Antilocapra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:
{{Cit2|Ho dovuto dar fondo a tutta la mia fantasia, cercando di pensare fuori dagli schemi, con un pizzico di cattiveria e spregiudicatezza per crearla... Questa volta altro che domenica, mi prenderò un mese.|[[Dio]] dopo la creazione dell'antilocapra}}
{{Cit2|Ho dovuto dar fondo a tutta la mia fantasia, cercando di pensare fuori dagli schemi, con un pizzico di cattiveria e spregiudicatezza per crearla... Questa volta altro che domenica, mi prenderò un mese.|[[Dio]] dopo la creazione dell'antilocapra}}


L<nowiki>'</nowiki>'''Antilocapra''' di montagna, nome volgare di ''Antilus Capram Montis'', è una specie estinta nel violinocene, dalle fattezze di una capra bipede rettilodattile a [pecora|pecorina]. Il nome in italiano è dovuto a un errore del traduttore, un paranoico con la fobia dei serpenti, innamorato di tale Madia Antilonia, che pare non gliel'abbia mai data.
L<nowiki>'</nowiki>'''Antilocapra''' di montagna, nome volgare di ''Antilus Capram Montis'', è una specie estinta nel violinocene, dalle fattezze di una capra bipede rettilodattile a [[pecora|pecorina]]. Il nome in italiano è dovuto a un errore del traduttore, un paranoico con la fobia dei serpenti, innamorato di tale Madia Antilonia, che pare non gliel'abbia mai data.


== Morfologia ==
== Morfologia ==