Banana Yoshimoto: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Banana Suicida.jpg|thumb|right|180px|Il tipico incipit delle storie della Yoshimoto.]]
{{cit2|Ho scelto di chiamarmi ''Banana'' perché adoro i frutti di quell'[[albero]]. I fiori, volevo dire i fiori!|Banana Yoshimoto in un'[[intervista]]}}
{{cit2|Nel mio prossimo libro mi cimenterò in qualcosa di totalmente nuovo: una storia in cui due ragazzesorelle espcon qualche potere ESP, per affrontare un grave lutto, intrecciano una torbida relazione lesbo-incestuosa.|Banana Yoshimoto sull'affrontare nuove tematiche}}
 
''Mahoko Yoshimoto'' (吉本真秀子, ''Yoshimoto Mahoko''; [[Neo Tokyo 3]], [[24 luglio]] [[1964]] - Vivente), meglio nota al grande pubblico con lo pseudonimo di '''Banana Yoshimoto''' (吉本ばなな, ''Yoshimoto Banana''), è una delle autrici nipponiche più conosciute nell'intero globo terracqueo.
 
AdorataSebbene sia adorata alla follia dal pubblico più ggiovanegggiovane ed ormonale, Banana Yoshimoto viene considerata dalla [[critica]] la versione orientale e tragica di [[Federico Moccia]].
 
== La vita ==
Riga 19:
Mahoko Yoshimoto seguì il classico iter studentesco del giapponese medio: elementari, medie, liceo, grande torneo di arti marziali ed infine [[università]]. Seguendo le orme di suo padre, Mahoko scelse di frequentare la [[Lettere|Facoltà di lettere]] e di concludere la sua carriera scolastica compilando una dettagliatissima [[Tesi di laurea]] sul [[Suicidio di gruppo]].[[Immagine:Ragazza nella banana.jpg|thumb|left|170px|La vita della Yoshimoto prima del successo letterario comprese anche periodi che la scrittrice preferirebbe non ricordare.]] Come completamento della tesi la Yoshimoto scrisse il suo primo racconto, '''Moonlight Shadow''', firmandosi per la prima volta con il suo celebre pseudonimo, '''Banana'''. La futura scrittrice disse d'aver scelto questo nome un po' per la passione che prova verso <s>il frutto</s> il bellissimo fiore che ci regala quella pianta, un po' per il suono della parola, da lei giudicato ''carino'' e ''prepotentemente androgino''<ref>No, sul serio. Giuro.</ref>. La discussione della tesi fu un successo; non le valse soltanto il voto massimo, ma anche una lode ed il [[suicidio]] rituale dell'intera commissione.
 
Purtroppo Banana non riuscì ad entrare subito nel meraviglioso mondo della letteratura. Come ogni studente di lettere che si rispetti, la giovane dovette affrontare una dura [[gavetta]] e fare una serie di lavori umilianti e scarsamente remunerativi. Finalmente, mentre lavorava in un [[golf]] club di lusso come buca n°9<ref>Par 3, per la cronaca.</ref>, il successo bussò alla sua porta; il suo primo romanzo, '''Kitchen''', vinse tre [[telegatto|telegattoni]] e diventò in breve tempo un best seller.
 
La Yoshimoto diventò in breve tempo una scrittrice affermata, dando inizio ad una produzione letteraria piuttosto prof... profilica... insomma, ha scrittoscrisse 'na cifra di libri. Alcuni dei suoi successi sono stati tradotti in dei film nel corso degli anni; ''Kitchen'' ebbe ben due versioni cinematografiche, una ad opera di [[JohnAntonella CarpenterClerici]] e l'altra di [[RobElisa ZombieIsoardi]], mentre una particolare rilettura di ''Tsugumi'' venne girata negli anni '80 da [[Tinto Brass]].
 
Sebbene a livello letterario la Yoshimoto sia considerata degna di essere annoverata tra i classici esattamente quanto [[Melissa P.]] ed il tizio che raccoglie gli strafalcioni dei giornalistitelegiornalisti sportivi, di recente la scrittrice ha ammesso di puntare al premio [[Nobel]] per la letteratura, ma non prima di aver dichiarato [[guerra]] alla [[Corea del Sud]] e di aver affermato di poter levitare con la sola forza della mente.
 
== Le Tematiche e la Critica ==
Riga 31:
Le reazioni suscitate dalle opere della Yoshimoto sono molteplici e notevolmente discordanti. i critici letterari sono generalmente concordi nel giudicare la scrittrice giapponese come un mostro commerciale di marketing e denaro<ref>Cit.</ref>. Tra le critiche mosse più di frequente, ricordiamo la sua abitudine di dimenticarsi totalmente ciò che scrive nei [[capitolo]] precedenti, causando spesso repentini cambi di stile e errori nella continuità delle sue opere. Il critico Giacomino Orizzontale, all'interno del [[cruciverba]] a schema libero di [[marzo]] del [[Blocco Enigmistico]], stronca l'intera opera della Yoshimoto, affermando che: "''I suoi libri sembrano sempre la stessa opera, con qualche aggiunta qua e là e con nomi diversi per i vari personaggi.''". [[Alfonso Signorini]] invece critica aspramente la sua [[tinta]], che non riesce a nasconderle la [[ricrescita]].
 
I [[fun|fedeli]] lettori di Banana, al contrario, pensano che nei suoi libri sia descritto perfettamente cosa vuol dire essere ''gggiovani'', {{citnec|belli}}, frustrati e maledetti nel [[Giappone]] moderno, irto di odissee emotive, psicologiche e patognomoniche. I lettori, trovanosiano essi occidentali o orientali, affermano di trovare estremamente facile identificarsi nei protagonisti dei suoi libri.; Lasecondo la stessa Yoshimoto affermaè cheperché i suoi due temi principali sono "''il modo in cui le esperienze terribili influiscano nella vita dipersonaggi unainquadrano persona''"alla eperfezione "''lo sfinimento della gioventù nel Giappone contemporaneo''". Cosa che rende piuttosto arduo capire perché anche i giovani occidentali vi si identifichino, ma vabbè.
 
== Le Opere ==
0

contributi