Ariel Sharon: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (aggiornato con morte)
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 15:
[[File:Sharon e Obama.jpg|thumb|left|230px|Il [[commissario Basettoni]] in visita a [[Obama]].]]
 
Trascorso un breve periodo come [[portaborse]] di [[Federico Bricolo]], diventa [[Presidente del Consiglio dei Ministri|primo ministro]] del governo israeliano con l'ambizioso [[Programma Di Governo|programma]] di portare {{citnec|e=senza fonte|finalmente}} la [[pace]] in [[medioriente]]. Da [[domani]], però.<br />Nel frattempo si concentra su come sterminare i palestinesi accusati di avere i distributori automatici di bibite che ti fregano il resto.<br />È uno dei protagonisti insieme ad [[Arafat]] dell'''intifaida'', versione aggiornata del ''[[Don Camillo]]'' di [[Giovannino Guareschi|Guareschi]], nella quale i due {{citnec|se le danno di santa ragione}} fra l'ilarità dei due [[popolo|popoli]]. Da sganasciarsi dalle risate quando Peppone Arafat lancia una pietra verso la porta della sagrestia e don Camillo Sharon risponde con sessantatre lanciamissili a testata [[nucleare]].<br />Naturalmente la [[politica estera]] di Sharon non si limita ai piccoli screzi con la Palestina, ma è volta anche a {{s|<del>[[Lecchino|leccare il culo]]}}</del> mantenere i buoni rapporti con gli [[Stati Uniti]] e con l'[[Europa]] {{s|<del>usando}}</del> ricordando quotidianamente il pericolo di {{falso|una nuova deriva [[antisemita]]}}.<br />[[File:sharon_vampiro.jpg|thumb|right|200px|La politica estera di Sharon.]]Ottimo peraltro il rapporto con l'[[Italia]], cementato dalle visite di Berlusconi e [[Fini]].
 
{{quote|Toh, pensavo che il commissario Basettoni fosse il premier a [[Topolinia]], invece me lo trovo qui a Gerusalemme|Silvio Berlusconi su Sharon}}
Riga 33:
== La controversa figura di Sharon ==
[[File:Carota con alla base due pomodori.JPG|thumb|left|180px|Sharon ritratto tra Sabra e Shatila.]]
O lo si odia o lo si [[amore|ama]], oppure lo si ignora. Non ci sono vie di mezzo, oppure ce ne sono; fatto sta che, se da alcuni Sharon è considerato un criminale pazzoide, da altri è giudicato un politico illuminato ed equilibrato.<br />Che chi lo giudica in modo positivo siano quasi esclusivamente i [[famiglia|suoi familiari]] non deve dare adito a dietrologie inopportune perché gli stessi familiari sono ferventi sostenitori della [[marmotta che confeziona la cioccolata]] e quindi al di sopra di ogni sospetto.<br />I detrattori lo accusano delle solite cose: il massacro sistematico dei [[palestinesi]] e la ''[[ManualiNonbooks:Fare la mano morta in metropolitana|mano morta'' sugli autobus]], ma chi lo difende ha gioco facile nell'affermare che Sharon non ha [[mai]] preso un autobus in [[vita]] sua.<br />Altri puntano il dito sul fatto che non abbia mai guardato in faccia i bambini quando gettava le [[bomba|bombe]] sui [[campo profughi|campi profughi]], ma lo faceva solo per non passare per [[pedofilo]].<br />Quando era in vita tutto il mondo [[arabi|arabo]] ce l'aveva con lui e minacciava di distruggere Israele perché Sharon non voleva dividere i [[Ferrero Rocher]] con nessuno.<br />L'Accademia reale di [[Svezia]] ha voluto ribadire la propria {{citnec|indipendenza di giudizio}} assegnando il [[Premio Nobel]] per la pace a Sharon, a pari merito con [[Pol Pot]] e con una [[zucchina]].
 
== Vegetali correlati ==
Riga 50:
 
== Note dall'orto ==
 
{{legginote}}
<references/>
 
Riga 58:
[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:Malattie incurabili]]
[[Categoria : Morti]]