Armi di distrazione di massa: differenze tra le versioni

m
Riga 50:
*'''La cronaca nera'''. Sempre attuale e sempre di moda. Qualsiasi omicidio può essere un buon pretesto per distrarre la popolazione. <u>Requisito fondamentale</u>: non si deve parlare di omicidi di [[mafia]] o di morti sul lavoro, contano solo gli omicidi passionali. Ricordiamo i casi che più hanno appassionato i Tg degli ultimi anni.
**'''[[Novi Ligure]]''': i piccoli Erika e Omar furono i fondatori di una grande tradizione di omicidi ''homemade''. L'evento [[Catalizzatore|catalizzò]] l'attenzione per settimane e settimane in tutti i TG e in numerosi programmi.
**'''Le [[Bestie di Satana]]''': ovvero i poveri bambinetti che stavano solo dissetando la propria divinità che era rimasta a corto di sangue di ragazza vergine. Notizie quotidiane utili a ricordare ai genitori di tutta [[Italia]] che non è importante ascoltare, osservare e pensare all'educazione dei propri [[Bambini|pargoli]], in quanto la furia omicida non nasce da tutto quello a cui sono esposti, bensì èaumenta inversamenteal proporzionalediminuire alla varietà cromatica del loro guardaroba.
**'''Il delitto di [[Cogne]]''': uno dei più appassionanti della TV. Fu sfruttato (inutilmente) per dimostrare l'incapacità della [[magistratura]]; ecco come si spiega l'intervento dell'[[avvocato]] [[Carlo Taormina|Taormina]] che, quando capì che non c'era più nulla da fare, abbandonò misteriosamente e improvvisamente il cliente, scegliendo di presenziare a processi più importanti come il Processo di [[Aldo Biscardi]].
**'''La [[strage di Erba]]''': i [[Rosa e Olindo|coniugi Romano]], rispettosi delle tradizioni e fieramente [[padania|padani]], uccidono brutalmente una famiglia. Gli ingredienti sono tutti lì: [[immigrazione]], [[droga]], [[paranoia]]. Un [[Mojito|cocktail mortale]] per tenere tutti morbosamente appiccicati alla TV.
1 312

contributi