Autostrada A90: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 1066720 di Supermega (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Cit|Ma vaffanculo! Ma come! Ma avevo...Ma dai! Ma che cazzo! Ma limortacc...|[[Autista del raccordo.]]}}
{{Cit|Ma vaffanculo! Ma come! Ma avevo...Ma dai! Ma che cazzo! Ma limortacc...|[[Autista del raccordo.]]}}

{{Cit|Veni...Vidi...Vinci|[[Giulio Cesare uscendo dal GRA]]}}


Il '''Grande Raccordo Anale''' è un immenso tempio circolare, vagamente inspirato a quelli celtico-druidici di [[Stone Henge]], a grossolana forma di circonferenza, collocato nella periferia di [[Roma]], è permette lente processioni rituali da e verso luoghi dove si comprano paccotiglie inutili credendo di risparmiare (Ma forse si spende di più in tempo e carburanti). Le sue origini si perdono nella storia della città ma paiono risalire al periodo imperiale. Il tempio nasce infatti come versione maggiore dell'atavico tempio dei cittadini romani fondato nel periodo dei Re: il [[Lungotevere]]. Questo antico tempio, ancora oggi meta di nostalgici e credenti che si fermano su di esso in estatica rigidità, è sicuramente la fonte di ispirazione per il nuovo tempio circolare.
Il '''Grande Raccordo Anale''' è un immenso tempio circolare, vagamente inspirato a quelli celtico-druidici di [[Stone Henge]], a grossolana forma di circonferenza, collocato nella periferia di [[Roma]], è permette lente processioni rituali da e verso luoghi dove si comprano paccotiglie inutili credendo di risparmiare (Ma forse si spende di più in tempo e carburanti). Le sue origini si perdono nella storia della città ma paiono risalire al periodo imperiale. Il tempio nasce infatti come versione maggiore dell'atavico tempio dei cittadini romani fondato nel periodo dei Re: il [[Lungotevere]]. Questo antico tempio, ancora oggi meta di nostalgici e credenti che si fermano su di esso in estatica rigidità, è sicuramente la fonte di ispirazione per il nuovo tempio circolare.
Riga 9: Riga 11:
|testo_principale=Uscita Boccea Nord
|testo_principale=Uscita Boccea Nord
}}
}}

== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
Il tempio ha una lunghezza di circa 69 Km, e consente di partire da 33 porte sacre ben definite, che permettono l'accesso alla sua circonferenza, e senza dover invertire la marcia, tornarci in un viaggio orario o anti-orario (senza effetti quantistici) in circa 3 ore nei momenti di maggiore devozione, alla media di 20 Km/h, dando ai suoi utenti, adepti devoti, l'impressione di star usufruendo di un servizio moderno, funzionale e veloce, ma in realtà intasando quella che è una palese toppa per tamponare la mancanza di almeno altre due linee di metropolitane a Roma.
Il tempio ha una lunghezza di circa 69 Km, e consente di partire da 33 porte sacre ben definite, che permettono l'accesso alla sua circonferenza, e senza dover invertire la marcia, tornarci in un viaggio orario o anti-orario (senza effetti quantistici) in circa 3 ore nei momenti di maggiore devozione, alla media di 20 Km/h, dando ai suoi utenti, adepti devoti, l'impressione di star usufruendo di un servizio moderno, funzionale e veloce, ma in realtà intasando quella che è una palese toppa per tamponare la mancanza di almeno altre due linee di metropolitane a Roma.