Arte greca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 129: Riga 129:
*'''Soggetto''': tempio [[fake]]
*'''Soggetto''': tempio [[fake]]
*'''Stile''': [[classico]]
*'''Stile''': [[classico]]
*'''Collocazione''':
*'''Collocazione''': magazzino anonimo
*'''Materiale''': cartone, gesso e cartongesso
*'''Materiale''': cartone, gesso e cartongesso
*'''Descrizione''': tempio magnifico, imponente, maestoso. Colonne perfette e struttura eccellente. FAKE! Si tratta chiaramente di un falso: innanzitutto il materiale utilizzato non è consono, e sullo stròbilo della prima colonna a destra compare il marchio "[[Made in China]]". Inoltre è ancora solido e intatto: questo, per un tempio greco dell'età classica, non è possibile, Zeus non lo avrebbe permesso! Anche secondo lo storico Sinaddoco i templi greci sono strutturati e architettati in modo da cadere in rovina dopo 2 o 3 anni.
*'''Descrizione''': tempio magnifico, imponente, maestoso. Colonne perfette e struttura eccellente. FAKE! Si tratta chiaramente di un falso: innanzitutto il materiale utilizzato non è consono, e sullo stròbilo della prima colonna a destra compare il marchio "[[Made in China]]". Inoltre è ancora solido e intatto: questo, per un tempio greco dell'età classica, non è possibile, Zeus non lo avrebbe permesso! Anche secondo lo storico Sinaddoco i templi greci sono strutturati e architettati in modo da cadere in rovina dopo 2 o 3 anni.
*'''Il mito''': Zeus, tanto per cambiare, ha fulminato l'uomo in basso a sinistra nella foto, che si era permesso i elogiare questo tempio dicendo: ''"in fondo non è malaccio"''. Il suo corpo, dopo il [[decesso]], è stato ripetutamente bastonato dallo storico Sineddoco, che ha ritenuto quella sentenza un insulto all'arte greca. Tanto per essere sicuri Ares ha scagliato verso di lui i suoi [[Pokémon|cavalli di fuoco]] che l'hanno ripetutamente calpestato. Il mito è relativamente scadente (quanto il tempio, del resto).
*'''Il mito''': Zeus, tanto per cambiare, ha fulminato l'uomo in basso a sinistra nella foto, che si era permesso di elogiare questo tempio dicendo: ''"in fondo non è malaccio"''. Il suo corpo, dopo il [[decesso]], è stato ripetutamente bastonato dallo storico Sineddoco, che ha ritenuto quella sentenza un insulto all'arte greca. Tanto per essere sicuri Ares ha scagliato verso di lui i suoi [[Pokémon|cavalli di fuoco]] che l'hanno ripetutamente calpestato. Il mito è relativamente scadente (quanto il tempio, del resto).
}}
}}


Riga 152: Riga 152:
*'''Collocazione''': museo di Atente, in fondo a destra
*'''Collocazione''': museo di Atente, in fondo a destra
*'''Materiale''': marmo di Carrara (Laocooonte), marmo di Massa (Orooonzo e Bombooolo)
*'''Materiale''': marmo di Carrara (Laocooonte), marmo di Massa (Orooonzo e Bombooolo)
*'''Descrizione''': il superpalestrato sacerdote Laocooonte e i suoi figli Orooonzo e Bombooolo si ritrovano avvolti da un enorme biscione di [[mare]]. I soggetti sono disegnati con gran cura, ed è rimasta modello per gli autori successivi l'espressione di Bombooolo (sulla sinistra), inebetito di fronte all'[[animale]] marino che lo stritola. Non è stata ancora verificata l'autenticità dell'opera: alcuni dicono che sia una copia romana, alcuni che sia di origine ellenistica, altri ancora che sia stata scolpita dagli alieni con raggi laser e scalpelli intergalattici. Dopo una accuratissima ricerca l'ipotesi più accettabile sembra essere la terza.
*'''Descrizione''': il superpalestrato sacerdote Laocooonte e i suoi figli Orooonzo e Bombooolo si ritrovano avvolti da un enorme biscione di [[mare]]. I soggetti sono realizzati con gran cura, ed è rimasta modello per gli autori successivi l'espressione di Bombooolo (sulla sinistra), inebetito di fronte all'[[animale]] marino che lo stritola. Non è stata ancora verificata l'autenticità dell'opera: alcuni dicono che sia una copia romana, alcuni che sia di origine ellenistica, altri ancora che sia stata scolpita dagli alieni con raggi laser e scalpelli intergalattici. Dopo una accuratissima ricerca l'ipotesi più accettabile sembra essere la terza.
*'''Il mito''': Laocooonte, sacerdote noto per aver il maggior numero di omicron nel proprio nome, era al mare con i suoi figlioli Orooonzo e Bombooolo. Achille, indispettito dal fatto che Laocooonte gli avesse consigliato di mettere dell'[[olio]] sul pane al posto della semola, chiese cortesemente a Poseidone di distruggere i suoi figli in modo umiliante e spettacolare. Ubbidendo all'eroe, Poseidone fece fuoriuscire dalle acque un mostro viscido e schifoso che stritolò Orooonzo e Bombooolo. Laocooonte, tentando di prendere il [[Cookie Snack]] dalle mani di Bombooolo, rimase intrappolato nella morsa. Secondo altre interpretazioni questo quadro sarebbe intitolato "Lo stupro di Orooonzo e Bombooolo da parte del biscione del sacerdote". E non c'è bisogno di aggiungere altro.
*'''Il mito''': Laocooonte, sacerdote noto per aver il maggior numero di omicron nel proprio nome, era al mare con i suoi figlioli Orooonzo e Bombooolo. Achille, indispettito dal fatto che Laocooonte gli avesse consigliato di mettere dell'[[olio]] sul pane al posto della semola, chiese cortesemente a Poseidone di distruggere i suoi figli in modo umiliante e spettacolare. Ubbidendo all'eroe, Poseidone fece fuoriuscire dalle acque un mostro viscido e schifoso che stritolò Orooonzo e Bombooolo. Laocooonte, tentando di prendere il [[Cookie Snack]] dalle mani di Bombooolo, rimase intrappolato nella morsa. Secondo altre interpretazioni questo gruppo scultoreo sarebbe intitolato "Lo stupro di Orooonzo e Bombooolo da parte del biscione del sacerdote". E non c'è bisogno di aggiungere altro.
|immagine2=Diana.jpg
|immagine2=Diana.jpg
|commento2=<br clear="all" />
|commento2=<br clear="all" />
Riga 180: Riga 180:
*'''Collocazione''': museo della Guerra, Atene
*'''Collocazione''': museo della Guerra, Atene
*'''Materiale''': assi, bulloni e marmo
*'''Materiale''': assi, bulloni e marmo
*'''Descrizione''': la scultura qui presente è una rarità. Essa fu commissionata da Pisistrato: la statua nasconde al suo intermo un meccanismo di autodifesa. Se infatti fosse stata saccheggiata dai nemici sarebbe partito un colpo dal cannone (alla sinitra della scultura) e poi sarebbe esplosa. Grazie a questo meccanismo (innescato in più di 10.000 statue) [[Pisistrato]] respinse i [[Persiani]]. Anche oggi il sistema di autodifesa a sorpresa è utilizzato, ma la strategia militare viene attuata non con statue antropomorfe bensì con giocattoli contraffatti. Anche questa sembra essere una copia romana, tra l'altro di pessima fattura: lo scultore si è dimenticato i piedi.
*'''Descrizione''': la scultura qui presente è una rarità. Essa fu commissionata da Pisistrato: la statua nasconde al suo intermo un meccanismo di autodifesa. Se infatti fosse stata saccheggiata dai nemici sarebbe partito un colpo dal cannone (alla sinitra della scultura) e poi sarebbe esplosa. Grazie a questo meccanismo (innescato in più di 10.000 statue) [[Pisistrato]] respinse i [[Persiani]]. Anche oggi il sistema di autodifesa a sorpresa è utilizzato, ma la strategia militare viene attuata non con statue antropomorfe bensì con giocattoli contraffatti. Anche questa sembra essere una copia romana, tra l'altro di pessima fattura: lo scultore si è dimenticato di realizzarne i piedi.
|immagine5=Uomo greco scultura antica.jpg
|immagine5=Uomo greco scultura antica.jpg
|commento5=<br clear="all" />
|commento5=<br clear="all" />
Riga 206: Riga 206:
*'''Collocazione''': Disinibition Museum, [[Amsterdam]]
*'''Collocazione''': Disinibition Museum, [[Amsterdam]]
*'''Materiale''': bronzo
*'''Materiale''': bronzo
*'''Descrizione''': Poseidone, Dio del mare, è rappresentato nudo e con le braccia tese. Ha una muscolatura accentuata e dei capelli alla moda. Quando si dice un dio greco! Le sue gambe sono leggermente arcuate, ma questo genere di postura ha come unico scopo quello di evidenziare i muscoli dei polpacci e la durezza del pene. La postura che assume il soggetto è statica, in coerenza con la pigrizia di Poseidone.
*'''Descrizione''': Poseidone, dio del mare, è rappresentato nudo e con le braccia tese. Ha una muscolatura accentuata e dei capelli alla moda. Quando si dice un dio greco! Le sue gambe sono leggermente arcuate, ma questo genere di postura ha come unico scopo quello di evidenziare i muscoli dei polpacci e la durezza del pene. La postura che assume il soggetto è statica, in coerenza con la pigrizia di Poseidone.
*'''Il mito''': si dice che, in una notte d'estate, mentre Poseidone faceva il bagno nel [[Mediterraneo]], uno sciagurato gli rubò i vestiti. Allora Poseidone fuoriuscì dall'[[acqua]] e indicò il colpevole sperando che qualcuno lo inseguisse e riacciuffasse i suoi vestiti: lui era pigro. Dopo 12 ore di meditazione, il dio del mare stabilì che sarebbe andato in giro nudo finché qualcheduno non gli avesse riportato i vestiti.
*'''Il mito''': si dice che, in una notte d'estate, mentre Poseidone faceva il bagno nel [[Mediterraneo]], uno sciagurato gli rubò i vestiti. Allora Poseidone fuoriuscì dall'[[acqua]] e indicò il colpevole sperando che qualcuno lo inseguisse e riacciuffasse i suoi vestiti: lui era pigro. Dopo 12 ore di meditazione, il dio del mare stabilì che sarebbe andato in giro nudo finché qualcheduno non gli avesse riportato i vestiti.
|immagine8=Statua vecchia ubriaca.jpg
|immagine8=Statua vecchia ubriaca.jpg
Riga 224: Riga 224:
*'''Collocazione''': mura di Nasso
*'''Collocazione''': mura di Nasso
*'''Materiale''': pelle umana calcificata
*'''Materiale''': pelle umana calcificata
*'''Descrizione''': Cleope e Pitoe furono due famosissimi guardiani dell'isola di Nasso. Essi controllavano che nessuno si intrufolasse nel castello. Tennero lontani per ben 150 anni [[Atene|Ateniesi]], [[Persiani]], [[Creta|Cretesi]] e i neri che per strada tentano di venderti i fazzoletti. Questi semidei, figli di Zeus e della prostituta Radamona, iniziarono però a invecchiare. Il re di Nasso, Naso, decise dunque di avviare il processo di calcificazione assistita, affinché questi (anche da morti) continuassero a sorvegliare il castello di Naso da Nasso. Questi sembrano essere i corpi originali dei due guardiani, che non sono riusciti a tenere lontani gli archeologi. Questo rende le sue statue assolutamente verosimili e ci da una chiara idea di come fossero gli abitanti dell'isola di Nasso:
*'''Descrizione''': Cleope e Pitone furono due famosissimi guardiani dell'isola di Nasso. Essi controllavano che nessuno si intrufolasse nel castello. Tennero lontani per ben 150 anni [[Atene|Ateniesi]], [[Persiani]], [[Creta|Cretesi]] e i neri che per strada tentano di venderti i fazzoletti. Questi semidei, figli di Zeus e della prostituta Radamona, iniziarono però a invecchiare. Il re di Nasso, Naso, decise dunque di avviare il processo di calcificazione assistita, affinché questi anche da morti continuassero a sorvegliare il castello di Naso da Nasso. Questi sembrano essere i corpi originali dei due guardiani, che non sono però riusciti a tenere lontani gli archeologi. Questo rende le due statue assolutamente verosimili e ci da una chiara idea di come fossero gli abitanti dell'isola di Nasso.
*'''Il mito''': il re Naso riuscì a ottenere la protezione di Cleope e Pitone grazie alla risoluzione di un difficilissimo enigma: egli riuscì a indovinare chi fosse Cleope e chi fosse Pitone. Proprio per questo episodio la saggezza del re di Nasso è proverbiale (''"astuto come un Naso", "avere una furbizia Nasale"'', ecc.)
*'''Il mito''': il re Naso riuscì a ottenere la protezione di Cleope e Pitone grazie alla risoluzione di un difficilissimo enigma: egli riuscì a indovinare chi fosse Cleope e chi fosse Pitone. Proprio per questo episodio la saggezza del re di Nasso è proverbiale (''"astuto come un Naso", "avere una furbizia Nasale"'', ecc.)
*'''Il dilemma''': Gli studiosi hanno accertato che sicuramente la statua alla sinistra sia Cleope e l'altra Pitone, o forse quella a sinistra sia Pitone e l'altra Cleope. Dopo anni di ricerche hanno comunque escluso che Cleope e Pitone fossero la stessa statua.
*'''Il dilemma''': Gli studiosi hanno accertato che sicuramente la statua alla sinistra sia Cleope e l'altra Pitone, o forse quella a sinistra sia Pitone e l'altra Cleope. Dopo anni di ricerche hanno comunque escluso che Cleope e Pitone fossero la stessa statua.