Almanacco del giorno dopo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Modifiche estetiche)
Riga 21: Riga 21:
== Sigla ==
== Sigla ==
[[File:Sol discriminato.jpg|left|thumb|180px|Partitura della sigla d'apertura.]]
[[File:Sol discriminato.jpg|left|thumb|180px|Partitura della sigla d'apertura.]]
Si tratta indubbiamente dell'elemento più caratterizzante del programma, dal momento che il resto dei contenuti era palesemente scopiazzato dal calendario di [[Frate Indovino]]. La melodia musicale che la contraddistingueva era stata composta appositamente per la trasmissione dal [[maestro Mazza]] durante un periodo particolarmente fecondo, che s'inseriva prima della pubblicazione di numerose [[colonna sonora|colonne sonore]] per [[telenovela]]s [[Paraguay|paraguayane]] e successivamente ad una [[lobotomia]] frontale. Il brano, una composizione per [[clacson]], [[theremin]] e [[chitarra a fiato]] che presentava una riuscita fusione tra tradizioni musicali [[XIV secolo|trecentesche]] e pulizia del suono tipica del [[punk]], s'intitolava ''"Chanson balladée"'', nome che fu tagliato rispetto all'originale ''"Chanson balladée et fischiée faite avec quatre accordes buttés là et que sembr così vecch che perfin quand mon nonn est nat era déjà fuor de mod"''.
Si tratta indubbiamente dell'elemento più caratterizzante del programma, dal momento che il resto dei contenuti era palesemente scopiazzato dal calendario di [[Frate Indovino]]. Il brano musicale che la contraddistingueva era una composizione per [[clacson]], [[theremin]] e [[chitarra a fiato]] che presentava una riuscita fusione tra tradizioni musicali [[XIV secolo|trecentesche]] e sonorità [[punk]], s'intitolava ''"Chanson balladée"'', nome che fu tagliato rispetto all'originale ''"Chanson balladée et fischiée faite avec quatre accordes buttés là et que sembr così vecch che perfin quand mon nonn est nat era déjà fuor de mod"''.


A questo suggestivo motivo si abbinava la rotazione di dodici stampe [[XIV secolo|seicentesche]], opera dell'incisore [[Andorra|andorrano]] [[Fulgencio Antonio Rubio Gonçalo Eufemio del Carraturos y Posalaquaglias y Vaccariellos Pinto e Olhalavechias]]. Tali immagini, realizzate con la tecnica della rigatura sulla [[carrozza]] del suo committente, che non lo pagava da sei mesi, raffigurano ciascuna una scena tipica dei mesi dell'anno:
A questo suggestivo motivo si abbinava la rotazione di dodici stampe [[XIV secolo|seicentesche]], opera dell'incisore [[Andorra|andorrano]] [[Fulgencio Antonio Rubio Gonçalo Eufemio del Carraturos y Posalaquaglias y Vaccariellos Pinto e Olhalavechias]]. Tali immagini, realizzate con la tecnica della rigatura sulla [[carrozza]] del suo committente, che non lo pagava da sei mesi, raffigurano ciascuna una scena tipica dei mesi dell'anno: