Antoni Gaudì: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 66: Riga 66:
Negli anni Settanta molte della case di Gaudì vennero demolite perché tecnicamente si trattava di abusi edilizi. Il commento ufficiale dell'[[Unesco]] alla notizia fu: ''"Pazienza"''. Attualmente ne restano solo cinque:
Negli anni Settanta molte della case di Gaudì vennero demolite perché tecnicamente si trattava di abusi edilizi. Il commento ufficiale dell'[[Unesco]] alla notizia fu: ''"Pazienza"''. Attualmente ne restano solo cinque:


*'''Il Capriccio''', un particolarissimo palazzo progettato mentre gaudì era sotto acido. L'artista disse a riguardo del progetto: ''"Faccio il cazzo che voglio perché tanto sono famoso, per cui se io dico che sulla torre nord ci vanno più palle rosse e sul tetto il camino deve avere la forma di un Triceratopo, i miei schiavi eseguono, capito?"''
*'''Il Capriccio''', un particolarissimo palazzo progettato mentre Gaudì era sotto [[acido]]. L'artista disse a riguardo del progetto: ''"Faccio il cazzo che voglio perché tanto sono famoso, per cui se io dico che sulla torre nord ci vanno più palle rosse e sul tetto il camino deve avere la forma di un Triceratopo, i miei schiavi eseguono, capito?"''
*'''Casa Guell''', situata all'interno di Parc Guell, e soprannominata la casa di Hansel e Gretel. Gaudì la fece costruire appositamente di marzapane e crema pasticcera per attirarvi i [[Bambino|bambini]] che poi seviziava. Sorprendentemente, la casa è ancora in piedi, però puzza da morire.
*'''Casa Guell''', situata all'interno di Parc Guell, e soprannominata la casa di Hansel e Gretel. Gaudì la fece costruire appositamente di marzapane e crema pasticcera per attirarvi i [[Bambino|bambini]] che poi seviziava. Sorprendentemente, la casa è ancora in piedi, però puzza da morire.
*'''Casa Battlò''', che è attualmente un ospizio per nostalgici del regime franchista
*'''Casa Battlò''', che è attualmente un ospizio per nostalgici del regime franchista