Abruzzo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
I primi insediamenti abruzzesi risalgono all'Era del [[Paleostitico]], anche detta ''era della merda dura come pietre'', quando pochi individui si trovarono lì per caso, e non riuscivano più ad andare via, perchè ancora non esistevano la A14 e la A25.
I primi insediamenti abruzzesi risalgono all'Era del [[Paleostitico]], anche detta ''era della merda dura come pietre'', quando pochi individui si trovarono lì per caso, e non riuscivano più ad andare via, perchè ancora non esistevano la A14 e la A25.


In epoca romana l'Abruzzo rivestì un ruolo praticamente inutile.
In epoca romana l'Abruzzo rivestì un ruolo praticamente inutile.
E' noto tuttavia agli storiografi che già ai [[Romani]] erano ben presenti le virtù virili degli abruzzesi (vedi più avanti "Popolazione"), spesso utilizzate a scopi bellici, come ricordato nella massima "nec sine [penorum] marsos nec contra [penorum] marsos vincetur", riferita specificamente ai marsi ma estendibile a tutta la popolazione maschile del territorio (i due "penorum" vennero rimossi dal testo in epoca medievale a causa di un intervento censorio del cardinale [[Ruini]]).


Nel [[Medioevo]] l'Abruzzo viene conquistato da [[Massimo D'Alema|Capitan Uncino]] e la sua ciurma di pirati, freschi vincitori della [[Coppa America]]; poco dopo arrivarono anche gli [[zingaro|zingari]] a [[Pescara]], allora conosciuta come ''Pescara prima che arrivassero gli zingari''.
Nel [[Medioevo]] l'Abruzzo viene conquistato da [[Massimo D'Alema|Capitan Uncino]] e la sua ciurma di pirati, freschi vincitori della [[Coppa America]]; poco dopo arrivarono anche gli [[zingaro|zingari]] a [[Pescara]], allora conosciuta come ''Pescara prima che arrivassero gli zingari''.