Analista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1: Riga 1:
{{Gilda| degli analisti}}
{{Gilda| degli analisti}}


[[Immagine:Manifesto pro biciclette.gif|right|thumb|170px|Manifesto che consiglia di risparmiare sulla parcella dell'analista con il fai-da-te, allargando il proprio diametro sfinterale con una bici (senza sellino).]]
[[File:Manifesto pro biciclette.gif|right|thumb|170px|Manifesto che consiglia di risparmiare sulla parcella dell'analista con il fai-da-te, allargando il proprio diametro sfinterale con una bici (senza sellino).]]


L’'''analista''' è colui che studia i [[sesso anale|rapporti anali]] e le loro implicazioni, cioè che si occupa dell''''analisi''' e delle '''Scienze Analogiche'''. L'Analogia richiede anche lo studio dell'Emorroidologia, della Cacatologia interferente e della Fistologia anale, nonché della Dilatabilità sfinterale. Come si vede, si tratta di scienza molto complessa, che richiede decenni di studi dove sono obbligatorie le sperimentazioni in vivo sullo stesso studioso.
L’'''analista''' è colui che studia i [[sesso anale|rapporti anali]] e le loro implicazioni, cioè che si occupa dell''''analisi''' e delle '''Scienze Analogiche'''. L'Analogia richiede anche lo studio dell'Emorroidologia, della Cacatologia interferente e della Fistologia anale, nonché della Dilatabilità sfinterale. Come si vede, si tratta di scienza molto complessa, che richiede decenni di studi dove sono obbligatorie le sperimentazioni in vivo sullo stesso studioso.
Riga 16: Riga 16:
dove <math>d</math> è il diametro "a riposo" dello sfintere, <math>\lambda_s</math> è la costante di dilatazione della superficie sfinterale, <math>\mu_l</math> è il coefficiente di lubrificazione e <math>k_i</math> misura l'irritabilità del derma del soggetto.
dove <math>d</math> è il diametro "a riposo" dello sfintere, <math>\lambda_s</math> è la costante di dilatazione della superficie sfinterale, <math>\mu_l</math> è il coefficiente di lubrificazione e <math>k_i</math> misura l'irritabilità del derma del soggetto.


[[Immagine:Fisting.jpg|left|thumb|150px|Un moderno analista al lavoro durante una minuziosa misurazione del coefficiente di dilatazione dello sfintere]]
[[File:Fisting.jpg|left|thumb|150px|Un moderno analista al lavoro durante una minuziosa misurazione del coefficiente di dilatazione dello sfintere]]


L'analogia venne presa come disciplina di studio nei monasteri medievali da parte degli ordini dei [[missionari del glande]] e dei [[Padri Pompatori Penitenti]],e successivamente introdotta nelle università di Bologna (1278), Padova (1296), Parigi (1311), Praga (1369) e Regensburg (1408).
L'analogia venne presa come disciplina di studio nei monasteri medievali da parte degli ordini dei [[missionari del glande]] e dei [[Padri Pompatori Penitenti]],e successivamente introdotta nelle università di Bologna (1278), Padova (1296), Parigi (1311), Praga (1369) e Regensburg (1408).
Riga 41: Riga 41:
*'''Analista di laboratorio''': vizioso individuo molto incline al [[voyeurismo]] che passa le sue giornate a visionare istante per istante decine di rapporti anali (anche tra animali) con la vetusta ma sempre valida scusa della ricerca scientifica.
*'''Analista di laboratorio''': vizioso individuo molto incline al [[voyeurismo]] che passa le sue giornate a visionare istante per istante decine di rapporti anali (anche tra animali) con la vetusta ma sempre valida scusa della ricerca scientifica.


[[Immagine:insetti.jpg|right|thumb|300px|Gli analisti di laboratorio hanno cominciato a interessarsi anche agli insetti grazie alle recenti tecniche microscopiche.]]
[[File:insetti.jpg|right|thumb|300px|Gli analisti di laboratorio hanno cominciato a interessarsi anche agli insetti grazie alle recenti tecniche microscopiche.]]


*'''Analista matematico''': studioso di analisi matematica, ossia della disciplina che si occupa della misurazione degli sfinteri e del calcolo del diametro e della densità dei corpi che vi possono essere introdotti. Il suo temibile (e doloroso) strumento di lavoro è il ''righello''.
*'''Analista matematico''': studioso di analisi matematica, ossia della disciplina che si occupa della misurazione degli sfinteri e del calcolo del diametro e della densità dei corpi che vi possono essere introdotti. Il suo temibile (e doloroso) strumento di lavoro è il ''righello''.