Bari: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{paesone}}
{{città
|Nome=Bari
|Stemma=Bari.gif
|Motto=Chittemmurt!
|Posizione=Golfo del Polpo
|AnnoDiFondazione=[[2020]]
|Abitanti=[[Baresi]]
|Etnia=[[Baresi]]
|Lingua=D'u sine e d'u none
|Governo=Latitante
|Moneta=Cd Contraffatto
|Patrono=S. Cippo
|Attività=Scippo, Rapina
}}


{{Citazione| Dò a Bar, acchemmanne Frankino Camel Light. Cudd iè test adaver |Pupo |Pupo | Bari}}
{{Citazione| Dò a Bar, acchemmanne Frankino Camel Light. Cudd iè test adaver |Pupo |Pupo | Bari}}
Riga 9: Riga 24:


{{Citazione| Cuss a do'stam ie u megh pais..... |baresi | baresi | Bari}}
{{Citazione| Cuss a do'stam ie u megh pais..... |baresi | baresi | Bari}}



'''Bari''' è una città italiana delle [[Puglie]] nota per... [[niente]]. È una città priva di qualunque attrattiva e importanza. È stata fondata qualche giorno fa da un branco di [[galline]] pazze e in [[menopausa]].
[[Immagine:Scippo.jpg|left|thumb|150px|Uno dei vari divertimenti offerti dal "Percorso delle sgagliozze"]]
Gli abitanti di Bari, cioè i [[baristi]], sono tra le persone più antipatiche del mondo, soprattutto a causa del loro [[dialetti|dialetto]], che definire incomprensibile e irritante sarebbe quasi un complimento. Si calcola inoltre che fra 100 baresi, 99 siano [[truzzi]]: anche questo rende i baresi il popolo più odiato d'[[Italia]] (dati Istat).

==Turismo==

A Bari non esiste turismo. ( e grazie al cazzo! Ma che ci venite a fare in questo buco fetente?)
Esiste soltanto un albergo, l'"Hotel Extraschkifo", gestito da rape.
Ad ogni modo, se per vostra sfortuna vi trovaste a Bari, potreste comunque trascorrere qualche ora dilettandovi con i giouchi e i passatempi amati dal popolo barese: un gioco antichissimo consiste nel cospargersi di cacioricotta (aderisce meglio se si è sudati, e il vero barese lo è sempre) e fingere di essere capre. Che spasso!
Un'altro passatempo molto comune consiste nell'alzare il braccio e guardare le gocce d sudore che percorrono l'ascella. La prima che arriva all'ombellico, vince.[[Immagine:ascella111.jpg|right|thumb|250px|L’ascella vincitrice dell’edizione 2007]]
Se però, durante il vostro soggiorno nella città non resisterete alla noia, e troverete la città insopportabile, potrete sempre trovare la morte tuffandovi nelle immonde acque baresi.

==Attività==

L'attività principale della popolazione barese è la produzione di orecchiette. Le orecchiette sono un tipo di pasta, fatto con calce, sabbia, acqua del gabinetto e borotalco, con una graziosa forma di antenna parabolica. Questa particolare forma non è casuale: le orecchiette servono ai Baresi anche a mettersi in contatto con gli extra-terrestri, popolo da sempre molto amico di quello barese. Le orecchiette vengono condite solitamente con ragù di paesano, o di altro pugliese(i Baresi odiano i paesani e li sfruttano per produrre un macinato molto gustoso) Ogni brava massaia barese si allena fin da piccola a creare delle orecchiette perfette, allenandosi per esempio con le caccole del naso. [[Immagine:artrosi111.jpg|right|thumb|250px|Delle mostruose mani baresi affette da recchiosi.]]
Le baresi sono così sollecite nell'allenarsi a produrre orecchiette, che molto spesso le loro mani assumono forme mostruose: si tratta di una particolare forma d'artrosi: la "recchiosi".

==Baresi==

I Baresi, non si è ancora capito per quale oscura ragione, ritengono di essere un popolo meraviglioso e amato da tutto il resto del paese. Questo ovviamente non corrisponde alla realtà, e lo dimostra un sondaggio del 2006: alla domanda "Qual'è la città italiana che odi maggiormente?", il 96% degli italiani a rispoosto "Bari", il 2% ha risposto: "Gardaland", l'1,5% ha risposto "tutte ugualmente", e lo 0,5% ha risposto: "Non credevo di vivere in Italia".