Bari: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 120: Riga 120:


=== Lo stabilimento della [[Birra Peroni]] ===
=== Lo stabilimento della [[Birra Peroni]] ===
Ogni Barese, ignorando la reale provenienza della Peroni, crede che essa sia stata prodotta per la prima volta dai suoi antenati.
È il luogo più sacro della città, rifornisce i cittadini baresi di birra, in quanto privi di acqua potabile. Con una produzione di 10.000.000 di bottiglie al giorno, tutte a consumo interno alla città, lo stabilimento di Bari è il più importante al mondo del gruppo Peroni S.p.a in quanto da solo produce utili per il 75% del fatturato totale della [[Multinazionale]]; Recenti ricerche di mercato dimostrano infatti che mediamente un barese consuma 12 litri di birra al giorno, che fa di Bari la prima città al mondo per numero di decessi causati da spostamento d'aria derivante da rutto libero.
Per questo motivo, lo stabilimento Peroni, è il luogo più sacro della città, rifornisce i cittadini baresi di birra, in quanto privi di acqua potabile. Con una produzione di 10.000.000 di bottiglie al giorno, tutte a consumo interno alla città, lo stabilimento di Bari è il più importante al mondo del gruppo Peroni S.p.a in quanto da solo produce utili per il 75% del fatturato totale della [[Multinazionale]]; Recenti ricerche di mercato dimostrano infatti che mediamente un barese consuma 12 litri di birra al giorno, che fa di Bari la prima città al mondo per numero di decessi causati da spostamento d'aria derivante da rutto libero.


Il 25 luglio 2008, con l'incendio dello stabilimento, i baresi hanno pensato di eliminare tale data dal calendario. Le cronache dell'epoca riportano notizie di suicidi di massa presso le cantine del quartiere Japigia, e di cheyenne che in evidente stato confusionale hanno derubato anche se stessi. Quando, nei vari centri commerciali, si diffuse la notizia delle esplosioni, la reazione del barese medio fu di assaltare le provviste residue di birra Peroni, per non essere costretto a bere la Dreher (spregiativamente denominata ''Dreghèr'') o la tarantina e cozzaiola Raffo, contro le quali lotta quotidianamente per impedirne la diffusione sul territorio cittadino.
Il 25 luglio 2008, con l'incendio dello stabilimento, i baresi hanno pensato di eliminare tale data dal calendario. Le cronache dell'epoca riportano notizie di suicidi di massa presso le cantine del quartiere Japigia, e di cheyenne che in evidente stato confusionale hanno derubato anche se stessi. Quando, nei vari centri commerciali, si diffuse la notizia delle esplosioni, la reazione del barese medio fu di assaltare le provviste residue di birra Peroni, per non essere costretto a bere la Dreher (spregiativamente denominata ''Dreghèr'') o la tarantina e cozzaiola Raffo, contro le quali lotta quotidianamente per impedirne la diffusione sul territorio cittadino.