Battaglia di Caporetto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (primapagina)
Riga 50: Riga 50:


In realtà c'erano, ma fu Cadorna a farle saltare in aria per sbaglio con un colpo di cannone. Si giustificò dicendo: "''Fame''".
In realtà c'erano, ma fu Cadorna a farle saltare in aria per sbaglio con un colpo di cannone. Si giustificò dicendo: "''Fame''".
Il telegrafo era di scarsa efficacia in quanto l'addetto alle comunicazioni soffriva del [[morbo di Parkinson]].<br />Provarono allora a comunicare tra i vari reparti tramite segnali di [[fumo]], ma i gas sprigionati dai bombardamenti nemici crearono interferenze nei segnali. Voci di trincea narrano anche di un problema di [[meteorismo]] diffuso tra le linee italiane, che resero impossibile il lavoro dei telefonsti<ref>colpa forse della minestra?</ref>.
Il telegrafo era di scarsa efficacia in quanto l'addetto alle comunicazioni soffriva del [[morbo di Parkinson]].<br />Provarono allora a comunicare tra i vari reparti tramite segnali di [[fumo]], ma i gas sprigionati dai bombardamenti nemici crearono interferenze nei segnali. Voci di trincea narrano anche di un problema di [[meteorismo]] diffuso tra le linee italiane, che resero impossibile il lavoro dei telefonisti<ref>colpa forse della minestra?</ref>.


Già dopo due ore dall'inizio dell'offesa nemica il comandante Badoglio era isolato nel suo comando. Decise allora di impartire gli ordini di contrattacco mediante l'utilizzo di e-mail, mai giunte a destinazione a causa delle disfunzioni dei server di [[Hotmail]].
Già dopo due ore dall'inizio dell'offesa nemica il comandante Badoglio era isolato nel suo comando. Decise allora di impartire gli ordini di contrattacco mediante l'utilizzo di e-mail, mai giunte a destinazione a causa delle disfunzioni dei server di [[Hotmail]].