Belfagor: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 40: Riga 40:


== Il culto nel mondo ==
== Il culto nel mondo ==
[[File:Belfagor nelle tradizioni del mondo.jpg|thumb|right|280px|Belfagor è molto amato nei paesi arabi e in [[Sardegna]].]]
[[File:Belfagor nelle tradizioni del mondo.jpg|thumb|right|250px|Belfagor è molto amato nei paesi arabi e in [[Sardegna]].]]
Alcuni studiosi, della facoltà di [[Teologia]] dell'Università Pontificia Salesiana di Chierichetto Chiavarese (GE), hanno notato delle evidenti analogie tra il culto di Belfagor ed alcune usanze popolari ben radicate.
Alcuni studiosi, della facoltà di [[Teologia]] dell'Università Pontificia Salesiana di Chierichetto Chiavarese (GE), hanno notato delle evidenti analogie tra il culto di Belfagor ed alcune usanze popolari ben radicate.
* '''Paesi islamici'''. Come sappiamo la divinità era adorata in Medio Oriente e, guarda caso, le donne di quelle regioni indossano il [[burqa|caratteristico abito nero che le copre integralmente]]. L'uso di tale indumento era in passato un chiaro omaggio al dio, oggi il significato è leggermente cambiato:
* '''Paesi islamici'''. Come sappiamo la divinità era adorata in Medio Oriente e, guarda caso, le donne di quelle regioni indossano il [[burqa|caratteristico abito nero che le copre integralmente]]. L'uso di tale indumento era in passato un chiaro omaggio al dio, oggi il significato è leggermente cambiato: