Antonio Di Pietro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33: Riga 33:
Altra caratteristica del Dipietrese è quella di aprire infiniti discorsi all'interno di un unico intervento, con la conseguenza che la metà del pubblico rimane in sospeso insieme alle frasi.
Altra caratteristica del Dipietrese è quella di aprire infiniti discorsi all'interno di un unico intervento, con la conseguenza che la metà del pubblico rimane in sospeso insieme alle frasi.


Nel corso di "Mani pulite" venne usato negli interrogatori. Dovette intervenire [[Amnesty International]] per liberare gli interrogati da questa tortura disumana in cui non tutti superarono il trauma: molti degli interrogati liberati infatti si tolsero la vita. Secondo una corrente di pensiero assai diffusa tra quella parte di italiani definiti {{citnec|coglioni}} dal Piccolo Ossigenato, codesta fu una fortuna per la futura repubblica, quantunque bananifera, altrimenti oggi ricoprirebbero cariche ministeriali nel cesso dell'anzidetto Little Redman.
Nel corso di "Mani pulite" venne usato negli interrogatori. Dovette intervenire [[Amnesty International]] per liberare gli interrogati da questa tortura disumana in cui non tutti superarono il trauma: molti degli interrogati liberati infatti si tolsero la vita. Secondo una corrente di pensiero assai diffusa tra quella parte di italiani definiti "gonadi maschili" dal Piccolo Ossigenato, codesta fu una fortuna per la futura repubblica, quantunque bananifera, altrimenti oggi ricoprirebbero cariche ministeriali nel cesso dell'anzidetto Little Redman.


Le intercalari più celebri, oltre a "ma che c'azzecca?" sono:
Le intercalari più celebri, oltre a "ma che c'azzecca?" sono: