Ballo delle debuttanti: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(Annullata la modifica 2238507 di 796781028220 beta (discussione))
Etichetta: Annulla
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
Riga 43:
 
== Il [[Reality show|reality]] di [[Mediaset|Canaletto 5]] ==
[[File:ballo delle debuttanti reality.jpg|thumb|left|380px|Una delle trasmissioni {{s|<del>di punta}}</del> delle reti Merdaset.]]
Ci fu un tempo in cui credemmo che il reality "[[Uomini e Donne]]" avesse fissato il record negativo di ''TV spazzatura'', poi ci fu "[[Bisturi]]" e allora pensammo: ''"Al peggio non c'è mai fine"'' e iniziammo a temere anche per la [[Presidente del Consiglio dei Ministri|guida del paese]]. Sebbene preparati al peggio, le reti Merdaset (mai paghe di trattarci da decerebrati) vollero superarsi. Furono riuniti i {{s|<del>più grandi cervel}}</del> presenti in azienda e messi a lavorare al progetto R-627. Era questo il nome in codice utilizzato, temendo che altre emittenti potessero rubare l'idea. Ma ciò non avvenne, perché prima di trovare buone idee in quel posto è meglio provare con [[Atlantide]]. Su due cose il [[presidente]] era stato categorico: doveva essere un reality (quel genere di trasmissioni rappresentano "[[Caccia|riserve di caccia]]" inesauribili) e che le concorrenti fossero molto giovani, {{citnec|tra i 15 e i 16 anni|e=art.609-undecies}}. Dopo aver scartato, per questioni anagrafiche, alcune buone proposte come "Il Liceo" (troppo grandi) e "Corso di nuoto" (troppo piccole), sembrava praticamente fatta per "Scuola di Danza Classica". A quel punto il lampo di genio: "Il Ballo delle Debuttanti". Gli ingredienti c'erano tutti: sfarzo, eleganza e ciccia tenera.
La conduzione fu affidata a [[Rita Dalla Chiesa]], che aveva un contratto per lavorare 25 ore al giorno (svegliandosi un'ora prima ogni dì). Era già oberata di lavoro ma, con tre [[caffè]] in più e sette scudisciate, poteva farcela. Il budget non era larghissimo e si decise di risparmiare dove si poteva. Per il trasporto delle concorrenti fu usata una [[Fiat 600 multipla]] modello '''T''' con
cassone, appartenente al [[nonno]] di un [[Elettricista|tecnico delle luci]]. Per le prove ci fu la gentile concessione, da parte della preside, della palestra dell'[[ITIS]] ''[[Piero Angela]]'' di Cazzotto sul Lambro, ma con obbligo di prendere la figlia in trasmissione (fu presa... quasi da tutto lo staff). Per le scene di ''ballo in sala'' fu affittato il capannone della balera "Caschiamo nel caschè" a nord del Naviglio Martesana, tanto poi con la [[computer grafica]] si faceva diventare meglio del [[Teatro alla Scala]]. Lo show doveva essere cancellato alla seconda puntata per due seri motivi:
Riga 50:
# l'unico sponsor, uno [[Toelettatura|shampista per cani]] di Usmate Velate‎, decise che era meglio continuare con il [[volantinaggio]].
 
Arrivò a quattro, grazie al finanziamento personale del presidente che non aveva ancora scelto la {{s|<del>manza}}</del> strategia commerciale.
 
== Spartito del valzer di apertura a Vienna ==