Anniversario della liberazione d'Italia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(il template {{s}} dovrà essere dedicato agli stub (mannaggia a chi l'ha creato per lo "strike"))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Sandro Pertini arringa partigiani.jpg|thumb|270px|Sandro Pertini, subito dopo aver sconfitto Mussolini a cazzotti, tenta di inventare un nuovo saluto in sostituzione di quello romano. Senza molto successo.]]
[[File:Sandro Pertini arringa partigiani.jpg|thumb|270px|Il partigiano Pertini, colto nell'istante di sconforto in cui comprende d'aver sbagliato il vestito per il 25 aprile del 1945: ''"...doh! i festeggiamenti sono dall'anno prossimo!"'']]


L''''anniversario della liberazione d'Italia''', anche chiamato '''festa della [[Guerra di liberazione italiana|Liberazione]]''' (da non si sa chi), o semplicemente '''25 aprile'''<ref>per via dell'incredibile coincidenza per cui cade sempre il [[25 aprile]] ormai da {{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1945}} anni di fila.</ref>, è la festa ufficiale dell'amore fra [[comunisti]] e [[fascisti]]<ref>i [[democristiani]] reggono il moccolo</ref>.
L''''anniversario della liberazione d'Italia''', anche chiamato '''festa della [[Guerra di liberazione italiana|Liberazione]]''' (da non si sa chi), o semplicemente '''25 aprile'''<ref>per via dell'incredibile coincidenza per cui cade sempre il [[25 aprile]] ormai da {{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1945}} anni di fila.</ref>, è la festa ufficiale dell'amore fra [[comunisti]] e [[fascisti]]<ref>i [[democristiani]] reggono il moccolo</ref>.