Autovelox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 6: Riga 6:




<center><div style="width:90%; border: 1px solid gray; padding: 10px; "><font size=4>[[Immagine:Carabinieri.gif|75px]] '''Numero di multe fatte con l'autovelox oggi: [[Immagine:Counter.GIF|75px|]]'''</font size></div></center>
<center><div style="width:90%; border: 1px solid gray; padding: 10px; "><font size=4>[[File:Carabinieri.gif|75px]] '''Numero di multe fatte con l'autovelox oggi: [[File:Counter.GIF|75px|]]'''</font size></div></center>




Riga 12: Riga 12:


== Origine ==
== Origine ==
[[Immagine:AsciugaCapelli.jpg|200px|right|thumb|Il primo prototipo di autovelox creato da Ricucci]]
[[File:AsciugaCapelli.jpg|200px|right|thumb|Il primo prototipo di autovelox creato da Ricucci]]
L'invenzione dell'autovelox è attribuita a [[Stefano Ricucci]] nel [[1978]]. All'epoca infatti il [[furbetti del quartierino|pirlotto del quartierino]] necessitava di consistente [[soldi|liquidità]] in breve tempo per poter compiere la scalata al vertice della [[Biscotti cuor di merda|Biscotti cuor di merda S.p.A.]], ma in pieni anni di piombo riteneva troppo rischioso esporsi personalmente con le classiche rapine nelle gioiellerie. Tale convinzione maturò soprattutto dopo che durante una spaccata per stroncare la resistenza del gestore si era visto costretto a usare la [[pistola]]. Dovette infatti scagliargli addosso l’arma e scappare prima dell’arrivo delle [[polizia|forze dell’ordine]], il che tuttavia non gli impedì di dileguarsi col ricco bottino di un portaombrelli e una maniglia di ottone.
L'invenzione dell'autovelox è attribuita a [[Stefano Ricucci]] nel [[1978]]. All'epoca infatti il [[furbetti del quartierino|pirlotto del quartierino]] necessitava di consistente [[soldi|liquidità]] in breve tempo per poter compiere la scalata al vertice della [[Biscotti cuor di merda|Biscotti cuor di merda S.p.A.]], ma in pieni anni di piombo riteneva troppo rischioso esporsi personalmente con le classiche rapine nelle gioiellerie. Tale convinzione maturò soprattutto dopo che durante una spaccata per stroncare la resistenza del gestore si era visto costretto a usare la [[pistola]]. Dovette infatti scagliargli addosso l’arma e scappare prima dell’arrivo delle [[polizia|forze dell’ordine]], il che tuttavia non gli impedì di dileguarsi col ricco bottino di un portaombrelli e una maniglia di ottone.


Riga 22: Riga 22:


== Diffusione ==
== Diffusione ==
[[Immagine:Batiscafo_Trieste.jpg|right|thumb|150px|Una [[Renault|Renault 4]] sequestrata dopo essere stata fotografata ai 180 in centro città]]
[[File:Batiscafo_Trieste.jpg|right|thumb|150px|Una [[Renault|Renault 4]] sequestrata dopo essere stata fotografata ai 180 in centro città]]


La prima applicazione del nuovo dispositivo ebbe luogo quando il [[stronzo|brillante inventore]] di questo dispositivo per testarne il funzionamento ne posizionò due in un rettilineo di 12 km lungo la [[Strada Statale]] 268,4 bis del [[Piave]] e del [[Vesuvio]], nel tratto tra [[Savona]] e [[Cosenza]]. L’esito della sperimentazione inizialmente si rivelò inferiore alle aspettative, dal momento che ebbe l’idea di collocarli su un ponte in costruzione e su un [[camion]] messo di traverso sulla carreggiata. Si spostò quindi sulla [[Salerno-Reggio Calabria]], ma non ebbe miglior fortuna.
La prima applicazione del nuovo dispositivo ebbe luogo quando il [[stronzo|brillante inventore]] di questo dispositivo per testarne il funzionamento ne posizionò due in un rettilineo di 12 km lungo la [[Strada Statale]] 268,4 bis del [[Piave]] e del [[Vesuvio]], nel tratto tra [[Savona]] e [[Cosenza]]. L’esito della sperimentazione inizialmente si rivelò inferiore alle aspettative, dal momento che ebbe l’idea di collocarli su un ponte in costruzione e su un [[camion]] messo di traverso sulla carreggiata. Si spostò quindi sulla [[Salerno-Reggio Calabria]], ma non ebbe miglior fortuna.
[[Immagine:DaciaLimousineCavallo.jpg|left|thumb|150px|Un altro veicolo pizzicato]]
[[File:DaciaLimousineCavallo.jpg|left|thumb|150px|Un altro veicolo pizzicato]]


Con l’applicazione e l’esperienza, e dopo un attento studio del [[Codice della strada]], riuscì tuttavia a ottenere in breve tempo i soldi che gli servivano grazie soprattutto all’autovelox installato dietro un segnale indicante il limite di 20 all’ora sull’[[autostrada]] [[Milano]]-[[Cagliari]].
Con l’applicazione e l’esperienza, e dopo un attento studio del [[Codice della strada]], riuscì tuttavia a ottenere in breve tempo i soldi che gli servivano grazie soprattutto all’autovelox installato dietro un segnale indicante il limite di 20 all’ora sull’[[autostrada]] [[Milano]]-[[Cagliari]].
Riga 32: Riga 32:


== La guerra tra i conducenti e l'infame strumento ==
== La guerra tra i conducenti e l'infame strumento ==
[[Immagine:Sbirro autovelox.jpg|right|thumb|300px|La sporca guerra condotta dalle forze dell'ordine...]]
[[File:Sbirro autovelox.jpg|right|thumb|300px|La sporca guerra condotta dalle forze dell'ordine...]]
Dopo che la malefica arma entrò in possesso della sbirraglia, la vita dell'automobilista non fu più la stessa. Acquisita la sciagurata invenzione di Ricucci, la tacita alleanza tra [[comune|comuni]] e Polstrada portò conseguenze nefaste per i conducenti dei veicoli a motore, specialmente a seguito dei tagli ai trasferimenti agli enti locali deliberati dal [[governo precedente]]. In breve tempo si arrivò infatti a episodi come i seguenti:
Dopo che la malefica arma entrò in possesso della sbirraglia, la vita dell'automobilista non fu più la stessa. Acquisita la sciagurata invenzione di Ricucci, la tacita alleanza tra [[comune|comuni]] e Polstrada portò conseguenze nefaste per i conducenti dei veicoli a motore, specialmente a seguito dei tagli ai trasferimenti agli enti locali deliberati dal [[governo precedente]]. In breve tempo si arrivò infatti a episodi come i seguenti:


Riga 40: Riga 40:


*il 3,01 brumaio [[1984]] il marinaio [[Bergamo|bergamasco]] '''Gavino Pusceddu''' venne fermato mentre approdava con la sua barca a remi al porto della sua città, spingendosi a 59 km/h contro la corrente dell’Arno, particolarmente vigorosa in quel periodo;
*il 3,01 brumaio [[1984]] il marinaio [[Bergamo|bergamasco]] '''Gavino Pusceddu''' venne fermato mentre approdava con la sua barca a remi al porto della sua città, spingendosi a 59 km/h contro la corrente dell’Arno, particolarmente vigorosa in quel periodo;
[[Immagine:Autovelox pallettoni.jpg|left|thumb|175px|...e le pronte rappresaglie dell'ALIAS]]
[[File:Autovelox pallettoni.jpg|left|thumb|175px|...e le pronte rappresaglie dell'ALIAS]]


*il [[7 agosto]] 2027 gli [[ingegnere|ingegneri]] '''Giovanbattistafrancescomatusalemmemaria Li''' e '''Mohamed Akbar Nzogbo''', gemelli di Novi Ligure ([[Verona|VR]]), furono multati e privati della patente per sei mesi e [[trettro]] minuti per aver raggiunto la velocità di picco di 73 km/h durante una gara clandestina fra le loro vetture, una [[Alfa Romeo]] Arna e una NSU Prinz che i due avevano preventivamente assettato con pneumatici da fango, carburazione a nafta agricola e cambio automatico a una marcia. La competizione si era svolta all’interno del monolocale di Nzogbo, il quale non si era avveduto dell’autovelox installato sul lampadario;<ref>Del commissariato</ref>
*il [[7 agosto]] 2027 gli [[ingegnere|ingegneri]] '''Giovanbattistafrancescomatusalemmemaria Li''' e '''Mohamed Akbar Nzogbo''', gemelli di Novi Ligure ([[Verona|VR]]), furono multati e privati della patente per sei mesi e [[trettro]] minuti per aver raggiunto la velocità di picco di 73 km/h durante una gara clandestina fra le loro vetture, una [[Alfa Romeo]] Arna e una NSU Prinz che i due avevano preventivamente assettato con pneumatici da fango, carburazione a nafta agricola e cambio automatico a una marcia. La competizione si era svolta all’interno del monolocale di Nzogbo, il quale non si era avveduto dell’autovelox installato sul lampadario;<ref>Del commissariato</ref>


* [[ieri]] '''{{USERNAME|quell'ebete che sta leggendo}}''' è stato visto dall'autovelox posizionato sul tetto del pollaio della vicina di casa di [[Al Bano]] finché marciava con la sua graziella elaborata Malossi, spingendola lungo la strada a 7 all'ora, e quindi multato a causa di un [[bug]] che aggiungeva alla velocità rilevata la misura delle scarpe del conducente;
* [[ieri]] '''{{USERNAME|quell'ebete che sta leggendo}}''' è stato visto dall'autovelox posizionato sul tetto del pollaio della vicina di casa di [[Al Bano]] finché marciava con la sua graziella elaborata Malossi, spingendola lungo la strada a 7 all'ora, e quindi multato a causa di un [[bug]] che aggiungeva alla velocità rilevata la misura delle scarpe del conducente;
[[Immagine:Drunk76.jpg|200px|right|thumb|Un malcapitato si accanisce a testate contro un autovelox dopo l'ennesima multa]]
[[File:Drunk76.jpg|200px|right|thumb|Un malcapitato si accanisce a testate contro un autovelox dopo l'ennesima multa]]
tutto questo senza ovviamente trascurare che a un certo punto gli autovelox non riuscivano più ad arrivare ai comuni che li richiedevano in quanto le multe subite durante il percorso imponevano ai trasportatori di lasciare in pegno mezzo e carico per pagare le contravvenzioni.
tutto questo senza ovviamente trascurare che a un certo punto gli autovelox non riuscivano più ad arrivare ai comuni che li richiedevano in quanto le multe subite durante il percorso imponevano ai trasportatori di lasciare in pegno mezzo e carico per pagare le contravvenzioni.


Riga 52: Riga 52:
Vessati da una media di 29 multe al giorno pro capite, un consistente numero di automobilisti aveva quindi deciso di aderire all’'''ALIAS''' ([[Esercito Italiano|Armata]] per la Liberazione dell’[[Italia]] dagli Autovelox e da [[Solange]]), un’associazione eversiva che raccoglieva fuorusciti di [[Lotta Continua]] e dei [[NAR]], elementi di spicco dell’[[Anonima Sequestri]], camionisti e pasticceri e propugnava una lotta all’ultimo [[sangue]] contro i vili rilevatori, consistente soprattutto in [[Manuali:Vandalizzare una wiki|vandalismi]] a tappeto, sassate ai comandi di [[polizia]], tornei di [[tressette]] e braciolate di autofinanziamento.
Vessati da una media di 29 multe al giorno pro capite, un consistente numero di automobilisti aveva quindi deciso di aderire all’'''ALIAS''' ([[Esercito Italiano|Armata]] per la Liberazione dell’[[Italia]] dagli Autovelox e da [[Solange]]), un’associazione eversiva che raccoglieva fuorusciti di [[Lotta Continua]] e dei [[NAR]], elementi di spicco dell’[[Anonima Sequestri]], camionisti e pasticceri e propugnava una lotta all’ultimo [[sangue]] contro i vili rilevatori, consistente soprattutto in [[Manuali:Vandalizzare una wiki|vandalismi]] a tappeto, sassate ai comandi di [[polizia]], tornei di [[tressette]] e braciolate di autofinanziamento.


[[Immagine:Cesso doppio.jpg|150px|left|thumb|Un autovelox per strade a doppia carreggiata]]
[[File:Cesso doppio.jpg|150px|left|thumb|Un autovelox per strade a doppia carreggiata]]


La lotta tra le forze dell’ordine e gli insorti durò per diciotto lunghi minuti, al termine dei quali i due schieramenti stipularono una tregua: la polizia si sarebbe impegnata a ridurre il numero di autovelox in dotazione da <math>8.57*10^9</math> a [[sessantadieci]], in cambio di un impegno da parte dei ribelli a devastare il fondo stradale di autostrade e statali. L’ALIAS mantenne appieno i propri impegni, riuscendo anzi a ottenere risultati mirabili su numerose arterie, tra cui la [[A20]], la [[Torino]]-[[Milano]] e la superstrada [[Grosseto]]-[[San Michele di Ganzeria]], strada di recentissima costruzione a una corsia sterrata in direzione Grosseto e cinque in ghiaia nell’altro senso.
La lotta tra le forze dell’ordine e gli insorti durò per diciotto lunghi minuti, al termine dei quali i due schieramenti stipularono una tregua: la polizia si sarebbe impegnata a ridurre il numero di autovelox in dotazione da <math>8.57*10^9</math> a [[sessantadieci]], in cambio di un impegno da parte dei ribelli a devastare il fondo stradale di autostrade e statali. L’ALIAS mantenne appieno i propri impegni, riuscendo anzi a ottenere risultati mirabili su numerose arterie, tra cui la [[A20]], la [[Torino]]-[[Milano]] e la superstrada [[Grosseto]]-[[San Michele di Ganzeria]], strada di recentissima costruzione a una corsia sterrata in direzione Grosseto e cinque in ghiaia nell’altro senso.
Riga 60: Riga 60:


== Dove si trovano gli autovelox ==
== Dove si trovano gli autovelox ==
[[Immagine:mitravelox.jpg|250px|right|thumb|Il mitravelox, nuova temibile arma: niente multe né tagli di punti sulla patente, eppure state sicuri che così non sgarrate più]]
[[File:mitravelox.jpg|250px|right|thumb|Il mitravelox, nuova temibile arma: niente multe né tagli di punti sulla patente, eppure state sicuri che così non sgarrate più]]
Secondo una stima dell'Istituto Geografico De Agostini, l'installazione degli autovelox risulta particolarmente diffusa presso:
Secondo una stima dell'Istituto Geografico De Agostini, l'installazione degli autovelox risulta particolarmente diffusa presso:


Riga 77: Riga 77:
== Come nascondere un autovelox ==
== Come nascondere un autovelox ==
Fin dai giorni immediatamente successivi all’adozione dei dispositivi incriminati, ogni comando di Polstrada e [[Vigile urbano|vigili]] venne dotato di questa guida, redatta dal [[mago Casanova]] e da [[Neil Buchanan]], in cui vengono illustrati numerosi trucchi (per l’esattezza quattro) per rendere quanto meno visibile possibile la presenza degli autovelox. I consigli dei due vati di quest’arte sono stati facilmente assimilati dagli [[stronzo|addetti al posizionamento]], che dopo un duro addestramento tra [[CIA|servizi segreti]] e [[Centro Culturale San Giorgio]] e anni di esperienza hanno superato di gran lunga l’abilità degli autori del vademecum. Ecco infatti alcuni dei camuffamenti messi in atto da questi figuri, la cui testimonianza ci arriva per gentile concessione del [[Fiat Duna]] [[fun]] club di [[Campobasso]]:
Fin dai giorni immediatamente successivi all’adozione dei dispositivi incriminati, ogni comando di Polstrada e [[Vigile urbano|vigili]] venne dotato di questa guida, redatta dal [[mago Casanova]] e da [[Neil Buchanan]], in cui vengono illustrati numerosi trucchi (per l’esattezza quattro) per rendere quanto meno visibile possibile la presenza degli autovelox. I consigli dei due vati di quest’arte sono stati facilmente assimilati dagli [[stronzo|addetti al posizionamento]], che dopo un duro addestramento tra [[CIA|servizi segreti]] e [[Centro Culturale San Giorgio]] e anni di esperienza hanno superato di gran lunga l’abilità degli autori del vademecum. Ecco infatti alcuni dei camuffamenti messi in atto da questi figuri, la cui testimonianza ci arriva per gentile concessione del [[Fiat Duna]] [[fun]] club di [[Campobasso]]:
[[Immagine:Pene del David di Michelangelo.gif|160px|right|thumb|Per nascondere l'obiettivo di un autovelox questo e altro...]]
[[File:Pene del David di Michelangelo.gif|160px|right|thumb|Per nascondere l'obiettivo di un autovelox questo e altro...]]
*Dietro ai [[pannelli a messaggio variabile]]
*Dietro ai [[pannelli a messaggio variabile]]
*Nel cartello dei prezzi del [[Lugaresi da Cesenatico|benzinaio]]
*Nel cartello dei prezzi del [[Lugaresi da Cesenatico|benzinaio]]