Addirittura

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

« é un morto di fame....tutti ormai scelgono me quando sono stupiti, sono più moderno!!! »
(L'espressione "Si Vabbè!" su Addirittura)
« è dal rinascimento che facciamo a gara a chi ci dice di più, ma adesso stiamo solo sui libri...continueremo comunque ad andare a letto assieme. »
(L'espressione "Poffarbacco" su Addirittura)
« Addirittura oggi c'è il sole....mmmmmmh...Addirittura!!! »
(Africano che si alza la mattina e che non ha mai conosciuto le nuvole o le pioggie.)
« Addirittura!! »
(Le tante donne che vanno vedendo (non in viso) Rocco Siffredi)


Addirittura è un affascinante avverbio amato da molti, ma anche un esclamazione di stupore. Esso mescola, tra passione suggestiva e meraviglia sconcertante, le nostre più intime pulsioni avverbiali dal medioevo a oggi ma anche a domani.

La nascita di "Addirittura"

"Addirittura" nasce nel medioevo, addirittura siamo precisi, nel 1156 in Toscana, quando un noto progettista del luogo Lunaddardi, antenato della dinastia nobiliare di Lunardi e anche di quella dell'Ingegner Cane, venne incaricato dal proprio proprietario feudale che lo manteneva, un conte medievale ormai sconosciuto, di costruire un corridoio lunghissimo, addirittura 16 Km odierni, che collegasse la sua casa, passando per boschi pianure e colline, ad una particolare collinetta che lui amava tanto. Questa collinetta era al conte tanto cara perchè proprio nella sua giovinezza andava volentieri a defecare lì. Anzi preciso volentieri e con molto gaudio e sollievo. Il conte essendo ormai vecchio inoltre, aveva sviluppato due fobie, quella della pioggia e quella di esternare i suoi bisogni in un luogo diverso da quella collina, essendo stitico in qualunque altro posto. Questo corridoio, provvisto di tettoia per ripararlo dalla pioggia malefica, era stato chiamato "lo Diritto corridoio", e il proggettista aveva chiamato il suo progetto la "Dirittura per lo diritto corridio", infatti come esiste la partitura in musica per le varie parti musicali che devono suonare, così lui la intese per le varie parti di una dritta costruzione. Dopo aver disegnato il progetto però ispiegabilmente non volle mai staccarsene, e andava in giro tutto il tempo con questo dentro un portapergamene in cuoio rifinito. Un giorno mentre era in giro per il feudo in cui doveva fare i lavori si accorse di avere lasciato il suo portapergamene nella sua casa. Arrivato nella sua stanza per cercarlo, vide che nel suo letto stava la moglie del suo propietario, e che il suo portapergamene era da lei usato in maniera abbastanza impropria tra le gamebe della donna. Allora il proggettista esclamò:

“AH..DIRITTURA!!!!!”

Il resto della storia è poco importante, a parte addirittura il bagno del biscotto nel latte della moglie del conte dove il progettista osservandosi eslamò di nuovo “AH..DIRITTURA!!!!!".

Poi però conseguì la decapitazione del progettista(mentre molti si chiedevano: Addirittura?) e le interminabili corse nudo con strani cappelli rosa del conte per il corridoio dritto appena ultimato; si sa comunque che da lì nacque "Addirittura".

Addirittura è di moda? Ah si? Addirittura?

"Addirittura" ha superato per notorietà, lungo il corso della storia, esclamazioni come: "Poffarbacco", "Perbaccolina", "Per Ercole" e ha eliminato l'uso dell'espressione "In fede della Signore, sono stupito" che andava di moda nella Milano del 1600. "Addirittura" ha addirittura acquisito il primato per "migliore esclamazione di stupore italiana" dal 1781, avendo battuto l'eslamazione "Perdinci". Ha mantenuto questo primato fino a che, "Oddio!!!!" (il moderno "Oh my gold!") gliel'ha clamorosamente strappato nel 1948 difendendolo fino ad oggi. Nonostante i suoi sforzi "addirittura" nn è mai riuscita a competere con l'esclamazione "Madre del Signore" che imperversa sovrana su ogni bocca che urla per gioia per spavento o per grande stitichezza. Questa parola , nei secoli venne usata da insigni poeti e nobili scrittori quali, Machiavelli, Giambattista Vico, Manzoni, Leopardi, Pascoli, D'annunzio, Emilio Fede e Bruno Vespa (questi ultimi due riferendosi a Silvio).

È stata forse ed addirittura definita la più usata parola non sessuale del nostro secolo. È stata sportata e tradotta in tutto il mondo in 352 lingue, molto di più della parola "cacchetta".


Addirittura l'uso di Addirittura

DDirittura è un avverbio ma a quasi tutti i grandi amatori piace usarlo come esclamazione. Il suo vasto uso si fa spesso per esprimere principalmente stupore, ma anche diverse e importantissime emozioni che scaturiscono libere come le farfalle dal nostro animo umano, si esatto un pò come gli escrementi. Gli spasmi della gente e i loro affascinanti patemi d'animo sono sempre accompagnate da "Addirittura". Alcune tra gli usi più belli sono questi:

Paura

« E se oltre a una mano mi tagliano addirittura i capelli??? »
(Ladro appena punito di fronte alla giustizia)

Sgomento

« Addirittura finirò ucciso tra le tubbature del mio cesso!! »
(Uomo nel bagno, un pò emo)

Calma

« Oggi mi sono addirittura accarezzato il ginocchio »
(un cretino.)

Fancazzismo

« Mi va proprio anzi addirittura di grattarmi la pancia »
(Grattatore specializzato in pancia)

EMOzione

« E se addirittura continuo a vivere? »
(un EMOzionato)

Rabbia

« Addirittura è finito il dentifricio! »
(Vecchio sensa denti)

Diarrea

« Addirittura se aprò il rubinetto contemporaneamente al mio defecare sembra di sentire il mare! »
(Uomo che esterna liberamente efluvi.)

Allegria

« Sono felice mi và addirittura di mettermi a volare »
(un suicida grattacielista)

Compassione

« Che sentimento addirittura vicino al tuo che provo, mio dolce muro »
(amante di un muro)

Stitichezza

« Addirittura, ho scoreggiato! »
(Unomo sul cesso, un pò stitico)