Banana Yoshimoto: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 79:
*Dal 2005 la Yoshimoto scrive il suo nome attraverso l'alfabeto fonetico [[giapponese]]<ref>''Hiragana'', per i [[nippomani]].</ref>, in quanto ha dimenticato come si scrivono gli ideogrammi<ref>''Kanji'' per i nippomani, ''Logogrammi'' per i glottoteti.</ref> che compongono il suo cognome.
*[[L'autore di questo articolo]] ricorda d'aver letto soltanto quei tre libri della Yoshimoto. Forse ne ha letti altri, ma probabilmente li ha rimossi. Altri romanzi verranno aggiunti alla lista [[mai|dopo una loro attenta lettura ed analisi]].
* La Yoshimoto apprezza particolarmente l'Italia ed ha numerosi amici di origini italiche. Il fatto che uno dei motivi del successo della scrittrice siano state le traduzioni di [[Giorgio Amitrano]] e che tutti i suoi libri vengano tradotti prima in [[Italiano]] e poi in [[inglese]], ovviamente, nonè una pura e semplice coincidenza e, se provate a pensare il contrario, siete degli c'entrasporchi assolutamentecomplottisti.
 
== Note ==
0

contributi