Alpini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Lacoste (discussione), riportata alla versione precedente di RangerPfennerBot)
Riga 36: Riga 36:


Gli altri equipaggiamenti indispensabili sono: la doppietta da cacciatori, una delle più potenti armi in dotazione al nostro esercito e il barilotto di grappa,nel caso, nel bel mezzo della battaglia il loro [[tasso]] di alcolemia scendesse troppo
Gli altri equipaggiamenti indispensabili sono: la doppietta da cacciatori, una delle più potenti armi in dotazione al nostro esercito e il barilotto di grappa,nel caso, nel bel mezzo della battaglia il loro [[tasso]] di alcolemia scendesse troppo

== Commemorazioni ==

Da quando esistono, gli alpini sono soliti radunarsi annualmente secondo un rito pagano, ancora sconosciuto agli etologi e agli enologi. In migliaia accorrono a Bassano (famosa per la vicinanza al Monte Grappa) e setacciano le vie del centro storico alla ricerca del Santo Graal. Bevono per giorni e giorni da qualunque coppa/contenitore/lavabo che contenga liquido di grado alcolico superiore al 99,99%. Solo dopo essere certi che nessuna turca/vaso sia la sacra reliquia cammuffata, decidano per l'abbandonare la città e tornare ai loro bar di periferia. Tale avvenimento viene identificato come Adunata delle Penne Nere, Tracannata delle Anime Nere, La fiera del Gotto.
Anche in tale raduno si verificano puntualmente vittime al fronte Bassanese, molti sono i non più giovani alpini che cadono sotto i colpi d'infarto.





== Guerre combattute ==
== Guerre combattute ==