Barbaricino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 88.44.162.201 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Riga 33: Riga 33:


=== Oggi ===
=== Oggi ===
[[File:Disagiati.jpg|thumb|left|250px|L'invasione barbaricina nel sud dell'isola.]]
[
Dopo anni di convivenza, ormai il barbaricino fa parte, con pari dignità, della comunità indigena della Sardegna meridionale. Purtroppo il processo d'integrazione non si è completato, per la loro incapacità di recidere il cordone ombelicale che li lega al paese natio: ogni fine settimana, col sole o con la neve, tutti i barbaricini, dallo [[pusher|spacciatore]] al dentista, '''salgono al paese''' (non avendo granché di nozioni topografiche, andare da sud a nord nella cartina geografica equivale per loro a una scalata) e ne ridiscendono con vagonate di quello che chiamano ''cibo genuino'' da consumare durante la settimana entrante:

un quintale di pane fatto in casa che potrebbe durare un anno sempre morbido e fragrante;
{{quote|Mìììì, come lo facciamo noi il pane, non ce n'è.|}}

una tonnellata di salsicce e formaggi;<br /> <br />
{{quote|Mìììì, come li facciamo noi zsartizzi e cazsi, non ce n'è.|}}

quattro ettolitri di vino;
{{quote|Mìììì, come lo facciamo noi il vino, non ce n'è.|}}

tre metri cubi di nuovi barbaricinetti nati nella settimana appena trascorsa.
{{quote|Mì, come li facciamo noi izs pizzinozso, non ce n'è.|}}


[[File:Gemelli_brutti.jpg|thumb|left|250px|È chiaro che integrarsi partendo da queste basi è dura.]]


== Il tentativo di integrazione ==
== Il tentativo di integrazione ==