Alive - Sopravvissuti: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(30 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Alive.jpg|thumb|right|300px|Locandina del film]]
{{Sfiga}}
[[Immagine:Alive.jpg|thumb|right|300px|Locandina del film]]
{{Wikipedia}}
'''Alive - Sopravvissuti''' è un espediente per fare dei divertentissimi scherzi in quegli [[Aereo|aerei]] dotati di televisore chiedendo alle hostess di trasmetterlo durante il [[volo]]. È stato tradotto così per la versione italiana semplicemente perché nel copiaincolla del [[babelfish]] i produttori hanno opzionato "seleziona tutto". Il titolo completo è dunque ''Alive Traduci di nuovo Inserisci fino a 150 parole Sopravvissuti'', rifiutato dalla produzione perché un titolo così [[Lina Wertmüller|wertmülleriano]] avrebbe demoralizzato la truppa ai botteghini... Ah già, dimenticavo, è un [[film]].
 
== Sinossi ==
Il paragrafo sinossi serve solo come "atteggiamento", tanto perché chi come [[l'autore di questo articolo]] ha amici cineamatori che guardano [[Enrico Ghezzi]] alle 4:40 di notte e gli danno dell'animale caudato per via delle sue <ref>Pari a -40</ref>(inesistenti) competenze cinematografiche almeno s'atteggia sul fatto di conoscere la sinossi o sinopsi... Bene, appurato che questo paragrafo non serve ada una mazza, passiamo direttamente alla trama...
 
== Trama ==
{{Trama}}
[[ImmagineFile:Fokker 571-FAU.jpg|thumb|right|300px|Il poderoso Fokker-571 sorvola le Ande poco prima dello schianto]]
Il film, tratto da '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_aereo_delle_Ande un fatto realmente accaduto]''', narra le vicende di una squadra di [[rugby]] [[uruguay]]ana che si reca da [[Montevideo]] a [[Santiago]] per giocare la finale del [[A nessuno importa{{citnec|prestigioso]]}} "Due Nazioni" [[Cile]]-[[Uruguay]]. Data l'affluenza (inesistente) del pubblico, obbligano i parenti ada imbarcarsi con loro (i quali li ringrazieranno <del>vivamente</del> dopo soli 8 minuti di pellicola) e partono a bordo di un residuato bellico guidato da un noto alcolista, il Tenente Colonnello Dante Lagurara, detto "Guido Doppio Rhum". Per via degli effetti dello stesso, il pilota scambia le cime delle [[Ande]] per le torritorrette dell'[[aeroporto]] di Santiago e vi plana addosso grattuggiando il volopattino 571, orgoglio e vanto della Fuerza Aerea Uruguaya, che per questa perdita andrà in bancarotta e verrà assorbita dalla compagnia "Air Guyane Française".
 
Durante lo schianto perderanno la vita millemila[[sessantadieci]] comparse di [[Cinecittà]] prive di [[Stuntman|stuntmen]] ede anche il pilota Guido Doppio Rhum. Prima di decedere costui darà ai sopravvissuti un'informazione [[Cazzata|preziosa]] quanto [[Cazzata|vitale]] <ref>Che servirà a fargli allungare la scalata delle Ande di almeno 250 km</ref> dicendo loro che avevano superato tale "[http://it.wikipedia.org/wiki/Curicó Curico]"... Riferendosi però a Kūrikō, città [[giappone]]se ''reale'' quanto lo è [[Lamù|Tomobiki]], e credendo di pilotare il volo Montevideo-[[Tokyo]] via [[Zurigo]].
 
Dopo 25 secondi i nostri eroi apprendono che i governi argentino e cileno hanno interrotto le ricerche col comunicato stampa "<code>Non si vede una mazza, nevica e fuori ci sono -40°, quindi ce ne sbattiamo allegramente le palle, perché noi siamo per un'aviazione del disimpegno... e la prossima volta prendete il [[treno]] !</code>"... Risollevati da tale notizia e finite le scorte alimentari cominciano a prendere a morsi la plaffoniera del bagagliaio, corde di chitarra, sgabelli, bagagli e cominciano a guardare in maniera sempre più insistente ed "[[Homer Simpson|homeresca]]" i passeggeri più [[Ciccione|sostanziosi]]... ''Mmmmh, steward...''
 
Trovandosi in una zona di confine fra [[Argentina]] e [[Cile]], in cui in quegli anni si stavano sperimentando nuove forme di governi illuminati ([[Augusto Pinochet|Pinocchietto]] in Cile e [[Jorge Rafael Videla|Mocio Videla]] in Argentina), restarono 3 mesi immobili sulla linea di frontiera onde evitare di sperimentarne una qualunque delle due. Finite le [[Sigaretta|sigarette]] e i piloti decisero di salvarsi tentando di attraversare le [[Ande]] di lungo ede alla fine del "cammino" (cammino per modo di dire, sulle Ande la pianura più estesa è di 3,5 &nbsp;cm) trovarono il [[Fantabosco]]. Quel che non poterono il freddo, le privazioni, il digiuno, l'aria rarefatta e le malattie; lo poterono le bibite del bar di [[Tonio Cartonio]]... Requiem...
{{Finetrama}}
 
== Personaggi ==
[[ImmagineFile:Terminator 004.jpg|thumb|right|200px|Nando Parrado com'è in realtà]]
[[File:Sergente Maggiore Hartman.JPG|thumb|right|200px|... Durante le ricerche della coda dell'aereo occorreva un [[Sergente Maggiore Hartman|motivatore di spedizione]]... «Che cazzo significa -non ce la faccio- pezzo di merda! Alzati e fai 10 passi!!! <ref>Citazione tratta pari pari dal film</ref>»]]
[[ImmagineFile:Scimmia fumafumatrice.jpgpng|thumb|right|200px|Bobby François in una scena qualsiasi]]
*'''Nando Parrado''' : Creduto morto durante lo schianto viene lasciato a congelare per una settimana fuori dall'aereo. Rinvenutosi dallo stato di calippo umano si dedica all'alpinismo con passeggiate di 10 ore e scorte di mezzo cracker. Va alla ricerca della coda (dell'aereo) per trasportarne le batterie per la radio e torna all'aereo con un vento a 30° sotto zero <ref>[[Franco Battiato|incontrastato sulle piazza vuote, incontro ai campanili...]]</ref> e, dopo essere stato riscongelato si ricorda di aver dimenticato spazzolino e dentifricio in coda e vi fa ritorno, finendo nuovamente in ibernazione. Scongelatosi dopo un'era geologica decide di fare un po' di trekking attraverso tutte le Ande con dietro 2 grissini e lo scialle della nonna come tenda. Arrivato in Cile si iscrive alla [[Parigi]]-[[Dakar]] podistica e poi, mentre è impegnato nella maratona a piedi nudi sui sassi della [[Barbagia]], telefona al soccorso alpino per fargli trarre in salvo gli amici e nel frattempo compila il modulo per iscriversi alla traversata a nuoto del [[Rio delle Amazzoni]]. È interpretato da [[Chuck Norris]]...
*'''Roberto Canessa''' : Chiamato Canessa per via della sua abitudine di mordere le chiappe dei piloti, è il [[Star Trek|medico olografico d'emergenza]] in dotazione all'aereo. Dotato di un trycorder mezzo scarico riesce comunque a ricucire persone, fermare cancrene ed a provarci con le uniche due donne sopravvissute, che per la contentezza si suicideranno di li a poco. Grazie ad un emettitore autonomo olografico costruito da Nando con una graffetta, spago e pelo di cane farà da vice scalatore nella missione di salvataggio. Giunto in Cile verrà disattivato da Nando che rimarrà unico indiscusso eroe del film.
*'''Carlitos Páez''' : Come in ogni mezzo pubblico nell'ora di punta che si rispetti non manca MAI il rompicoglioni della compagnia: Iperlogorroico [[papaboy]] dotato di poteri sopranaturali e di 4 batterie di diapositive d'infanzia <ref>Che per fortuna dei suoi amici finiscono scaraventate fra i monti</ref>, con la sola imposizione del rosario è risucito a fermare l'aereo in scivolata, due valanghe e con la sola imposizione delle mani riusciva ad ungerti la giacca e la cravatta. Dopo essere stato inutilmente e ripetutamente randellato, impalato e decapitato dai suoi colleghi di sventura per trovare un po' di pace e silenzio notturno, gli viene dedicato il film-memoriale "The Carlito's way to break our balls".
*'''Federico Aranda''' : Pur non esistendo in alcun elenco dei passeggeri del volo 571 costui è protagonista indiscusso ed inventore del tormentone del film, alias <<Il mio nome è Federico Aranda, e tornerò !>>. Recenti ricerche hanno dimostrato che costui stia al disastro delle Ande come un [[Finto Nonciclopediano|FN]] a [[Nonciclopedia]]. Difatti, come i tormentoni di questi si rivelano delle minchiate, il tormentone del nostro eroe viene smentito dalla sua stessa dipartita. Sconosciuto ai sopravvissuti reali e forse mai esistito, la verità su chi egli realmente sia viene svelata solo nel [[Alive - Sopravvissuti#Sequel|Sequel]].
*'''Gustavo Zerbino''' : Chiamato così per via delle sue passate abitudini di intrattenersi piacevolmente con [[Waylon Smitehers]] <ref>Vediamo chi la capisce questa... Su, non è impossibile</ref>, prima che questi lo tradisse con [[Montgomery Burns]]; è un fervente [[otaku]] di aviatori oltre che chirurgo.
*'''Antonio ''Tintín'' Vizintín''' : Personaggio imprestato dal cinema muto e dal film "[[Il corvo]]" (vedi nickname), non apre mai bocca. Nessuno se lo caga mai e quando tenta una timida risposta balbettata viene preso a coppetti di carta. Quando al fratello gli va in fumo il cervello nessuno se lo caga o lo interpella. Quando viene scelto per scalare tutte le Ande nessuno se lo caga per chiederli parere. Dopo che Nando e Canessa se lo trascinano per 500 km di roccia <del>franabile</del> friabile, gli fregano le scorte e lo mandano indietro all'aereo perché ci hanno ripensato, ma senza dargli spiegazioni... E lui non profferirà parola... Tornato all'aereo qualcuno gli chiede <<cazzo ci fai un'altra volta qui !?>> ma senza aspettare risposta... Quando arriveranno i soccorsi troveranno ''stranamente'' solo lui vivo <ref>Perché a un certo punto ti vengono i 5 minuti e "scatta la viuleeenza"</ref>.
*'''Antonio Balbi''' : Capitano della squadra di rugby approfitterà dello schianto in quel luogo disperso per farlo diventare uno stato e, memore del suo [[Italo Balbo|quasi "cognonimo"]], il Ras di Montevideo teneterà di instaurarvi una dittatura di stampo [[Unione Sovietica|sovietico]] con l'attuazione dei piani quinquennali sulle zone di neve da coltivare per l'acqua o come WC, imponendo il razionamento alimentare ed il culto della personalità... Dopo 5 minuti di regime verrà [[Wikilove|aggredito con un rastrello]] e rovesciato dal regine Parrado-Canessa perché "3 attori protagonisti sono troppi e non è che [[Frank Marshall]] <ref>Ma come chi cazz'è ? Il regista !</ref> abbia soldi da buttare !"
*'''Bobby Francçois''' : [[Francia|Francese]] imbucatosi per scroccare una volata gratis, fuma dalla prima all'ultima scena del film e riesce anche a rollare durante l'atterraggio post-schianto. Morirà di complicazioni respiratorie durante il salvataggio in elicottero per via del cambio di aria dallo stato di "rarefatta+circolo Mazzini" a "frizzantina collinare"
*'''altri personaggi''' : ''coming soon'' (...e son pure le 4 di notte, [[Germano Mosconi|zio can]] !)
 
*'''Nando Parrado''' : Creduto morto durante lo schianto viene lasciato a congelare per una settimana fuori dall'aereo. Rinvenutosi dallo stato di calippo umano si dedica all'alpinismo con passeggiate di 10 ore e scorte di mezzo cracker. Va alla ricerca della coda (dell'aereo) per trasportarne le batterie per la radio e torna all'aereo con un vento a 30° sotto zero <ref>[[Franco Battiato|incontrastato sulle piazza vuote, incontro ai campanili...]]</ref> e, dopo essere stato riscongelato si ricorda di aver dimenticato spazzolino e dentifricio in coda e vi fa ritorno, finendo nuovamente in ibernazione. Scongelatosi dopo un'era geologica decide di fare un po' di trekking attraverso tutte le Ande con dietro 2 grissini e lo scialle della nonna come tenda. Arrivato in Cile si iscrive alla [[Parigi]]-[[Dakar]] podistica e poi, mentre è impegnato nella maratona a piedi nudi sui sassi della [[Barbagia]], telefona al soccorso alpino per fargli trarre in salvo gli amici e nel frattempo compila il modulo per iscriversi alla traversata a nuoto del [[Rio delle Amazzoni]]. È interpretato da un [[Chuck NorrisTerminator|T-100]]...
==Sequel==
*'''Roberto Canessa''' : Chiamato Canessa per via della sua abitudine di mordere le chiappe dei piloti, è il [[Star Trek|medico olografico d'emergenza]] in dotazione all'aereo. Dotato di un trycorder mezzo scarico riesce comunque a ricucire persone, fermare cancrene ede a provarci con le uniche due donne sopravvissute, che per la contentezza si suicideranno di li a poco. Grazie ada un emettitore autonomo olografico costruito da Nando con una graffetta, spago e pelo di cane farà da vice scalatore nella missione di salvataggio. Giunto in Cile verrà disattivato da Nando che rimarrà unico indiscusso eroe del film.
*'''Carlitos Páez''' : Come inIn ogni mezzo pubblico nell'ora di punta che si rispetti non manca MAI il rompicoglioni della compagnia e così un aereo non sfugge a questa legge: Iperlogorroico [[papaboy]] dotato di poteri sopranaturali e di 4 batterie di diapositive d'infanzia <ref>Che per fortuna dei suoi amici finiscono scaraventate fra i monti</ref>, con la sola imposizione del rosario è risucito a fermare l'aereo in scivolata, due valanghe e con la sola imposizione delle mani riusciva ada ungerti la giacca e la cravatta. Dopo essere stato inutilmente e ripetutamente randellato, impalato e decapitato dai suoi colleghi di sventura per trovare un po' di pace e silenzio notturno, gli viene dedicato il film-memoriale "The Carlito's way to break our balls".
*'''Federico Aranda''' : Pur non esistendo in alcun elenco dei passeggeri del volo 571 costui è protagonista indiscusso ede inventore del tormentone del film, alias <<Il mio nome è Federico Aranda, e tornerò !>>. Recenti ricerche hanno dimostrato che costui stia al disastro delle Ande come un [[Finto Nonciclopediano|FN]] a [[Nonciclopedia]]. Difatti, come i tormentoni di questi si rivelano delle minchiate, il tormentone del nostro eroe viene smentito dalla sua stessa dipartita. Sconosciuto ai sopravvissuti reali e forse mai esistito, la verità su chi egli realmente sia viene svelata solo nel [[Alive - Sopravvissuti#Sequel|Sequelsequel]].
*'''Gustavo Zerbino''' : Chiamato così per via delle sue passate abitudini di intrattenersi piacevolmente con [[Waylon Smitehers]] <ref>Vediamo chi la capisce questa... Su, non è impossibile</ref>, prima che questi lo tradisse con [[Montgomery Burns]]; è un fervente [[otaku]] di aviatori oltre che chirurgo. Il [[Dottor House]] de noandri si spartirà con Roberto i mutuati ottenendo risultati eccezionali: Tutti morti, anche quello con cui aveva semplicemente svolto una seduta psicanalitica sull'interpretazione dei sogni.
*'''Antonio ''Tintín'' Vizintín''' : Personaggio imprestato dal cinema muto e dal film "[[Il corvo]]" (vedi nickname), non apre mai bocca. Nessuno se lo caga mai e quando tenta una timida risposta balbettata viene preso a coppetti di carta. Quando al fratello gli va in fumo il cervello nessuno se lo caga o lo interpella. Quando viene scelto per scalare tutte le Ande nessuno se lo caga per chiederli parere. Dopo che Nando e Canessa se lo trascinano per 500 &nbsp;km di roccia <del>franabile</del> friabile, gli fregano le scorte e lo mandano indietro all'aereo perché ci hanno ripensato, ma senza dargli spiegazioni... E lui non profferirà parola... Tornato all'aereo qualcuno gli chiede <<cazzo ci fai un'altra volta qui !?>> ma senza aspettare risposta... Quando arriveranno i soccorsi troveranno ''stranamente'' solo lui vivo <ref>Perché a un certo punto ti vengono i 5 minuti e "scatta la viuleeenza"</ref>.
*'''Antonio Balbi''' : Capitano della squadra di rugby approfitterà dello schianto in quel luogo disperso per farlo diventare uno stato e, memore del suo [[Italo Balbo|quasi "cognonimo"]], il Ras di Montevideo teneterà di instaurarvi una dittatura di stampo [[Unione Sovietica|sovietico]] con l'attuazione dei piani quinquennali sulle zone di neve da coltivare per l'acqua o come WC, imponendo il razionamento alimentare ede il culto della personalità... Dopo 5 minuti di regime verrà [[Wikilove|aggredito con un rastrello]] e rovesciato dal regine"biumvirato" Parrado-Canessa perché "3 attori protagonisti sono troppi e non è che [[Frank Marshall]] <ref>Ma come chi cazz'è ? Il regista !</ref> abbia soldi da buttare !"
*'''Bobby FrancçoisFrançois''' : [[Francia|Francese]] imbucatosi per scroccare una volata gratis, fuma dalla prima all'ultima scena del film e riesce anche a rollare durante l'atterraggio post-schianto. Morirà di complicazioni respiratorie durante il salvataggio in elicottero per via del cambio di aria dallo stato di "rarefatta+circolo Mazzini" a "frizzantina collinare".
*'''altri personaggi''' : ''coming soon'' (...e son pure le 4 di notte, [[Germano Mosconi|zio can]] !)
 
== Sequel ==
{{Vedi anche|Lost (telefilm)}}
Il sequel, intitolato [[Lost (telefilm)|Lost]], narra le vicende dei nostri eroi 30 anni dopo che, cambiato sport dal rugby al [[calcio]], sono in volo da [[Montevideo]] a [[Sydney]] per lo spareggio [[Australia]]-[[Uruguay]] valevole per la qualificazione al Mondiali del 2002. Il volo della Oceanic Airlines, guidato dal Maresciallo dell'Aria Capitan Trinchetto si schianta su di un'isola e... e... E che cazzo l'ho messo a fare secondo voi il template <nowiki>{{</nowiki>vedi anche<nowiki>}}</nowiki> ? Andate li e leggete...
 
Anticipazioni: Il personaggio di Nando Parrado è interpretato da [[John Locke]] e si scopre che Federico Aranda del film precedente altri non è che [[Benjamin Linus|Ben Linus]] degli "Altri" infiltratosi nel precedente volo aereo e sparito dopo aver simulato la sua morte.
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
#Il prossimo viaggio me lo faccio in [[treno]]
#Ricordare di farsi restituire il biglietto al botteghino
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?gl=GB&hl=en-GB&v=qKQON1gmevY GTA Los Andes] (corso rapido di pilotaggioslalom aereo)
*[http://www.afe.com.uy/ Sito consigliato per intraprendere viaggi da Montevideo verso Santiago]
 
{{Cinema}}
{{Portali|Cinema}}
 
[[Categoria:Film]]