Banana Yoshimoto: differenze tra le versioni

Riga 15:
Di recente riviste scandalistiche come [[Novella 3000]] e [[Panorama]] hanno portato alla luce l'[[ipotesi]] che il vero padre della Yoshimoto non fosse il [[radical chic]] di cui sopra, bensì un uomo d'affari originario del [[Sudamerica]]. La Yoshimoto, ogni volta che la questione viene portata a galla, smentisce con decisione. Il presunto padre, però, è di tutt'altro parere.
{{dialogo|Giornalista|Signore, lei sostiene d'essere il vero padre della Yoshimoto?|[[Uomo del Monte]]|Sì.}}
 
 
Mahoko Yoshimoto seguì il classico iter studentesco del giapponese medio: elementari, medie, liceo, grande torneo di arti marziali ed infine [[università]]. Seguendo le orme di suo padre, Mahoko scelse di frequentare la [[Lettere|Facoltà di lettere]] e di concludere la sua carriera scolastica compilando una dettagliatissima [[Tesi di Laurea]] sul [[Suicidio di gruppo]].[[Immagine:Ragazza nella banana.jpg|thumb|left|170px|La vita della Yoshimoto prima del successo letterario comprese anche periodi che la scrittrice preferirebbe non ricordare.]] Come completamento della tesi la Yoshimoto scrisse il suo primo racconto, '''Moonlight Shadow''', firmandosi per la prima volta con il suo celebre pseudonimo, '''Banana'''. La futura scrittrice disse d'aver scelto questo nome un po' per la passione che prova verso <s>il frutto</s> il bellissimo fiore che ci regala quella pianta, un po' per il suono della parola, da lei giudicato ''carino'' e ''prepotentemente androgino''<ref>No, sul serio. Giuro.</ref>. La discussione della tesi fu un successo; non le valse soltanto il voto massimo, ma anche una lode ed il [[suicidio]] rituale dell'intera commissione.
0

contributi