Anna Oxa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 8: Riga 8:


Nasce nel 1671 da qualche parte in [[Bosnia Erzegovina]]. Dopo aver rischiato il linciaggio in piazza e un rogo, per aver intonato ''Dimmi dimmi dimmi che senso HHHHa!!!'', sarà costretta a scappare via verso il paese che sicuramente avrebbe apprezzato un giorno i suoi laceranti latrati. [[Italia|Indovinate qual è....]]
Nasce nel 1671 da qualche parte in [[Bosnia Erzegovina]]. Dopo aver rischiato il linciaggio in piazza e un rogo, per aver intonato ''Dimmi dimmi dimmi che senso HHHHa!!!'', sarà costretta a scappare via verso il paese che sicuramente avrebbe apprezzato un giorno i suoi laceranti latrati. [[Italia|Indovinate qual è....]]
Dopo un oscuro passato da estetista, spogliarellista, camionista, autista del furgoncino dei gelati di [[Bari|Bèri vecchia]] e dopo un'accusa per stregoneria e furto aggravato al mercato rionale (ecco in cosa consiste tutto il [[transessuale|trasformismo]] che l'ha sempre contraddistinta), debutta finalmente nel 1778 nella [[Festival di Sanremo|Reggia Baudesca]], nei pressi del Regno di Sardegna, cantando ''Un'irritazione da scroto'', proprio all'epoca della massima diffusione della [[sifilide]]. Vestita da [[Vladimir Luxuria|panca]], (non a caso) dal guardarobiere di corte [[Ivan Cattaneo|Ivan Frocianeo]], riuscirà ad espugnare la reggia, autoproclamandosi la notte di natale dell'800 da Papa Baudo III "Imperatrice del Regno del Festival di Sanremo", istaurandovi da quel momento in avanti una lunga dittatura, ''il trentennio Oxista'' contrassegnato dalle sue canzoni stracciamaroni e dai suoi agghiaccianti cambi d'abito e di faccia.
Dopo un oscuro passato da estetista, spogliarellista, camionista, autista del furgoncino dei gelati di [[Bari|Bèri vecchia]] e dopo un'accusa per stregoneria e furto aggravato al mercato rionale (ecco in cosa consiste tutto il [[transessuale|trasformismo]] che l'ha sempre contraddistinta), debutta finalmente nel 1778 nella [[Festival di Sanremo|Reggia Baudesca]], cantando la sua ''Un'irritazione da scroto'', proprio all'epoca della massima diffusione della [[sifilide]]. Vestita da [[Vladimir Luxuria|panca]], (non a caso) dal guardarobiere di corte [[Ivan Cattaneo|Ivan Frocianeo]], riuscirà ad espugnare la reggia, autoproclamandosi la notte di natale dell'800 da Papa Baudo III "Imperatrice del Regno del Festival di Sanremo", istaurandovi da quel momento in avanti una lunga dittatura, ''il trentennio Oxista'' contrassegnato dalle sue canzoni stracciamaroni e dai suoi agghiaccianti cambi d'abito e di faccia.


== Il periglio ==
== Il periglio ==