Angelo Jacopucci: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (zio cantante)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:
Si laureò campione italiano ed europeo dei pesi medi quasi senza colpire gli avversari e senza mai essere colpito da questi. Il suo allenatore era spesso costretto a buttare via cerotti e medicamenti perché scaduti, senza averne mai aperto le confezioni.<br />Si andò avanti così fino al [[19 novembre]] [[1977]], quando sulla sua strada incontrò uno che per la prima volta lo menò sul serio: un certo Frank Lucas, mungitore britannico, lo sconfisse per [[knock-out]] alla seconda ripresa. In meno di sei minuti Jacopucci aveva preso in una sola volta tutti i pugni che avrebbe dovuto prendere in carriera fino a quel momento. Per qualche mese sentì il citofono suonare in continuazione e discusse a lungo di [[meccanica quantistica]] col centrotavola del soggiorno, chiamandolo Arturo.
Si laureò campione italiano ed europeo dei pesi medi quasi senza colpire gli avversari e senza mai essere colpito da questi. Il suo allenatore era spesso costretto a buttare via cerotti e medicamenti perché scaduti, senza averne mai aperto le confezioni.<br />Si andò avanti così fino al [[19 novembre]] [[1977]], quando sulla sua strada incontrò uno che per la prima volta lo menò sul serio: un certo Frank Lucas, mungitore britannico, lo sconfisse per [[knock-out]] alla seconda ripresa. In meno di sei minuti Jacopucci aveva preso in una sola volta tutti i pugni che avrebbe dovuto prendere in carriera fino a quel momento. Per qualche mese sentì il citofono suonare in continuazione e discusse a lungo di [[meccanica quantistica]] col centrotavola del soggiorno, chiamandolo Arturo.


A partire dalla primavera del [[1978]] non udì più scampanellii nella testa e non sapeva più rispondere a quesiti sulla meccanica quantistica: doveva essersi ripreso completamente. Per verificarlo, tornò sul ring per difendere il titolo italiano. L'impresa riuscì facilmente, addirittura sconfisse l'avversario per [[ko]] alla dodicesima ripresa. Strano, ma vero: aveva reagito a una provocazione dell'avversario, che lo aveva accusato di furto di smalto per unghie presso la [[Standa]]. Cose del genere non si potevano dire a Jacopucci, infatti reagì sul ring, menando come un fabbro per la prima volta in vita sua. La facile vittoria lo convinse di poter tornare a gareggiare per il titolo europeo. Non lo sapeva, ma nel suo cranio il cervello aveva già emesso un'ordinanza speciale di limitazione della circolazione dei flussi sanguigni a causa della fragilità, indotta dai colpi ricevuti, dei vasi sanguigni.
A partire dalla primavera del [[1978]] non udì più scampanellii nella testa e non sapeva più rispondere a quesiti sulla meccanica quantistica: doveva essersi ripreso completamente. Per verificarlo, tornò sul ring per difendere il titolo italiano. L'impresa riuscì facilmente, addirittura sconfisse l'avversario per [[ko]] alla dodicesima ripresa. Strano, ma vero: aveva reagito a una provocazione dell'avversario, che lo aveva accusato di furto di smalto per unghie presso la [[Standa]]. Cose del genere non si potevano dire a Jacopucci, infatti reagì sul ring, menando come un fabbro per la prima volta in vita sua, non prima di aver mostrato all'avversario gli scontrini che comprovavano il regolare acquisto degli smalti. La facile vittoria lo convinse di poter tornare a gareggiare per il titolo europeo. Non lo sapeva, ma nel suo cranio il cervello aveva già emesso un'ordinanza speciale di limitazione della circolazione dei flussi sanguigni a causa della fragilità, indotta dai colpi ricevuti, dei vasi sanguigni.


== La tragica morte ==
== La tragica morte ==
Riga 47: Riga 47:


== Le conseguenze della morte nel mondo della boxe ==
== Le conseguenze della morte nel mondo della boxe ==
{{Cit|Uffa! Così ci avete tolto tutto il divertimento!|La parte sana del tifo pugilistico.}}

Al fine di evitare il ripetersi di eventi luttuosi, furono apportate importanti modifiche al regolamento della boxe:
Al fine di evitare il ripetersi di eventi luttuosi, furono apportate importanti modifiche al regolamento della boxe:
*le riprese di un titolo europeo furono portate a 12, contro le 15 originarie. Si era notato che, a partire dalla dodicesima ripresa, i pugili erano davvero suonati, al di là della facile battuta;
*le riprese di un titolo europeo furono portate a 12, contro le 15 originarie. Si era notato che, a partire dalla dodicesima ripresa, i pugili erano davvero suonati, al di là della facile battuta;
*fu richiesta obbligatoriamente la [[TAC]] cranica di ciascun pugile, nell'ambito delle visite mediche rituali. Se l'esame documentava l'assenza del cervello, fatto tutt'altro che infrequente, si poteva tirare un sospiro di sollievo;
*fu richiesta obbligatoriamente la [[TAC]] cranica di ciascun pugile, nell'ambito delle visite mediche rituali. Se l'esame documentava l'assenza del cervello, fatto tutt'altro che infrequente, si poteva tirare un sospiro di sollievo;
*non furono più ammessi incontri in zone distanti più di un'ora da un centro neurologico. [[Qualcuno]] propose di organizzare gli incontri direttamente in [[sala operatoria]], ma incontrò la ferma opposizione di [[medici]] e [[infermieri]].
*non furono più ammessi incontri in zone distanti più di un'ora da un centro neurologico. [[Qualcuno]] propose di organizzare gli incontri direttamente in [[sala operatoria]], ma incontrò la ferma opposizione di [[medici]] e [[infermieri]].
{{Cit|Uffa! Così ci avete tolto tutto il divertimento!|La parte sana del tifo pugilistico.}}


{{Sport}}
{{Sport}}