Autostrada A2 (Italia): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (pistole + incompetenza + formattazione titoli)
(azz, allineamento sbagliato delle immagini, subito rimediato.)
Riga 107: Riga 107:


==== Sicignano degli Alburni - Lagonegro ====
==== Sicignano degli Alburni - Lagonegro ====
[[File:Alpi.JPG|thumb|right|280px|Veduta di un qualsiasi svincolo nella tratta fra Sicignano e Castrovillari]]
[[File:Alpi.JPG|thumb|left|280px|Veduta di un qualsiasi svincolo nella tratta fra Sicignano e Castrovillari]]


Dopo aver sbagliato ingresso per una quindicina di volte e aver aggredito con un rastrello il Tom-Tom, l'autista si troverà ad attraversare in galleria un cono di montagna con su un paesello che se ne stavano per i cazzi propri (Castelluccio Cosentino, pur essendo lontano 20.000 <del>s</del>leghe da Cosenza) che a centrarli con l'[[autostrada]] c'è voluto uno sforzo degno di un ingegnere uscito dal [[CEPU]]. Da li si noteranno i detriti della vecchia autostrada (tutti ammassati su una [http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Sicignano_degli_Alburni-Lagonegro ferrovia] in fase di riapertura dal 1912), smantellati perché ritardavano l'andamento delle auto di mezzo metro all'ora e poi lo svincolo di '''Petina''', efficientissimo e rimodernato ergonomicamente ma posto nel mezzo della taiga [[siberia]]na. Passati un paio di copie inguardabili del [[Golden Gate]] e una galleria si trova una piazzola nella quale alcuni turisti [[Germania|tedeschi]] bruciano e abbandonano le auto per recarsi rapidamente alle grotte di Pertosa salvo poi perdersi nel bosco della [[The Blair Witch Project|strega di Blair]]. Dopo un verdeggiante percorso composto da campi sportivi inclinati in erba sintetica viola-marroncino fantasy si giunge a '''Polla''', unico svincolo semi-normale e che addiritura porta al centro di un paese popolato, salvo essere una zona soggetta a permafrost 11 mesi l'[[anno]]. Successivamente si giunge ad '''Atena Lucana''', che, a giudicare dal nome, dovrebbe trovarsi in [[Basilicata]] ma non è così. Qui dovrebbe esserci la congiunzione con il famigerato "percorso alternativo" Sicignano-Atena di cui tutti i TG [[Mediaset]] blaterarono fino all'esaurimento all'epoca del ministero (guarda un po'...) Lunardi. Percorso alternativo che, ovviamente, diventa inutile se non si viaggia con una Jeep della Toyota 4x4 con propulsori a reazione. Successivamente, giunti a '''Sala Consilina''', ci si accorge del fatto che i progettisti (sempre usciti dal CEPU) hanno confuso lo svincolo (posto nel nulla) con l'autogrill Sala Consilina, a 50 metri dalla piazza centrale del paese. Da questa uscita in poi l'autostrada comincia ad avere una piacevole pavimentazione stile [[Germania Est|DDR]] in puro piombo-cemento, riprendendo la girnkana a tripla S a una corsia -strettissima, per solutori più che abili-. Si giunge all'uscita '''Padula-Buonabitacolo''', ufficialmente anche solo Padula, che viene chiamata da tutti, data la fama enormemente maggiore di Padula <ref>La [http://it.wikipedia.org/wiki/Certosa_di_Padula Certosa], gnurant!</ref> e il nome più breve semplicemente come... Buonabitacolo! Da qui si reincrocia la superstrada cilentana lasciata a Battipaglia e molti autisti, dopo 18 ore di arrampicate montane, si reimmettono nella A3 sicuri di aver evitato il peggio e di trovare, da li in poi, un'autostrada degna di tal nome... Salvo poi ricredersi dopo i primi 2 km. Verso la fine del territorio campano l'autostrada tenta (e ci riesce) di bucare in qualunque modo possibile l'appennino nonostante la presenza di un esteso pianoro dalle parti di Montesano e fa il suo ingresso trionfale in [[Lucania]] in una zona di ghiacciai perenni dove se ci si blocca al terzo giorno i poliziotti e gli ausiliari del traffico ti portano un termos di caffè con cornetto. Soltanto i più temerari raggiungeranno lo svincolo '''Lagonegro Nord-Maratea''' (già Lagonegro-Scalea), lontano anni luce da tutte e 3 le località segnalate e su una stradina buia che porta alle Terre di Mezzo. Dopo soli 2 km si trova l'altrettanto (in) utile svincolo di '''Lagonegro Sud''', di nuovo sulla stessa strada buia di prima ma in direzione [[Hogwarts]].
Dopo aver sbagliato ingresso per una quindicina di volte e aver aggredito con un rastrello il Tom-Tom, l'autista si troverà ad attraversare in galleria un cono di montagna con su un paesello che se ne stavano per i cazzi propri (Castelluccio Cosentino, pur essendo lontano 20.000 <del>s</del>leghe da Cosenza) che a centrarli con l'[[autostrada]] c'è voluto uno sforzo degno di un ingegnere uscito dal [[CEPU]]. Da li si noteranno i detriti della vecchia autostrada (tutti ammassati su una [http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Sicignano_degli_Alburni-Lagonegro ferrovia] in fase di riapertura dal 1912), smantellati perché ritardavano l'andamento delle auto di mezzo metro all'ora e poi lo svincolo di '''Petina''', efficientissimo e rimodernato ergonomicamente ma posto nel mezzo della taiga [[siberia]]na. Passati un paio di copie inguardabili del [[Golden Gate]] e una galleria si trova una piazzola nella quale alcuni turisti [[Germania|tedeschi]] bruciano e abbandonano le auto per recarsi rapidamente alle grotte di Pertosa salvo poi perdersi nel bosco della [[The Blair Witch Project|strega di Blair]]. Dopo un verdeggiante percorso composto da campi sportivi inclinati in erba sintetica viola-marroncino fantasy si giunge a '''Polla''', unico svincolo semi-normale e che addiritura porta al centro di un paese popolato, salvo essere una zona soggetta a permafrost 11 mesi l'[[anno]]. Successivamente si giunge ad '''Atena Lucana''', che, a giudicare dal nome, dovrebbe trovarsi in [[Basilicata]] ma non è così. Qui dovrebbe esserci la congiunzione con il famigerato "percorso alternativo" Sicignano-Atena di cui tutti i TG [[Mediaset]] blaterarono fino all'esaurimento all'epoca del ministero (guarda un po'...) Lunardi. Percorso alternativo che, ovviamente, diventa inutile se non si viaggia con una Jeep della Toyota 4x4 con propulsori a reazione. Successivamente, giunti a '''Sala Consilina''', ci si accorge del fatto che i progettisti (sempre usciti dal CEPU) hanno confuso lo svincolo (posto nel nulla) con l'autogrill Sala Consilina, a 50 metri dalla piazza centrale del paese. Da questa uscita in poi l'autostrada comincia ad avere una piacevole pavimentazione stile [[Germania Est|DDR]] in puro piombo-cemento, riprendendo la girnkana a tripla S a una corsia -strettissima, per solutori più che abili-. Si giunge all'uscita '''Padula-Buonabitacolo''', ufficialmente anche solo Padula, che viene chiamata da tutti, data la fama enormemente maggiore di Padula <ref>La [http://it.wikipedia.org/wiki/Certosa_di_Padula Certosa], gnurant!</ref> e il nome più breve semplicemente come... Buonabitacolo! Da qui si reincrocia la superstrada cilentana lasciata a Battipaglia e molti autisti, dopo 18 ore di arrampicate montane, si reimmettono nella A3 sicuri di aver evitato il peggio e di trovare, da li in poi, un'autostrada degna di tal nome... Salvo poi ricredersi dopo i primi 2 km. Verso la fine del territorio campano l'autostrada tenta (e ci riesce) di bucare in qualunque modo possibile l'appennino nonostante la presenza di un esteso pianoro dalle parti di Montesano e fa il suo ingresso trionfale in [[Lucania]] in una zona di ghiacciai perenni dove se ci si blocca al terzo giorno i poliziotti e gli ausiliari del traffico ti portano un termos di caffè con cornetto. Soltanto i più temerari raggiungeranno lo svincolo '''Lagonegro Nord-Maratea''' (già Lagonegro-Scalea), lontano anni luce da tutte e 3 le località segnalate e su una stradina buia che porta alle Terre di Mezzo. Dopo soli 2 km si trova l'altrettanto (in) utile svincolo di '''Lagonegro Sud''', di nuovo sulla stessa strada buia di prima ma in direzione [[Hogwarts]].

{{SegnaleStradale
{{SegnaleStradale
|indicazione_superiore=Ora
|indicazione_superiore=Ora