Assicurazione: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(44 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia S.p.A, l'enciclopedia a capitale sociale alla quale stanno a cuore i tuoi acquisti.}}
 
{{Marketing}}
{{Capitalismo}}<br />
{{Wikipedia}}
 
{{Cit2|Allora, bella signorina, sottoscrive questa polizza?|[[Assicuratore]] in procinto di circuire una vecchietta.}}
{{Cit2|Facciamo i dovuti scongiuri, però, se mai dovesse accadere...|L'assicuratoreLo distesso primaassicuratore rassicura il cliente per invogliarlo ad aumentare le coperture assicurative.}}
[[File:cliente che urla.jpg|200px|thumb|right|Una cliente pienamente soddisfatta della sua copertura assicurativa.]]
==Prevenire è meglio che curare==
 
L' '''assicurazione''' altro non è altro che un simpatico foglio di [[carta]] in cui si obbliga un {{citnec|''povero cristo}}'' a versare una [[pizzo|quota mensile o annuale]] per evitare che [[morte|possa accadergli qualcosa di spiacevole]]. Tradotto in altri termini: "bene che ti vada, tu ci dai i soldi e se non succede nulla ce li teniamo. Male che ti vada, valuteremo di volta in volta se garantire i tuoi diritti previsti dalla polizza, in ogni caso i tuoi soldi sono nostri, [[Risata malefica|muahahahahahaha]]!!!"
 
=== Un po' di storia ===
[[File:Assicuratore.jpg|200px|thumb|left|Una moderna polizza assicurativa tradisce sempre le sue antiche origini egizie.]]
Tutto ebbe origine nel [[2700]] Avanti [[Cristo]] nell'antico [[Egitto]]. All'epoca gl'gli [[Incidente sul lavoro|incidenti sul lavoro]] erano assai frequenti<ref>Un po' come ora, con la sola differenza dell'assenza di [[Sindacato|sindacati]] compiacenti.</ref>. Per cui, al fine di diminuire le morti sul [[lavoro]] <ref>E per risparmiare sulle spese dei funerali.</ref> si decise di creare una cassa mutua, con la finalità di ammortizzare i costi<ref>E di poter speculare anche sulla morte dei lavoratori.</ref>. La cassa mutua fu la [[Pietra filosofale|pietra angolare]] delle moderne istituzioni assicurative, in quanto prevedeva che tutta la classe lavoratrice pagasse una quota e con quella quota si garantiva, perlomeno, un {{citnec|dignitoso passaggio per l'[[Paradiso|al di làaldilà]]}}<ref>Da qui l'origine del termine "cassa da morto".</ref>.
 
In seguito, nell'[[Inghilterra]] del [[1700]], in una nota [[Casinò|bisca]] londinese il cui proprietario era [[Edward mani di forbice|Edward Lloyd]], si pensò d'affiggere dei bollettini in una pubblica teca in cui si scommetteva se una [[nave]] carica di merci preziose potesse affondare o meno. Nel giro di poco [[tempo]] nacque un fruttuoso giro di commessescommesse, e si ben pensò di "legalizzare" l'attività creando la professione degl'{{citnec|intermediari assicurativi}}, ossia coloro che lucrano scommettendo con i soldi altrui ed elargendo a random ricchezza e povertà.
 
Da allora il [[BOOM!|boom]] delle assicurazioni prese piede e colonizzò il [[mondo]] intero. Al giono d'oggi, è possibile identificare con la parola '''assicurazione''' qualsiasi tipologia che preveda la [[schiavitù]] di uno o più contraenti in favore dei "beneficiari"<ref>Nella fattispecie, le compagnie assicurative.</ref>. Volendo utilizzare un termine di paragone d'uso comune, è possibile affermare che l'assicurazione è la versione moderna e più disonesta del [[patto col diavolo]]<ref>Perlomeno, in cambio dell'anima, [[Satana]] offre servigi di prima qualità ede senza incorrere in noiose pratiche legali.</ref>.
 
== Funzionamento della polizza assicurativa ==
[[File:Assicuratore puccioso.gif|200px|thumb|right|Puoi sempre contare sul tuo assicuratore di fiducia.]]
Un'assicurazione esiste solamente nel caso in cui esista una {{citnec|compagnia assicurativa di natura privata}}<ref>Poiché, sebbene il diritto alla salute sarebbe dovuto essere garantito da ogni stato che si rispetti, si è preferito delegare ai privati tale prerogativa, lasciando che lucrino sulle disgrazie della povera gente.</ref> che disponga della necessaria copertura finanziaria, assistenziale e legale per pararsi il [[culo]] ad ogni richiesta di risarcimento o incasso delle rendite.
 
Fatta questa premessa, è opportuno comprendere [[perché]] l'essere umano decida di sua spontanea volontà di [[martellarsi le palle]] in questa maniera. La spiegazione di questo fenomeno bizzarro è determinatadata dalla [[Carlo Lucarelli|paura]]. Sfruttando loquesto spauracchio della paura e delll'incognita suldel [[futuro]], le compagnie assicurative possono spremere come vogliono i vari {{s|<del>boccaloni}}</del> clienti ignari delle disgrazie che potranno accadere.
 
=== Esempio di contratto di una polizza assicurativa ''sui generis'' ===
 
{{foglio
|stile bordo= 1px solid
|carattere=
|testo= Il [[sottoscritto]] {{USERNAME|Tu}}, nel pieno possesso delle sue qualità fisiche e mentali, dichiara quanto segue:
 
- Verserò una somma pari a [[millemila]] [[euro]] alla compagnia assicurativa Ar.Raf.Fa S.p.A. ogni anno al 30 [[febbraio]] per 30 anni e sarò puntuale con i pagamenti.
 
- Nel malaugurato caso di un ritardo dei pagamenti o della mia incapacità economica nell'onorare il mio contratto, autorizzo la compagnia assicurativa alla confisca i miei beni, al pignoramento del mio conto in [[banca]] e, in caso di recidiviarecidiva, alla vendita della mia [[anima]] alla compagnia sopracitata.
 
La compagnia si riserva il diritto di valutare caso per caso ogni mia richiesta di risarcimento danni e sguninzaglieràsguinzaglierà i suoi migliori [[Avvocato|avvocati]] in caso di contestazioni.
|footer= In fede: {{USERNAME|Tu}} [[File:Schizzo di sangue.jpg|80px]]
}}
Line 42 ⟶ 41:
Caro amico mio, complimenti! Hai ottenuto un biglietto di sola andata per l'[[Inferno|eterna dannazione]].
 
=== Requisiti fondamentali per l'esistenza ed il funzionamento delle assicurazioni ===
[[File:Casetta di banconote.jpg|200px|thumb|right|Ecco com'è visto il tuo patrimonio dalle compagnie assicurative.]]
Affinché il sistema assicurativo funzioni e sia [[soldi|lubrificato a dovere]], sono necessari i seguenti requisiti:
 
*[[Tu]].
*La [[sfiga]] che ti accompagna da quando sei nato.
*Montagne di [[soldi]].
*Il tuo [[Capitalismo|patrimonio]].
*La tua [[vita]].
*La tua [[morte]].
*La tua [[famiglia]].
*Tua [[suocera]].
Line 59 ⟶ 57:
*I [[mafia|mafiosi]].
*Le [[Banca|banche]].
*Ogni sorta di [[infortunio]] eo [[malattia]] possibile.
*IlUn [[tribunale]].
*Gli [[avvocati]].
*Il tuo [[assicuratore]] di fiducia (ma se vuoi fare ilessere [[figo]], un [[broker]] è la soluzione migliore).
*Ed ultimo, ma [[non]] per importanza, una compagnia assicurativa che ti [[tortura|ti ricorda gentilmente]] i tuoi doveri contrattuali.
 
Amico mio<ref>O forse bisognerebbe dire, nuovo cliente!</ref>, gioisci per la [[Firma (Nonciclopedia)|firma]] che apporrai sottoscrivendo la tua polizza! Guarda eed assisti compiaciuto a quanto [[lavoro]] hai contribuito a dare a tutta questa bella gente onesta e guarda a quante eventualità nefaste [[ma anche no|hai posto rimedio]]! Guarda come hai fatto girare l'intero [[Economia|sistema economico]] grazie al tuo {{citnec|piccolo contributo}}. Ora sei anche tu parte del [[sistema]], benvenuto nel Club!
 
=== Conclusione sul funzionamento di una polizza assicurativa ===
 
Per quanto scritto sopra, affinché sussistano le condizioni d'operatività per una polizza assicurativa, serve una serie di fattori di {{citnec|mutuo sostegno}} grazie ai quali, l'intero sistema sociale può sopravvivere.
 
*Mancanza di ladri, piromani, vandali ⇒ mancanza di furti, incendi, atti vandalici ⇒ mancanza di polizze furto/incendio/atti vandalici.
Line 77 ⟶ 75:
*Mancanza di banche ⇒ mancanza di denaro contante ed interessi sul debito ⇒ mancanza di polizze vita e premi assicurativi.
 
Che società [[Ma anche no{{Citnec|triste ed insicura]]}}, una società priva di assicurazioni!
 
== Mercato delle compagnie assicurative ==
[[File:Orlando Assicurazioni.jpg|300px|thumb|center|Orlando Assicurazioni. Ora sai [[Boh|dove andranno a finire i tuoi quattrini]].]]
In [[Italia]], nonostante la recessione e la [[crisi economica]] galoppante, esistono [[millemila]] compagnie assicurative che vedono crescere i loro introiti di anno in anno<ref>Domandatevi [[perché]] nonostante la disoccupazione abbia raggiunto i record storici e le aziende chiudano, le compagnie assicurative crescono e si espandono?</ref>. Considerando il fatto che in tempi di recessione siano le uniche [[realtà]] ad assumere nuovi dipendenti<ref>Assieme ai [[call center]] e alle compagnie marittime, ma questo perché nessun [[sindacato]] ha le [[palle]] per affrontarle.</ref>, indicasignifica che il business delle assicurazioni è in costante ascesa. Con lo spauracchio della crisi e della svalutazione del proprio capitale, chi non è ancora sommerso dai [[Debito pubblico|debiti]] decide di "preservare" i propri risparmi affidandoli alle {{citnec|sapienti mani}} della propria compagnia assicurativa di fiducia. Sfruttando le {{citnec|necessità della clientela ed i loro bisogni di sicurezza}}, sarà possibile aumentare le tariffe ed i servizi offerti a piacimento<ref>Non ci si stupisca del fatto che le tariffe italiane siano le più care d'[[Europa]].</ref>.
 
== Tipologie di polizze ==
[[File:Schema polizze vita.jpg|270px|thumb|right|Schema esemplificativo delle polizze. Da notare quante volte è utilizzata la parola [[mutuo]] e quante volte è utilizzata la parola [[soldi|denaro]].]]
Per far fronte alle {{citnec|mutate esigenze della clientela}}, le compagnie assicurative propongono svariate tipologie di prodotti assicurativi, [[tutti]] per venire incontro all'esigenze e alle tasche dei clienti. Ecco un breve sunto dei prodotti principale.
 
*RC auto: grazie alla [[legge]] [[Bersani]] sull'obbligatorietà delldelle assicurazioni sulleper le [[Automobile|automobili]], le compagnie assicurative hanno potuto avere dei <sdel>guadagni facili</sdel> doveri morali nei confronti degli automobilisti italiani. Con la dicitura RC s'intende la "responsabilità civile", ovvero tutti i doveri ai quali è sottoposto un automobilista italiano. Non [[alcool|bere]], non [[Bestemmia|bestemmiare]], non sorpassare mentre leggi l'ultima copia di [[Rat-Man]], non fare [[tuning]] estremo sulla tua auto, [[Eccetera|ecc...]], altrimenti l'assicurazione <u>'''[[non]]'''</u> paga. Esistono altre forme di assicurazione di tipo RC, applicabili al [[padre della tua ragazza]] (RC capofamiglia) o alla tua bagnarola (RC natanti).
 
*Polizza danni: con ogni probabilità una delle polizze assicurative più diffuse, poiché possono riguardare le [[cosa|cose]] e/o le [[Umanità|persone]], a [[casa]] propria o sul luogo di [[lavoro]]. Il funzionamento della polizza danni è essenzialmente quello di una qualsiasi polizza assicurativa. [[Tu]] paghi la tua quota e se non capita nulla a ciò che hai assicurato, l'assicurazione sarà felicissima di conservare{{citnec|custodire per sempre}} i tuoi soldini, mentre nel caso in cui possa succederti qualcosa, l'assicurazione non sarà troppo felice di abbandonare ciò che ha conservato con così tanta cura<ref>E se avesse investito alle [[Isole Cayman]]? Che fai? Chi sei tu per dirgli "disinvesti subito e restituiscimi i soldi come da contratto"? [[Eh?]]</ref>, per cui invierà un [[perito]] per valutare l'entità (e l'autenticità) dei danni. Nel caso in cui il perito accerti che non ti sei procurato apposta i danni, allora la compagnia dovrà ridarti almeno una parte dei soldi che avevi versato per ripagare i danni. Se morirai (ed è stato accertato che non hai commesso [[suicidio]]), la tua [[famiglia]] beneficerà del tuo {{citnec|estremo sacrificio}} tramite una rendita vitalizia. Ovviamente le coperture assicurative si sprecano, si va dalle semplici coperture infortunio/malattia, fino all'[[implosione]], eoltre alla copertura all inclusive anti [[apocalisse]], il tutto per la modica cifra di [[millemilamillanta]] euri mensili.
 
*Polizza vita: La tipologia di polizza che ogni compagnia assicurativa vuole più vendere in assoluto, poiché garantisce i massimi guadagni per la compagnia ed il cliente. Il funzionamento di una polizza vita è sintetizzabile con la formula degli [[Gnomo|gnomi]] delle [[mutande]] di [[South Park]], ossia:
Line 99 ⟶ 97:
Fase 3 = Profitto.
 
In altre parole, il cliente versa per un periodo medio/lungo (dai 5 ai 10000 anni) una determinata somma di denaro, la compagnia investe<ref>Non si sa bene in che cosa.</ref> il denaro accumulato, e, alla scadenza del contratto, la compagnia ridarà indietro tutti i soldi investiti con una rendita monetaria supplementare. [[Figo]], [[no]]?<br Esistono/> inoltre differenti tipologie di polizze vita, vanno dall'investimento, al risparmio, alla previdenza, fino a comprendere altre coperture in caso di vita e di morte. Ed è su queste variabili che la compagnia gioca sulla vostra pellaccia, parandosi le chiappe su ogni casistica possibile e assicurandosi sempre lauti guadagni. Creperete prima della scadenza della polizza? La compagnia darà [[qualcosa|qualcosina]] ai vostri intestatari. Sarete vivi fino ad allora? La compagnia vi chiederà di reinvestire quanto accumulato. Vi piace investire grosse somme di denaro? Perfetto! La compagnia non si farà alcuno scrupolo nell'investire quanto avete versato nella finanza selvaggia, ovviamente non si assumerà alcuna responsabilità se perderete tutto quello che avrete accumulato alla scadenza.
Esistono inoltre differenti tipologie di polizze vita, le quali vanno dall'investimento, al risparmio, alla previdenza, fino a comprendere altre coperture in caso di vita e di morte. Ed è su queste variabili che la compagnia gioca sulla vostra pellaccia, parandosi le chiappe su ogni casistica possibile e assicurandosi sempre lauti guadagni. Creperete prima della scadenza della polizza? La compagnia darà [[qualcosa|qualcosina]] ai vostri intestatari. Sarete vivi fino ad allora? La compagnia vi chiederà di reinvestire quanto accumulato. Vi piace investire grosse somme di denaro? Perfetto! La compagnia non si farà alcuno scrupolo nell'investire quanto avete versato nella finanza selvaggia, ovviamente non si assumerà alcuna responsabilità se perderete tutto quello che avrete accumulato fino alla scadenza.
 
*Fondo pensione: il fondo pensione è un immenso contenitore in cui si versano i quattrini accumulati in gioventù e nell'età adulta fino a che non si va in [[pensione]]. Per cui è '''impossibile''' anche solo vedere i propri soldi se non quando sarete dei [[Matusalemme]]. Il fondo pensione prevede sempre una quota azionaria (ossia i vostri soldi sono convertiti in azioni in borsa) totalmente dipendente dai capricci del [[mercato]] finanziario. OvverosiaIn altre parole, come giocare alla [[roulette russa]] con i risparmi dei nostri poveri [[Anziano|anziani]]. Ricordate, il banco vince sempre!
 
== Glossario sulle terminologie assicurative ==
 
Per comprendere meglio il {{citnec|[[Magia|magico]] [[mondo]] delle assicurazioni}}, ecco a voi un breve glossario.
Line 111 ⟶ 110:
*Premio: quota mensile o annuale da pagare alla compagnia assicurativa, è stata scelta una parola così bella per invogliare il cliente a pagare e fargli credere che possa vincere [[qualcosa]]<ref>Quando chi vince è la compagnia che intasca i vostri dindi.</ref>.
 
*Carenza: periodo di [[tempo]] nel quale la tua polizza non funziona, per cui se ti fai male in quel lasso temporale, amen[[Andrea Pazienza|pazienza]]!
 
*Caricamento: [[soldi]] non previsti che la compagnia ti chiede in più per compensare {{citnec|i costi della polizza}}.
Line 127 ⟶ 126:
*Scoperto: Parte del patrimonio non coperto dalla polizza, generalmente la più importante.
 
== Pettegolezzi e malelingue ==
 
Qualche [[complottista]] infingardo oserà sostenere che le assicurazioni sono corresponsabili dell'attuazione del [[Nuovo ordine mondiale]]. A sostegno della loro tesi sciagurata, diranno che le banche e le assicurazioni sono sempre più somiglianti, per non dire coincidenti <ref>Ormai tutte le banche offrono coperture assicurative, così come le assicurazioni spesso fungono da banche.</ref>! Inoltre sosterranno che tutte le leggi varate negli ultimi anni a sostegno delle assicurazioni servivano esclusivamente per massimizzare i loro introiti, riducendo le possibilità di riscarcimenti, '''non''' certo per incentivare i comportamenti virtuosi della cittadinanza! Che dire poi dei tentativi più disparati del [[Governo Berlusconi IV]] di privatizzare la sanità <ref>Basti notare la diffusione dilagante delle cliniche private controllate dall '[[Opus Dei]] e dalla [[Compagnia delle Opere]] in [[Lombardia]].</ref>, affidando la gestione dei poveri malati alla santa madre [[chiesa]]? Come se non bastasse potrebbero citare l'[[America]], enfatizzando gli sforzi titanici fatti da [[Obama]] per riformare la disastrata sanità Americana <ref>Alla fine la riforma sanitaria s'è limitata unicamente ad offrire una copertura assicurativa a chi non poteva permettersela, non a rendere la sanità pubblica togliendo il business degl'infortuni e delle malattie di milioni di cittadini.</ref>! Che [[Caino & Abele|Caini]] questi complottisti gaglioffi!
 
== Nomi illustri di assicuratori e compagnie assicurative ==
 
La storia è, come dicono i [[latino|latini]], ''magistra vitae'', e pertanto è bene ricordare alcuni dei più noti assicuratori e alcune delle più note compagnie d'assicurazione.
[[File:Franz Kafka.jpg|150px160px|thumb|right|Franz Kafka mentre propone una polizza danni sulle mutazioni accidentali in scarrafone.]]
*[[Adam Smith]]
*[[Franz Kafka]]
*[[Legge di Murphy nell'aeronautica|Murphy]]
*[[Cosa Nostra]]
*[['ndrangheta]]
Line 144 ⟶ 143:
*[[Chiesa]]
 
== Voci correlate ==
 
*[[Mutuo]]
Line 152 ⟶ 151:
*[[Signoraggio]]
*[[Crisi economica]]
*[[Ultracapitalismo]]
*[[Ultracapitalismo mondialista]]
*[[Grande Complotto Internazionale]]
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{Note|2}}
<references/>
 
{{Latrina|giorno=24|mese=07|anno=2011|votifavorevoli=7|votitotali=8|argomento=società}}
 
[[Categoria:Economia]]
 
[[en:Insurance]]
[[zh:保险]]
7 543

contributi