Analista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch)è +\1é))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}[[Immagine:'analista.gif|right|thumb|170px|Manifesto che scoraggia i rapporti anali perché dannosi all'uso della bicicletta (in particolare del sellino).]]

[[Immagine:'analista.gif|right|thumb|170px|Manifesto che consiglia di risparmiare sulla parcella dell'analista con il fai-da-te, allargando il proprio diametro sfinterale con una bici (senza sellino).]]


L’'''analista''' è colui che studia i [[sesso anale|rapporti anali]] e le loro implicazioni, cioè che si occupa dell''''anolisi''' e delle '''Scienze Anologiche'''. L'Anologia richiede anche lo studio dell'Emorroidologia, della Cacatologia interferente e della Fistologia anale, nonché della Dilatabilità sfinterale. Come si vede, si tratta di scienza molto complessa, che richiede decenni di studi dove sono obbligatorie le sperimentazioni in vivo sullo stesso studioso.
L’'''analista''' è colui che studia i [[sesso anale|rapporti anali]] e le loro implicazioni, cioè che si occupa dell''''anolisi''' e delle '''Scienze Anologiche'''. L'Anologia richiede anche lo studio dell'Emorroidologia, della Cacatologia interferente e della Fistologia anale, nonché della Dilatabilità sfinterale. Come si vede, si tratta di scienza molto complessa, che richiede decenni di studi dove sono obbligatorie le sperimentazioni in vivo sullo stesso studioso.


Gli analisti, dato l'estremo specialismo delle loro conoscenze, sono professionisti molto richiesti. La loro consulenza è indispensabile laddove si voglia procedere alla realizzazione dei rapporti anali. Essi, infatti, dopo attento esame e manovre di saggio, sono in grado di stabilire le dimensioni sopportabili dell'''introducendo'', se abbisogna o meno lubrificanti ed di che tipo (olio di vasellina, olio meccanico, strutto di maiale, burro, saliva umana, acido muriatico, ecc.), limiti di dilatabilità e spinta necessaria.
Gli analisti, dato l'estremo specialismo delle loro conoscenze, sono professionisti molto richiesti. La loro consulenza è indispensabile laddove si voglia procedere alla realizzazione dei rapporti anali. Essi, infatti, dopo attento esame e manovre di saggio, sono in grado di stabilire le dimensioni sopportabili dell'''introducendo'', se abbisogna o meno lubrificanti ed di che tipo (olio di [[vasellina]], olio meccanico, strutto di maiale, burro, saliva umana, acido muriatico, ecc.), limiti di dilatabilità e spinta necessaria. Inoltre l'analista può consigliare alcune tecniche per l'aumento graduale del diametro sfinterale.


Con diverso significato, il termine "ana'''lista'''" (ano+lista) viene utilizzato in campo statistico per indicare un documento che riassume i dati del censimento delle chiappe e natiche di un determinato paese.
Con diverso significato, il termine "ana'''lista'''" (ano+lista) viene utilizzato in campo statistico per indicare un documento che riassume i dati del censimento delle chiappe e natiche di un determinato paese.

==Storia dell'anologia==
Si ha notizia che già nel 1100 aC il filosofo e matematico greco Analtostene di Mileto studiasse con metodo i rapporti anali, allora universalmente accettati in quanto massima rappresentazione dello spirito di corpo. Egli giunse ad ottenere la famosa ''Formula di Analtostene'' che fissa la larghezza massima del corpo da introdurre

<center> <math>l_{\mathrm{MAX}}\ =\ \frac{d \cdot \lambda_s \cdot \mu_l}{k_i}</math> </center>

dove <math>d</math> è il diametro "a riposo" dello sfintere, <math>\lambda_s</math> è la costante di dilatazione della superficie sfinterale, <math>\mu_l</math> è il coefficiente di lubrificazione e <math>k_i</math> misura l'irritabilità del derma del soggetto.

L'anologia venne presa come disciplina di studio nei monasteri medievali da parte degli ordini dei [[missionari del glande]] e dei [[Padri Pompatori Penitenti]],e successivamente introdotta nelle università di Bologna (1278), Padova (1296), Parigi (1311), Praga (1369) e Regensburg (1408).

Con l'epoca dell'illuminismo l'anologia diventa una scienza moderna e ancor oggi è un primario settore di ricerca.


== Specializzazioni ==
== Specializzazioni ==
Riga 25: Riga 38:


[[Categoria: Mestieri]]
[[Categoria: Mestieri]]
[[Categoria:matematica]]
[[Categoria: Sesso]]
[[Categoria: Sesso]]
[[Categoria:Scatologia]]
[[Categoria:Scatologia]]