Acquasantiera: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 21: Riga 21:
Il colore paglierino lascia pensare che vi sia un personale contributo del parroco al volume d'acqua, anche perchè essa,stranamente, ha un odore acido e pungente e spesso vi si ritrovano strani peli che galleggiano. Le conche di marmo che contengono quest'acqua risultano giallastre e corrose.
Il colore paglierino lascia pensare che vi sia un personale contributo del parroco al volume d'acqua, anche perchè essa,stranamente, ha un odore acido e pungente e spesso vi si ritrovano strani peli che galleggiano. Le conche di marmo che contengono quest'acqua risultano giallastre e corrose.


In altri casi, l'acqua ha uno strano colore marroncino; interpellato su questo fatto un parroco disse che quell'acqua, con il suo odore nauseabondo di feci umane, serviva a ricordare a fedeli lo Stige, il fiume infernale, in modo che rafforzasse la loro volontà di redenzione.
In altri casi, l'acqua ha uno strano colore marroncino; interpellato su questo fatto un parroco ha detto che quell'acqua, con il suo odore nauseabondo di feci umane, sere a ricordare a fedeli lo Stige, il fiume infernale, in modo da allontanarli dal peccato e rafforzare la loro volontà di redenzione.