Andrew Jackson: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:


==Jackson, in azione==
==Jackson, in azione==
[[File:Komaku 2.jpg|right|thumb|300px|Andrew Jackson osserva soddisfatto i risultati delle sue politiche.]]
[[File:Komaku 2.jpg|right|thumb|300px|Jackson osserva soddisfatto i risultati delle sue politiche.]]
La sua presidenza fu caratterizzata da tre questioni fondamentali:
La sua presidenza fu caratterizzata da tre questioni fondamentali:
* '''punto uno''': l'esproprio delle terre della tribù [[Cherokee]], colpevole di aver osato darsi una [[costituzione]] su modello di quella statunitense. Già questo fatto venne ritenuto inaccettabile, ma quando poi venne scoperto che nei loro territori c'era l'[[oro]], lo Stato della [[Georgia]] si affrettò ad espropriarne le terre utilizzando una squadriglia di "picchiatori sgombera baracche". Inizialmente la [[Corte Suprema]], presieduta da [[John Marshall]], ritenne l'azione illegale, in quanto riconosceva i Cherokee come stato straniero; ma Jackson, come ogni [[politicho]] che si rispetti, cambiò rapidamente ideologia, passando da '''Dittatore ultra statalista''' a '''Senatore per l'autonomia dei singoli Stati dell'Unione'''. Per questo motivo istituì l''"Indian Removal Act"'', legittimando l'esproprio delle terre e la deportazione degli indiani nel campo di concentramento "Sentiero delle lacrime" a [[Caracas]]; in seguito tornò ad essere il Dittatore di sempre e fece pervenire il [[cadavere]] di [[John Marshall]] alla sua famiglia, un pezzo alla volta.
* '''punto uno''': l'esproprio delle terre della tribù [[Cherokee]], colpevole di aver osato darsi una [[costituzione]] su modello di quella statunitense. Già questo fatto venne ritenuto inaccettabile, ma quando poi venne scoperto che nei loro territori c'era l'[[oro]], lo Stato della [[Georgia]] si affrettò ad espropriarne le terre utilizzando una squadriglia di "picchiatori sgombera baracche". Inizialmente la [[Corte Suprema]], presieduta da [[John Marshall]], ritenne l'azione illegale, in quanto riconosceva i Cherokee come stato straniero; ma Jackson, come ogni [[politicho]] che si rispetti, cambiò rapidamente ideologia, passando da '''Dittatore ultra statalista''' a '''Senatore per l'autonomia dei singoli Stati dell'Unione'''. Per questo motivo istituì l''"Indian Removal Act"'', legittimando l'esproprio delle terre e la deportazione degli indiani nel campo di concentramento "Sentiero delle lacrime" a [[Caracas]]; in seguito tornò ad essere il Dittatore di sempre e fece pervenire il [[cadavere]] di [[John Marshall]] alla sua famiglia, un pezzo alla volta.