Assiri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Modifiche estetiche)
Riga 48: Riga 48:
Frustrati dal non poter usare la loro [[linguaggio|lingua madre]], gli Assiri cominciarono a parlare i vari dialetti [[Emilia-Romagna|emiliano-romagnoli]] che, non si sa per quale motivo, erano giunti fino alla Mesopotamia. Gli assiri oltretutto portavano nomi in lingua accadica; così, dopo la diffusione dei dialetti, questi [[uomo|uomini]] cominciarono a chiamarsi l'un l'altro con vari [[soprannome|soprannomi]] come Lambrusco, Gnoccofritto, Tortello, Lasagna, Piadina, Acetobalsamico e [[Prodi]].
Frustrati dal non poter usare la loro [[linguaggio|lingua madre]], gli Assiri cominciarono a parlare i vari dialetti [[Emilia-Romagna|emiliano-romagnoli]] che, non si sa per quale motivo, erano giunti fino alla Mesopotamia. Gli assiri oltretutto portavano nomi in lingua accadica; così, dopo la diffusione dei dialetti, questi [[uomo|uomini]] cominciarono a chiamarsi l'un l'altro con vari [[soprannome|soprannomi]] come Lambrusco, Gnoccofritto, Tortello, Lasagna, Piadina, Acetobalsamico e [[Prodi]].


=== Divinità===
=== Divinità ===
[[File:Einstein-Assur.jpg|thumb|200px|Le vere sembianze di Assur]]
[[File:Einstein-Assur.jpg|thumb|200px|Le vere sembianze di Assur]]
*Assur, la divinità principale e protettore dell'omonima [[città]], a conti fatti era assolutamente inutile ma, siccome ogni Pantheon necessita di una Divinità maggiore, [[qualcuno]] inventò Assur.
*Assur, la divinità principale e protettore dell'omonima [[città]], a conti fatti era assolutamente inutile ma, siccome ogni Pantheon necessita di una Divinità maggiore, [[qualcuno]] inventò Assur.