Anassimandro: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (typos fixed: tutt'ora → tuttora, l Sabato → l sabato, <br → <br /)
Etichette: Nuovo rimpallo Annullato
Riga 1: Riga 1:
#REDIRECT [[Vorresti diventare ricco o ricca? LEGGI SOTTO QUELLO CHE HO PER DIRTI]]
{{S|Biografie}}
wiki/Mileto_(Italia) in provincia di Vibo Valentia], e fin da subito dimostra una predisposizione naturale a "contare balle".
'''Anassimandro''' (Mileto (Provincia di [[Vibo Valentia]]), 610 a.C. - Stesso posto, qualche anno dopo) è stato un filosofo, matematico, studioso e divulgatore di fake news greco. È tuttora conosciuto per lo sviluppo scientifico che ha portato alla corrente filosofica dell'Antica Grecia, avendo stabilito che ognuno può credere a quel cazzo che gli pare.

== Cenni biografici ==
Anassimandro nasce nella ridente cittadine di Mileto, [https://it.wikipedia.org/wiki/Mileto_(Italia) in provincia di Vibo Valentia], e fin da subito dimostra una predisposizione naturale a "contare balle".


== Pensiero ==
== Pensiero ==

Versione delle 04:50, 25 dic 2021

wiki/Mileto_(Italia) in provincia di Vibo Valentia], e fin da subito dimostra una predisposizione naturale a "contare balle".

Pensiero

« Boh, stavamo facendo gara a chi sparava la cazzata più grande e mi è uscita questa »
(Anassimandro intervistato per capire l'origine del suo pensiero)

Teoria

Fu il primo a scoprire la reale forma della terra, infatti in mezzo a gentaglia come Eratostene che sosteneva fosse un ellissoide di rotazione.
Il suo genio ha permesso che si scoprisse che in realtà la terra è cilindrica.[1]

Influenze successive

Anassimandro, con la sua teoria terrestre, ha influenzato intere generazioni di imbecilli filosofi, sostenendo sostanzialmente che chiunque può vedere la terra come vuole, a forma cilindrica, piatta, sferica, geoidale, quadrata, a forma di dollaro, a forma di panino al prosciutto. Eminenti esperti nel campo filosofico hanno ricondotto il suo pensiero alla corrente delle novellae fasullae, della fictitia scientia, del credo quel cazzum che mi parae, e l'hanno inserito nei gruppi filosofici dei presocratici e degli Alcolisti del sabato Sera.

Curiosità


Note