Assenzio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:
==I giorni nostri==
==I giorni nostri==


Le tracce dell'Assenzio dopo le vicissitudini atlantidee sono andate perdute, tuttavia furono ritrovate delle piante in [[Europa]]. La mitologia [[Celti|celtica]] narra che le [[fate]] fossero dispensatrici d'antiche virtù e ben presto si diffuse la diceria che fosse una bevanda [[Magia|magica]] e che chi la beve vede le fate di giorno. Il fatto non fu mai provato, tuttavia si verificarono casi di eccitazione compulsiva frammisti a rincoglionimento acuto.
Le tracce dell'Assenzio dopo le vicissitudini atlantidee sono andate perdute, tuttavia furono ritrovate delle piante in [[Europa]]. La mitologia [[Celti|celtica]] narra che le [[fata|fate]] fossero dispensatrici d'antiche virtù e ben presto si diffuse la diceria che fosse una bevanda [[Magia|magica]] e che chi la beve vede le fate di giorno. Il fatto non fu mai provato, tuttavia si verificarono casi di eccitazione compulsiva frammisti a rincoglionimento acuto.


In [[Francia]] sugl'inizi del [[Novecento]] la bevanda ebbe una particolare fortuna, tant'è che i [[Bohemien]] ne fecero ampio uso per trarre la dovuta ispirazione durante la composizione delle loro [[cazzate|opere]].
In [[Francia]] sugl'inizi del [[Novecento]] la bevanda ebbe una particolare fortuna, tant'è che i [[Bohemien]] ne fecero ampio uso per trarre la dovuta ispirazione durante la composizione delle loro [[cazzate|opere]].