2001: Odissea nello spazio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
La storia, dopo una ventina di minuti di pubblicità su [[National Geographic]] e il documentario sul perché le scimmie urlano quando non ce n'è motivo, inizia dopo il ritrovamento di un [[Parallelepipedo]] nero pece messo sulla luna da qualcuno in data ignota.
La storia, dopo una ventina di minuti di pubblicità su [[National Geographic]] e il documentario sul perché le scimmie urlano quando non ce n'è motivo, inizia dopo il ritrovamento di un [[Parallelepipedo]] nero pece messo sulla luna da qualcuno in data ignota.


[[Immagine:kubrikmonolite.jpg|left|thumb|230px|Il celeberrimo Monolite Nero potrebbe ora trovarsi fra le gambe di [[Emma Watson]].]]
[[Immagine:kubrikmonolite.jpg|left|thumb|230px|Il celeberrimo monolite nero potrebbe ora trovarsi fra le gambe di [[Emma Watson]].]]
Come al solito i terrestri spacconi e presuntuosi pensano di essere gli unici a poter viaggiare nello spazio tranquilli e beati e si domandano chi possa averlo mai messo lì come dei [[pirla]] quando esistono un milione di ipotesi plausibili: altri esseri umani, [[alieni]], [[Majin Bu]], [[Brus The Bass-Master]], Larry Scott the Noisemaker... a questo punto tutti se ne fottono del [[Parallelepipedo]] e incomincia per la seicentesima volta un'altra storia dopo un breve stacco di 4 ore e 45 minuti in cui si vedono foto a caso di pianeti, satelliti e stelle e si sente della rilassante musica classica che spaccherebbe i maroni anche ad un toro in astinenza da 7 mesi.
Come al solito i terrestri spacconi e presuntuosi pensano di essere gli unici a poter viaggiare nello spazio tranquilli e beati e si domandano chi possa averlo mai messo lì come dei [[pirla]] quando esistono un milione di ipotesi plausibili: altri esseri umani, [[alieni]], [[Majin Bu]], [[Brus The Bass-Master]], Larry Scott the Noisemaker... a questo punto tutti se ne fottono del [[Parallelepipedo]] e incomincia per la seicentesima volta un'altra storia dopo un breve stacco di 4 ore e 45 minuti in cui si vedono foto a caso di pianeti, satelliti e stelle e si sente della rilassante musica classica che spaccherebbe i maroni anche ad un toro in astinenza da 7 mesi.