Anatema: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''Arma letale''' indispensabile per risolvere controversie religiose, solitamente accompagnata da rutti, peti, loffe, pernacchie e fischi.
'''Arma letale''' indispensabile per risolvere controversie religiose, solitamente accompagnata da rutti, peti, loffe, pernacchie e fischi.
Anatema, letteralmente, significa, ''tema anale'', cioè una tesi esposta per dimostrare l'ininculabilità dell'avversario.E' un'arma ad effetto sicuro e venne usata nel passato per affermare dogmi relativi soprattutto alla verginità (anteriore e ad-tergum) dei vari Papi che la utilizzarono.
Anatema, letteralmente, significa, ''tema anale'', cioè una tesi esposta per dimostrare l'ininculabilità dell'avversario.E' un'arma ad effetto sicuro e venne usata nel passato per affermare dogmi relativi soprattutto alla verginità (anteriore e ad-tergum) dei vari Papi che la utilizzarono.
==Storia==
La forma più nota di anatema si ebbe quando il Papato era scisso e vi erano, conteporaneamente addirittura tre Papi: a Roma, ad Avignone e ad Arcore.


'''WORK IN PROGRESS'''
'''WORK IN PROGRESS'''

Versione delle 16:51, 28 feb 2007

Arma letale indispensabile per risolvere controversie religiose, solitamente accompagnata da rutti, peti, loffe, pernacchie e fischi. Anatema, letteralmente, significa, tema anale, cioè una tesi esposta per dimostrare l'ininculabilità dell'avversario.E' un'arma ad effetto sicuro e venne usata nel passato per affermare dogmi relativi soprattutto alla verginità (anteriore e ad-tergum) dei vari Papi che la utilizzarono.

Storia

La forma più nota di anatema si ebbe quando il Papato era scisso e vi erano, conteporaneamente addirittura tre Papi: a Roma, ad Avignone e ad Arcore.

WORK IN PROGRESS