Anima: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 19: Riga 19:
==Teologia==
==Teologia==
[[File:Fredflintstone.jpg|thumb|left|170px|Un cartone [[anima]]to. ]]
[[File:Fredflintstone.jpg|thumb|left|170px|Un cartone [[anima]]to. ]]
''I teologi a Noi precedenti si arrovellarono per stabilire se l'area corporea, emessa sotto forma di rutti, pereta, loffe, fieti, ecc., contiene anch'essa parte dell'anima. Evidentemente si, poichè quando il corpo non la più trattiene essa s'invola libera.''
[[Germano Mosconi]], [[Loffometro|''De loffologiae'']] in [[Summa Mosconica]]



Per secoli i teologi si sono arrovellati per distinguere ciò che è animato o non lo è, e quì cominciarono i problemi. Le pietre non hanno anima, sostenevano i teologi, senonchè, inciapando su un sasso, gli veniva da dire:''all'animaccia tua''. Da ciò ebbe la filosofia '''animista''', che dice che tutte le cose, hanno un'anima.
Per secoli i teologi si sono arrovellati per distinguere ciò che è animato o non lo è, e quì cominciarono i problemi. Le pietre non hanno anima, sostenevano i teologi, senonchè, inciapando su un sasso, gli veniva da dire:''all'animaccia tua''. Da ciò ebbe la filosofia '''animista''', che dice che tutte le cose, hanno un'anima.



Versione delle 23:00, 6 dic 2009

Template:Incostruzione

« L'uomo vive in sé una perenne trasformazione del cibo, come natura oggettivata, in merda, come natura riconosciuta, dunque è la merda che conclude e reinizia il circolo tautologico dell'essere. L'errore di tutte le religioni consiste nel fatto di confondere per "anima" la dinamica di questa perenne trasformazione. »
(Germano Mosconi: Summa mosconica)

Origine dell'anima

S.Licopodio, teologo.

Secondo San Licopodio l'anima è l'alito di Dio che penetra nell'uomo, una ciatata divina, quindi. Ora, immaginate il povero Adamo; stava nel Paradiso terrestre, nella natura incontaminata, immerso in una profusione di fiori profumati, quando Dio lo afferra per le spalle e gli scarica in faccia l'alito.

- Dio: “Eccoti l'anima!”
- Adamo: “ Ma fa schifo!”
- Dio: “ E' che mi è finito il dentifricio.”

L'anima nella filosofia dei popoli

L'anima, comunque può essere individuale o anche collettiva. Un esempio di anima collettiva si trova in un'espressione popolare: "L'anima de li mortacci tuoi!!":una sola anima, molti mortacci, il che significa che tutti questi mortacci hanno un'anima sola, in condominio.

Una prova dell'immortalità dell'anima è data dal popolo napoletano. Ritenendo che essa sopravviva al corpo, esso dice: "all'anema e' chi t'è muorto",, nel senso che chi t'è muorto non c'è più ma la sua anima c'è ancora e può tranquillamente essere bestemmiata. La stessa genialità partenopea ha risolto un problema che ha assillato teologi e filosofi da sempre, la forma dell'anima: nell'espressione "all'anema da palla" si vuol dire non già che la palla ha un'anima, ma che è l'anima ad avere la forma di una palla (forse perchè è proprio una palla).

I Testimoni di Geova non credono che gli uomini abbiano un'anima: per convincersene parlano, parlano, parlano, in modo da abbuffare le palle. Se l'anima ha forma di palla, come abbiamo visto, allora è abbuffabile ed alla fine dovrebbe alla fine scoppiare; se non scoppia vuol dire che non c'è. Il risultato è la uallera a zampogna del malcapitato.

Secondo alcuni l'anima è prerogativa dei soli umani, quindi dire ad un cane che ti ha morso "all'anima dei mortacci tuoi" non ha senso. Il cane, infatti è un animale, cioè senz'anima, dunque incapace di fare il male: però il morso fa male, mortacci sua.

Teologia

Un cartone animato.

I teologi a Noi precedenti si arrovellarono per stabilire se l'area corporea, emessa sotto forma di rutti, pereta, loffe, fieti, ecc., contiene anch'essa parte dell'anima. Evidentemente si, poichè quando il corpo non la più trattiene essa s'invola libera.

       Germano Mosconi, De loffologiae in Summa Mosconica 


Per secoli i teologi si sono arrovellati per distinguere ciò che è animato o non lo è, e quì cominciarono i problemi. Le pietre non hanno anima, sostenevano i teologi, senonchè, inciapando su un sasso, gli veniva da dire:all'animaccia tua. Da ciò ebbe la filosofia animista, che dice che tutte le cose, hanno un'anima.



fino a Walt Disney che, inventando i cartoni animati, dimostrò che anche i cartoni hanno un'anima o anche che l'anima è di cartone