Balista ad aria: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(PORCO CANE! imparate ad utilizzare il tag <br> e smettetela di abusare degli spazi interlinea)
Riga 9: Riga 9:
== Cenni storici ==
== Cenni storici ==
[[Immagine:Balista1.jpg|right|thumb|250px|Una balista classica, molto arretrata rispetto a quella ad aria.]]
[[Immagine:Balista1.jpg|right|thumb|250px|Una balista classica, molto arretrata rispetto a quella ad aria.]]
Inventata nel IV sec. A.C., la balista ad aria divenne subito di moda negli ambienti scolastici, dove i ragazzi erano soliti [[tempo perso|passare il tempo]] utilizzandola per distrarsi e demolire l'[[scuola|edificio]]. Poco dopo la sua scoperta, la balista ad aria fu adottata dall'[[esercito]] ateniese, poiché ne era ormai nota l'[[bomba fine di mondo|immensa potenza distruttiva]]. Purtroppo, i costi di produzione elevati e lo stato delle finanze cittadine, disastrate dopo le spese folli del governo [[Pericle]], fecero interrompere la produzione di baliste, e di quest'antica arma si perse il ricordo.<br>
Inventata nel V sec. A.C., la balista ad aria divenne subito di moda negli ambienti scolastici, dove i ragazzi erano soliti [[tempo perso|passare il tempo]] utilizzandola per distrarsi e demolire l'[[scuola|edificio]]. Poco dopo la sua scoperta, la balista ad aria fu adottata dall'[[esercito]] ateniese, poiché ne era ormai nota l'[[bomba fine di mondo|immensa potenza distruttiva]]. Purtroppo, i costi di produzione elevati e lo stato delle finanze cittadine, disastrate dopo le spese folli del governo [[Pericle]], fecero interrompere la produzione di baliste, e di quest'antica arma si perse il ricordo.<br>
Un bel dì, un [[Gaio Giulio Cesare|anonimo condottiero]] che nonostante le [[grattugia a pannelli solari|armi di ultima generazione]] in suo possesso non riusciva ad avere la meglio su [[villaggio di Asterix|un regno barbarico inferiore]], comprò da un antiquario [[ebreo]] una delle ultime baliste rimaste e, nel giro di pochi nanosecondi, demolì la [[città]] dei nemici. Fu utilizzata dai [[Romani]] durante le guerre civili e nei conflitti successivi, finché, sotto [[Adriano]], la [[convenzione di Ginevra]] non ne vietò l'impiego. Non potendo più ricorrere alle baliste, la [[esercito romano|potenza militare romana]] decadde nel giro di un paio di secoli, con le conseguenze {{Falso|che tutti conosciamo.}}<br>
Un bel dì, un [[Gaio Giulio Cesare|anonimo condottiero]] che nonostante le [[grattugia a pannelli solari|armi di ultima generazione]] in suo possesso non riusciva ad avere la meglio su [[villaggio di Asterix|un regno barbarico inferiore]], comprò da un antiquario [[ebreo]] una delle ultime baliste rimaste e, nel giro di pochi nanosecondi, demolì la [[città]] dei nemici. Fu utilizzata dai [[Romani]] durante le guerre civili e nei conflitti successivi, finché, sotto [[Adriano]], la [[convenzione di Ginevra]] non ne vietò l'impiego. Non potendo più ricorrere alle baliste, la [[esercito romano|potenza militare romana]] decadde nel giro di un paio di secoli, con le conseguenze {{Falso|che tutti conosciamo.}}<br>
In seguito, con l'avvento della [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica]], la balista ad aria fu giudicata uno strumento del [[Satana|Demonio]] e molti esemplari [[inquisizione|furono mandati al rogo]]. Durante il [[Medioevo]], chiunque provasse a nominare la balista ad aria veniva scuoiato, messo sotto sale e costretto ad ascoltare la discografia di [[Nek]].
In seguito, con l'avvento della [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica]], la balista ad aria fu giudicata uno strumento del [[Satana|Demonio]] e molti esemplari [[inquisizione|furono mandati al rogo]]. Durante il [[Medioevo]], chiunque provasse a nominare la balista ad aria veniva scuoiato, messo sotto sale e costretto ad ascoltare la discografia di [[Nek]].