Anziano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 117: Riga 117:
== Gli anziani e il pane ==
== Gli anziani e il pane ==


Gli anziani sono soliti alzarsi prestissimo alla [[mattina]] (intorno alle tre o alle due o anche alle undici di sera di due giorni prima), per incamminarsi con una lanterna fino dal panettiere, così da comprare il [[pane]] fresco, o meglio caldo, appena sfornato. La motivazione per tale anticipo è tuttora sconosciuta, infatti una volta tornati a casa ripongono il pane nella credenza e non fanno un cazzo fino a mezzodì o la "mezza", per usare il loro gergo. Inoltre i vecchi prima di mangiarlo lasciano seccare il pane per settimane o addirittura mesi, ricorrendo anche a metodi artificiali come deumidificatori, phon e la liofilizzazione. Solo quando il pane è diventato duro come un mattone e bisogna romperlo con il martello, si accingono a mangiarlo, lasciando giù fior di dentiere.
Gli anziani sono soliti alzarsi prestissimo alla [[mattina]] (intorno alle tre o alle due o anche alle undici di sera di due giorni prima), per incamminarsi con una lanterna fino dal panettiere, così da comprare il [[pane]] fresco, o meglio caldo, appena sfornato. La motivazione per tale anticipo è tuttora sconosciuta, infatti una volta tornati a casa ripongono il pane nella credenza(e talvolta anche nel frigorifero) e non fanno un cazzo fino a mezzodì o la "mezza", per usare il loro gergo. Inoltre i vecchi prima di mangiarlo lasciano seccare il pane per settimane o addirittura mesi, ricorrendo anche a metodi artificiali come deumidificatori, phon e la liofilizzazione. Solo quando il pane è diventato duro come un mattone e bisogna romperlo con il martello, si accingono a mangiarlo, lasciando giù fior di dentiere.


== Gli anziani, l'elettronica e l'informatica ==
== Gli anziani, l'elettronica e l'informatica ==