Acquasantiera: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.23.33.187 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Riga 15: Riga 15:
La Chiesa prescrive ai religiosi di [[Purga|''purgarsi'']]. Si tratta non soltanto di sgravare l'anima dai peccati, ma anche di un provvedimento inteso ad abbassare la concentrazione di puzze nei conventi. Ma, una volta purgato, il corpo ha bisogno di ristoro, di una salutare lavata. Ed ecco l'importanza dell'acquasantiera.
La Chiesa prescrive ai religiosi di [[Purga|''purgarsi'']]. Si tratta non soltanto di sgravare l'anima dai peccati, ma anche di un provvedimento inteso ad abbassare la concentrazione di puzze nei conventi. Ma, una volta purgato, il corpo ha bisogno di ristoro, di una salutare lavata. Ed ecco l'importanza dell'acquasantiera.


Nel [[Medioevo]] nei conventi non esistevano nè docce, né [[bidet]]: si prese l'abitudine di lavarsi le parti intime nei soli contenitori d'acqua disponibili. Una volta [[Profezia|San Purgazio]], imbestialito per le sozzure conventuali, indicò l'acqua nera delle acquasantiere dicendo:
Nel [[Medioevo]] nei conventi non esistevano nè docce, né [[bidet]]: si prese l'abitudine di lavarsi le parti intime nei soli contenitori d'acqua disponibili.

{{quote|Ecco il nero dei vostri peccati! Ecco la sozzura delle vostre [[anima|anime]]! La puzza è addirittura entrata nel marmo! Vedete di pulire sennò i fedeli vi schifano!|Il Papa prescrisse che i monaci dovessero tenere cura delle acquasantiere riempendole solo con acqua tersa e benedetta.}}


{{quote|Ecco il nero dei vostri peccati! Ecco la sozzura delle vostre [[anima|anime]]! La puzza è addirittura entrata nel marmo! Vedete di pulire sennò i fedeli vi schifano!|Il Papa prescrisse che i monaci dovessero tenere cura delle acquasantiere}}
==Curiosità==
==Curiosità==
{{Curiosità}}
{{Curiosità}}