Antilocapra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:
{{Cit2|Ho dovuto dar fondo a tutta la mia fantasia, cercando di pensare fuori dagli schemi, con un pizzico di cattiveria e spregiudicatezza per crearla... Questa volta altro che domenica, mi prenderò un mese.|[[Dio]] dopo la creazione dell'antilocapra}}
{{Cit2|Ho dovuto dar fondo a tutta la mia fantasia, cercando di pensare fuori dagli schemi, con un pizzico di cattiveria e spregiudicatezza per crearla... Questa volta altro che domenica, mi prenderò un mese.|[[Dio]] dopo la creazione dell'antilocapra}}


L<nowiki>'</nowiki>'''Antilocapra''' di montagna, nome volgare di ''Antilus Capram Montis'', è una specie estinta nel violinocene, dalle fattezze di una capra bipede rettilodattile a [[pecora|pecorina]]. Il nome in italiano è dovuto a un errore del traduttore, un paranoico con la fobia dei serpenti, innamorato di tale Madia Antilonia, che pare non gliel'abbia mai data.
L<nowiki>'</nowiki>'''Antilocapra''' di montagna, nome volgare di ''Antilus Capram Montis'', è una specie estinta nel violinocene, dalle fattezze di una capra bipede rettilodattile a [[pecorina|pecora]]. Il nome in italiano è dovuto a un errore del traduttore, un [[paranoia|paranoico]] con la fobia dei serpenti, innamorato di tale Madia Antilonia, che pare non gliel'abbia mai data.


== Morfologia ==
== Morfologia ==
[[File:Confronto dimensioni fra antilocapra, uomo e pollo gigante.jpg|right|thumb|280px|Rappresentazione in scala delle presunte dimensioni dell'antilocapra rispetto all'uomo e ad una gallina gigante.]]
[[File:Confronto dimensioni fra antilocapra, uomo e pollo gigante.jpg|right|thumb|280px|Rappresentazione in scala delle presunte dimensioni dell'antilocapra rispetto all'uomo e ad una gallina gigante.]]


Le possenti zampe dalla forma reptiliana le consentono di saltare e percorrere i duri e impervi sentieri di montagna. I forti arti anteriori, anche se non sembra, le permettono di smembrare la cacciagione, nonché di sollevare un massimale in panca pari a 125kg. Ricordiamo che la lunghezza è dovuta al fatto che nei secoli si è sviluppata una sorte di individualità fra gli individui; è per quello che l'antilocapra è definito l'animale "braccino". Infatti se gli chiedi in bar non offre mai!!!
Le possenti zampe dalla forma reptiliana le consentono di saltare e percorrere i duri e impervi sentieri di montagna. I forti arti anteriori, anche se non sembra, le permettono di smembrare la cacciagione, nonché di sollevare un massimale in panca pari a 125kg. La lunghezza è dovuta allo sviluppo nel corso dei secoli della particolarità emarginativa conosciuta come individualità fra gli individui. L'antilocapra è definito infatti come l'animale "braccino" per antonomasia. Infatti se gli chiedi in bar non offre mai!!!


Alla nascita i cuccioli assomigliano notevolmente agli esemplari giovani della nostra capra domestica (''Capra capra capra capra capra sgarbina'') salvo poi sviluppare sucessivamente la caratteristica posizione a pecora.
Alla nascita i cuccioli assomigliano notevolmente agli esemplari giovani della nostra capra domestica (''Capra capra capra capra capra sgarbina'') salvo poi sviluppare sucessivamente la caratteristica posizione a novanta.


==Evoluzione==
==Evoluzione==