Ahia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:


==Cos'è==
==Cos'è==
'''Ahia''' è una parola utilizzata dalle persone semplicemente deboli, che non sanno dove dirigere le proprie lamentele. Lo sguardo sembra essere fermo, ma le parole che si muovono vanno a pronunciare la parola Ahia. Onomatepea, vuol dire "Cinghiale tedesco che corre" nella lingua natale, ossia quello di [[Babbo Natale|babbo]].<small>Fate schifo</small>
'''Ahia''' è una parola utilizzata dalle persone semplicemente deboli, che non sanno dove dirigere le proprie lamentele. Lo sguardo sembra essere fermo, ma le parole che si muovono vanno a pronunciare la parola Ahia. Onomatepea, vuol dire "Cinghiale tedesco che corre" nella lingua natale, ossia quello di [[Babbo Natale|babbo]].


===Varianti===
===Varianti===
Riga 15: Riga 15:


==Curiosità==
==Curiosità==
*Se letta al contrario, ha lo stesso suono. È quasi omomatopalindrofonica.<small>Fate schifo</small>
*Se letta al contrario, ha lo stesso suono. È quasi omomatopalindrofonica.
*Ma è scritta diversa.
*Ma è scritta diversa.
*Si usa in molte lingue, tutte uguali.
*Si usa in molte lingue, tutte uguali.
Riga 28: Riga 28:
*[[Australia]]
*[[Australia]]
*[[Al Bano]]
*[[Al Bano]]
*[[Ahia, ma sei scemo?]]<small>Fate schifo</small>
*[[Ahia, ma sei scemo?]]


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
Riga 34: Riga 34:
*[http://www.cangurodna.it/prima.asp?id=J4223KM Sito Ufficiale del Sindacato dei Canguri]
*[http://www.cangurodna.it/prima.asp?id=J4223KM Sito Ufficiale del Sindacato dei Canguri]
*[http://www.cucinainternazionale.it/carni142.htm Una ricetta semplice, ma di sicuro effetto]
*[http://www.cucinainternazionale.it/carni142.htm Una ricetta semplice, ma di sicuro effetto]
<small>Fate schifo</small>
[[categoria:neologismi]]
[[categoria:neologismi]]
[[Categoria:Associazioni]]
[[Categoria:Associazioni]]

Versione delle 16:49, 2 apr 2009

« Ti sei fatto male?  »
(John Fitzgerald Kennedy)
« Una toccante introspezione sul dolore! »
(Dino Parlatoio)

Primi manufatti

L'AHIA, Australian Health Insurance Association (Associazione per le Cinture di Sicurezza dei Canguri), è una nota società di facciata, anche se in realtà non si sa cosa faccia con le facciate, dato che nessun canguro usa le cinture di sicurezza. Da ciò, l'odierno uso del termine, soprattutto nei contesti pubblici, negli uffici, e nelle omonime fiere, come esclamazione di dolore o di vergogna.

Cos'è

Ahia è una parola utilizzata dalle persone semplicemente deboli, che non sanno dove dirigere le proprie lamentele. Lo sguardo sembra essere fermo, ma le parole che si muovono vanno a pronunciare la parola Ahia. Onomatepea, vuol dire "Cinghiale tedesco che corre" nella lingua natale, ossia quello di babbo.

Varianti

Una delle più note varianti dell'Ahia è l'Ahi, spesso nella interiezione 'Ahi ahi ahi', solitamente usata in ambiti particolari, come a scuola, in pullman, o su Rete4.

E se no?

No, no, niente.

Curiosità

  • Se letta al contrario, ha lo stesso suono. È quasi omomatopalindrofonica.
  • Ma è scritta diversa.
  • Si usa in molte lingue, tutte uguali.
  • Il 10% delle italiane tra i 45 e i 65 anni va dal parrucchiere una o più volte alla settimana.
  • Ahia è anche il nome di uno dei sette nani.
  • Ahia è la parola più utilizzata al mondo dopo Coca-Cola e Sputnik.
  • Ahia è la stessa parola che usano gli indiani d'America quando hanno una lama che gli lecca le labbra di fronte.
  • Ahia Ahia Ahia
  • Ahia è la città in cui si tiene il congresso del dolore.

Voci correlate

Collegamenti esterni