold Brecht in una foto da [[nerd]].]]
[[File:Bertold Brecht.jpg|right|thumb|240px|Ecco Bertold Brecht in una foto da [[nerd]].]]
'''Eugen Berthold Friedrich Brecht''', detto anche '''Bertold Brecht''' ([[Da qualche parte]] [[1898]] - [[Germania 2006]]) è stato un [[drammaturgia|drammaturgo]] [[tedesco]], tra i più influenti, influenzati e [[rompicoglioni]] del [[Novecento|XX secolo]].<br>È il fondatore del cosiddetto "Teatro Epico", che aveva stravolto le regole del [[teatro]] classico, ovvero: invece che studiare anni [[recitazione]], puoi semplicemente recitare male e far finta di essere un attore.<br>Ad esempio: dovete rappresentare un'opera ma non avete i soldi, fate recitare [[Valeria Marini]] e riuscirete ad attirare il pubblico senza pensare alle doti recitative della soubrette.
'''Eugen Berthold Friedrich Brecht''', detto anche '''Bertold Brecht''' ([[Da qualche parte]] [[1898]] - [[Germania 2006]]) è stato un [[drammaturgia|drammaturgo]] [[tedesco]], tra i più influenti, influenzati e [[rompicoglioni]] del [[Novecento|XX secolo]].<br>È il fondatore del cosiddetto "Teatro Epico", che aveva stravolto le regole del [[teatro]] classico, ovvero: invece che studiare anni [[recitazione]], puoi semplicemente recitare male e far finta di essere un attore.<br>Ad esempio: dovete rappresentare un'opera ma non avete i soldi, fate recitare [[Valeria Marini]] e riuscirete ad attirare il pubblico senza pensare alle doti recitative della soubrette.
Riga 34: Riga 33:
{{Quote|Ma perché cazzo devi parlare sempre di guerra?}}
{{Quote|Ma perché cazzo devi parlare sempre di guerra?}}


Brecht reagì subito con uno "''Scusi ma chi cazzo è lei?''", e quando si accorse che si trattava di un barbone che chiedeva due spicci, scappò a gambe levate. Tuttavia da quell'incontro Brecht imparò due cose: che la guerra è fuori moda e che i barboni possono dare buoni consigli ("''Mica sono negri o ebrei''", pensava mentre svolgeva il suo Bar mitzvah in una [[sinagoga]], con un [[kippah]] in testa e un candelabro a sette bracci nella mano).
Brecht reagì subito con uno "''Scusi ma chi cazzo è lei?''", e quando si accorse che si trattava di un barbone che chiedeva due spicci, scappò a gambe levate. Tuttavia da quell'incontro Brecht imparò due cose: che la guerra è fuori moda e che i barboni possono dare buoni consigli ("''Mica sono neri o ebrei''", pensava mentre svolgeva il suo Bar mitzvah in una [[sinagoga]], con un [[kippah]] in testa e un candelabro a sette bracci nella mano).


=== La nascita del ''Teatro Epico'' ===
=== La nascita del ''Teatro Epico'' ===
Riga 44: Riga 43:


*[[Vita di Galileo]]
*[[Vita di Galileo]]

{{Germania}}
{{Germania}}

[[Categoria:Registi]][[Categoria:Poeti]][[Categoria:Teatro]]
[[Categoria:Registi]]
[[Categoria:Poeti]]
[[Categoria:Teatro]]