Becchino

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antichità ed ascendenze della professione

Il becchino è un mestiere antico, risalente piu o meno all'invenzione della morte, di cui si hanno notizie ancora incerte. Dei becchini si sa che beccano, non molto altro, a dir la verità, e che il capo del sindacato dei becchini è un vecchio cliente degli stessi: Piero Fassino. E' un mestiere ereditario, si dice che il primo becchino sia stato Gomez della Famiglia Addams e da lui discendano tutti i becchini odierni.

Origine etimologica

Un tempo, quando a morire erano solo i continenti per via della tettonica, i becchini erano molto più grossi. Poi Margherita Hack inventò la morte nel 70000 a.C., e da allora i becchini hanno avuto lavoro. In principio "beccavano" cioè mordevano il dito alluce del piede del presunto morto allo scopo di assicurarsi che fosse morto. Un giorno però morì un becchino che aveva soltanto una figlia ed essa dovette ereditare il mestiere. In contemporanea, per un singolare caso di sfiga successe che morì un tizio senza le gambe. La ragazza presa dallo spirito di sacrificio che il nuovo lavoro le trasmetteva, decise di mordere laddove risultava appendice più similare all'alluce. Fu così che nacquero le Pompe funebri (vedi Pompei).

Conseguenze

Dal fatto precedente discese allora un nuovo mestiere e, per distinguerlo dal precedente, fu cambiata una vocale, una e in u, per cui la becchina divenne la bucchina.

Altri nomi del mestiere

Schiattamuorto (napoletano). Becchino addetto al compito di far scoppiare i cadaveri gonfi. Fassino pare sia l'unco sopravvissuto, come cadavere, a tale operazione.

Necroforo: detto dei becchini gay (necro=morto + foro= buco).

Camposantieri: becchini del giorno prima (camposanto=cimitero + ieri).

Fascino dei becchini e uccellazione

Le beccacce sono gli uccelli