Bar: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
{{vedianche|Barman}}
{{vedianche|Barman}}


{{Cit|Ho preso una casa a 200 metri dal mare, ma non sono mai andato in spiaggia: a metà strada c'era un bar.|[[George Best]] su bar}}
{{Cit2|Ho preso una casa a 200 metri dal mare, ma non sono mai andato in spiaggia: a metà strada c'era un bar.|[[George Best]] su bar}}
{{Cit2|[[Amore]], ma con chi stai parlando? Sei passato di nuovo al baretto?|Moglie di [[Maccio Capatonda]]}}




Il '''bar''' è il luogo dove le più [[puttanata|nobili attività]] [[essere umano|umane]] raggiungono la loro [[merda|massima forma]].
Il '''bar''' è il luogo dove le più [[puttanata|nobili attività]] [[essere umano|umane]] raggiungono la loro [[merda|massima forma]].



== Etimologia ==
[[File:Tabella alcolici.jpg|240px|right|thumb|Un solerte bar del [[Veneto]] adempie alla nuova normativa sulle tabelle informative del [[tasso]] alcolemico.]]
Il termine "''Bar''" deriva dal termine anglocalcistico "''traversa''" che sta ad indicare il posizionamento [[Geografia|geografico]] di tale luogo: in una traversa appunto.
In [[Italia]], la parola bar è ora diventata una sigla che indica chiaramente le principali attività che vi si svolgono all'interno ('''B'''estemmie '''A'''lcool '''R'''isse).


== Origini ==
== Origini ==
Già allora infatti esistevano posti simili, detti osterie, molto frequentati a ogni ora del giorno e della notte; ciò non accadeva certo perché nell’antica [[Roma]] non si avesse [[fancazzismo|un cazzo da fare]], bensì perché il [[vino]] all’epoca era ritenuto un pericolo da cui guardarsi: non a caso il nome osteria deriva da ''hostis'', nemico. E dato che, oggi come allora, chi scappa davanti al pericolo è un [[Clemente Mastella|infame]], i Romani davano prova della loro audacia trascorrendo lunghe ore in questi locali.
[[File:Tabella alcolici.jpg|240px|right|thumb|Un solerte bar del [[Veneto]] adempie alla nuova normativa sulle tabelle informative del tasso alcolemico]]
Il termine bar è una sigla che indica efficacemente le principali attività che vi si svolgono ('''B'''estemmie '''A'''lcool '''R'''isse), ma locali destinati a tali usi sono diffusi fin dai tempi dei [[Impero Romano|Romani]]. Già allora infatti esistevano posti simili, detti osterie, molto frequentati a ogni ora del giorno e della notte; ciò non accadeva certo perché nell’antica [[Roma]] non si avesse [[fancazzismo|un cazzo da fare]], bensì perché il [[vino]] all’epoca era ritenuto un pericolo da cui guardarsi: non a caso il nome osteria deriva da ''hostis'', nemico. E dato che, oggi come allora, chi scappa davanti al pericolo è un [[Clemente Mastella|infame]], i Romani davano prova della loro audacia trascorrendo lunghe ore in questi locali.


Da allora il bar ha acquisito un ruolo sempre più importante nella società, e al giorno d’oggi si può certamente affermare che in ogni fase dell’esistenza, dalla culla alla tomba, riveste un ruolo cruciale nel processo di [[coglione|crescita]] e [[alcolismo|formazione]] dell’individuo.
Da allora il bar ha acquisito un ruolo sempre più importante nella società, e al giorno d’oggi si può certamente affermare che in ogni fase dell’esistenza, dalla culla alla tomba, riveste un ruolo cruciale nel processo di [[coglione|crescita]] e [[alcolismo|formazione]] dell’individuo.
Riga 21: Riga 26:


*[[Aperitivo]]
*[[Aperitivo]]
*[[Bar Sport]]
*[[Spritz]]
*[[Spritz]]
*[[Birra]]
*[[Birra]]