Animale da compagnia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 64: Riga 64:
=== Morte per denutrizione ===
=== Morte per denutrizione ===
È il modo più comune con cui un animale va all'altro mondo.
È il modo più comune con cui un animale va all'altro mondo.
In questo caso, accade che il premuroso padrone di 7 anni, fuori per una gita scolastica, lasci ai suoi genitori il compito di accudire il proprio animaletto. Questi ovviamente se ne fregano, riducendo l'animale [[Piero Fassino|pelle e ossa]]; il pet, nel disperato tentativo di sopravvivere, inizierà a rosicchiare le sbarre della gabbia se si tratta di un [[criceto]]), oppure il guinzaglio nel caso di un [[cane]], per poi mangiare la sua stessa pelle. Morirà, se è fortunato, nell'arco di una [[settimana]].
In questo caso, accade che il premuroso padrone di 7 anni, fuori per una gita scolastica, lasci ai suoi genitori il compito di accudire il proprio animaletto. Questi ovviamente, approfittando dell'assenza del pargolo per sedute non-stop di sesso selvaggio, se ne fregano, riducendo l'animale [[Piero Fassino|pelle e ossa]]; il pet, nel disperato tentativo di sopravvivere, inizierà a rosicchiare le sbarre della gabbia se si tratta di un [[criceto]]), oppure il guinzaglio nel caso di un [[cane]], per poi mangiare la sua stessa pelle. Morirà, se è fortunato, nell'arco di una [[settimana]].


=== Morte artistica ===
=== Morte artistica ===