Assiri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Storia}}
{{Storia}}


Gli '''Assiri''' erano commercianti e guerrieri, ma non il contrario, infatti prima commerciavano e poi, se i prezzi erano considerati troppo elevati da una delle due fazioni, guerreggiavano.
Gli '''Assiri''' erano commercianti e guerrieri ma non il contrario, infatti, prima commerciavano e poi, se i prezzi erano considerati troppo elevati da una delle due fazioni, guerreggiavano.


== Storia ==
== Storia ==
Riga 16: Riga 16:
Alcuni dei re che si sono succeduti alla guida degli Assiri si distinsero per particolari doti che è giusto menzionare:
Alcuni dei re che si sono succeduti alla guida degli Assiri si distinsero per particolari doti che è giusto menzionare:
*[[File:Salmanassar.PNG|100px]], o come era noto in dialetto Salma-Nassar. Prese questo soprannome dal suo vivace colorito cinereo e dalla straordinaria rigidità con cui danzava. Questa caratteristica gli valse il premio come "Peggior Ballerino dell'Impero". Tra le altre cose fondò anche l'impero assiro.
*[[File:Salmanassar.PNG|100px]], o come era noto in dialetto Salma-Nassar. Prese questo soprannome dal suo vivace colorito cinereo e dalla straordinaria rigidità con cui danzava. Questa caratteristica gli valse il premio come "Peggior Ballerino dell'Impero". Tra le altre cose fondò anche l'impero assiro.
*Sargon II lo ricordiamo solo perché il suo nome è il più facile da ricordare. E perché, dopo anni di investigazioni, Sargon I non è stato ancora ritrovato, né si sa chi fosse.
*Sargon II lo ricordiamo solo perché il suo nome è il più facile da ricordare. E perché, dopo anni di investigazioni, Sargon I non è stato ancora ritrovato né si sa chi fosse.
*[[Vittorio Emanuele II]] è stato un sovrano memorabile. Il titolo non è "Sovrani assiri memorabili", quindi, qui posso metterci chi mi pare.
*[[Vittorio Emanuele II]] è stato un sovrano memorabile. Il titolo non è "Sovrani assiri memorabili" quindi qui posso metterci chi mi pare.


[[File:Portale infernale.JPG|thumb|200px|La ridente città di Ninive]]
[[File:Portale infernale.JPG|thumb|200px|La ridente città di Ninive]]
Riga 23: Riga 23:
=== La fine degli assiri ===
=== La fine degli assiri ===


Gli Assiri avevano scarse capacità amministrative, ma a suon di mazzate crearono un [[impero]] vastissimo.
Gli Assiri avevano scarse capacità amministrative ma a suon di mazzate crearono un [[impero]] vastissimo.
Dopo circa un paio di millenni di [[schiavo|schiavitù]], i popoli sottomessi si accorsero di essere in superiorità numerica rispetto agli Assiri e, precisamente, in un rapporto di tre a uno. Ebbero così la brillante idea di ribellarsi e sconfissero gli Assiri in trasferta con un sofferto 2 a 1, quindi, avendo tratto coraggio dalla vittoria ottenuta, marciarono su Ninive. Ci furono alcuni problemi con gli [[ultrà]] assiri, ma, dopo una mezz'oretta di scontri violenti con la [[polizia]], gli ultrà si calmarono un poco e si potè iniziare la partita. Forti della vittoria in casa i ribelli riuscirono a vincere la squadra assira per 1 a 0. Per la felicità rasero al suolo Ninive e distrussero l'[[impero]] assiro.
Dopo circa un paio di millenni di [[schiavo|schiavitù]], i popoli sottomessi si accorsero di essere in superiorità numerica rispetto agli Assiri e, precisamente, in un rapporto di tre a uno. Ebbero così la brillante idea di ribellarsi e sconfissero gli Assiri in trasferta con un sofferto 2 a 1, quindi, avendo tratto coraggio dalla vittoria ottenuta, marciarono su Ninive. Ci furono alcuni problemi con gli [[ultrà]] assiri ma, dopo una mezz'oretta di scontri violenti con la [[polizia]], gli ultrà si calmarono un poco e si potè iniziare la partita. Forti della vittoria in casa i ribelli riuscirono a vincere la squadra assira per 1 a 0. Per la felicità rasero al suolo Ninive e distrussero l'[[impero]] assiro.


== Tutto quello che non è Storia ==
== Tutto quello che non è Storia ==
Riga 31: Riga 31:


Gli assiri studiarono approfonditamente l'[[astronomia]]: distinsero le [[stella|stelle]] dai [[pianeta|pianeti]] e diedero loro un [[nome]], calcolarono la durata dell'[[anno]] solare e divisero i giorni in 24 ore, le ore in 60 minuti e i minuti in 60 secondi.
Gli assiri studiarono approfonditamente l'[[astronomia]]: distinsero le [[stella|stelle]] dai [[pianeta|pianeti]] e diedero loro un [[nome]], calcolarono la durata dell'[[anno]] solare e divisero i giorni in 24 ore, le ore in 60 minuti e i minuti in 60 secondi.
Da questo possiamo dedurre che gli assiri non avevano la [[ragazza]], che, probabilmente, diventavano [[cieco|ciechi]] a forza di guardare le stelle e perdevano il loro tempo a fare divisioni e inutili calcoli, oltre a quelli renali.
Da questo possiamo dedurre che gli assiri non avevano la [[ragazza]], che probabilmente diventavano [[cieco|ciechi]] a forza di guardare le stelle e perdevano il loro tempo a fare divisioni e inutili calcoli, oltre a quelli renali.


Essi erano inoltre appassionati di [[medicina]], per questo, studiarono tutti i tipi di erbe per carpirne le proprietà e grazie a queste conoscenze inventarono cose come le caramelle Ricola, il Momendol Gel, le caramelle allo xilitolo e [[aspirina|alcune polverine dagli effetti interessanti]].
Essi erano inoltre appassionati di [[medicina]], per questo studiarono tutti i tipi di erbe per carpirne le proprietà e grazie a queste conoscenze inventarono cose come le caramelle Ricola, il Momendol Gel, le caramelle allo xilitolo e [[aspirina|alcune polverine dagli effetti interessanti]].


=== Linguaggio ===
=== Linguaggio ===
Riga 44: Riga 44:
Come tutti sanno,però, i miti non sono la realtà. Per fortuna degli storici che, altrimenti, avrebbero perso un mucchio di tempo per rispondere alla domanda:"Che cosa ci fa la [[Divina Commedia]] in Mesopotamia 3000 anni prima della nascita di [[Dante Alighieri|Dante]]?".
Come tutti sanno,però, i miti non sono la realtà. Per fortuna degli storici che, altrimenti, avrebbero perso un mucchio di tempo per rispondere alla domanda:"Che cosa ci fa la [[Divina Commedia]] in Mesopotamia 3000 anni prima della nascita di [[Dante Alighieri|Dante]]?".


Frustrati dal non poter usare la loro [[linguaggio|lingua madre]], gli Assiri cominciarono a parlare i vari dialetti [[Emilia-Romagna|emiliano-romagnoli]] che, non si sa per quale motivo, erano giunti fino alla Mesopotamia. Gli assiri, oltretutto, portavano nomi in lingua accadica; così, dopo la diffusione dei dialetti, questi [[uomo|uomini]] cominciarono a chiamarsi l'un l'altro con vari [[soprannome|soprannomi]] come Lambrusco, Gnoccofritto, Tortello, Lasagna, Piadina, Acetobalsamico e [[Prodi]].
Frustrati dal non poter usare la loro [[linguaggio|lingua madre]], gli Assiri cominciarono a parlare i vari dialetti [[Emilia-Romagna|emiliano-romagnoli]] che, non si sa per quale motivo, erano giunti fino alla Mesopotamia. Gli assiri oltretutto portavano nomi in lingua accadica; così, dopo la diffusione dei dialetti, questi [[uomo|uomini]] cominciarono a chiamarsi l'un l'altro con vari [[soprannome|soprannomi]] come Lambrusco, Gnoccofritto, Tortello, Lasagna, Piadina, Acetobalsamico e [[Prodi]].


=== Divinità===
=== Divinità===


*Assur, la divinità principale e protettore dell'omonima [[città]], a conti fatti era assolutamente inutile, ma siccome ogni Pantheon necessita di una Divinità maggiore, [[qualcuno]] inventò Assur.
*Assur, la divinità principale e protettore dell'omonima [[città]], a conti fatti era assolutamente inutile ma, siccome ogni Pantheon necessita di una Divinità maggiore, [[qualcuno]] inventò Assur.
*Ishtar, la dea madre patrona dell'[[amore]] e della [[guerra]], era incontrollabile e faceva ciò che più le piaceva, infatti, come diceva il [[proverbio]], in [[guerra]] e in [[amore]] tutto è lecito.
*Ishtar, la dea madre patrona dell'[[amore]] e della [[guerra]], era incontrollabile e faceva ciò che più le piaceva infatti, come diceva il [[proverbio]], in [[guerra]] e in [[amore]] tutto è lecito.
*[[Ano]], divintà del [[cielo]] e protettore del buco nell'ozono, ci è noto come Anu poiché l'[[archeologo]], che scoprì la prima tavoletta in cui era menzionato, la censurò per l'evidente volgarità intrinseca nel [[nome]].
*[[Ano]], divintà del [[cielo]] e protettore del buco nell'ozono, ci è noto come Anu poiché l'[[archeologo]] che scoprì la prima tavoletta in cui era menzionato la censurò per l'evidente volgarità intrinseca nel [[nome]].
*Adad, il dio [[meteorologia|meteorologo]], scriveva le previsoni per il giorno seguente nelle [[stella|stelle]]. Ironia della sorte gli [[astronomia|astronomi]] impiegavano una settimana per tradurre ogni messaggio.
*Adad, il dio [[meteorologia|meteorologo]], scriveva le previsoni per il giorno seguente nelle [[stella|stelle]]. Ironia della sorte gli [[astronomia|astronomi]] impiegavano una settimana per tradurre ogni messaggio.