Pagina principale

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 428 voci in itagliano
... tutte scritte da Renzo Bossi.

Versione per dispositivi con la batteria sempre scarica

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

[[nn:]]

Latrina
Il babaco è un ibrido naturale tra due specie di arbusti affini alla papaya: il Carica papaya e lo Scarica mango. Quindi deve la sua esistenza ad un'incredibile coincidenza di eventi favorevoli, non ultimo il fatto che la papaya è una gran troia e ha sempre il ricettacolo esposto all'impollinazione di chicchessia.
Il frutto si presenta come un siluro pentagonale di ragguardevoli dimensioni (può arrivare a 50 cm di puro piacere); la forma è quella del peperone, la polpa ricorda quella del melone bianco, il sapore invece è più simile al luccio.
Molti saranno sorpresi di apprendere che esiste: qualcuno magari sarà passato davanti a una frutteria e non l'ha considerato per niente, credendolo un cetriolo troppo grosso e sfaccettato; tanti altri invece mangiano la macedonia pronta del supermercato e pensano che nasca già così nella vaschetta.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Muhammad Obama bin Lāden (arabo: אוסמה בין לאדן) (Jihad, 10 marzo 1957 - Abottanabad, 2 maggio 2011) è stato un personaggio televisivo famoso per aver condotto per anni il fortunato talent show Chi vuol farsi saltare in aria?.

Nato a Mos Eisley, su Tatooine, era inoltre noto come attivista islamico diversamente pacifico, e presidente honoris causa della US Airlines. Di fede sannita, è stato impegnato per anni in un'opera di diffusione della religione islamica nel mondo e, dal suo ufficio in Afghanistan, ha finanziato l'apertura di numerose scuole musulmane, spesso attraverso l'associazione umanitaria al-Qā‘ida.

Nel 2001 si offrì di abbattere due vecchi edifici nel centro di New York per fare posto ad un moderno parco auto. Coinvolse nell'operazione quasi 300.000 persone, purtroppo successivamente rimaste vittima dell'annoso problema degli incidenti sul lavoro.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Il risvoltino è una patologia che si ripresenta con cadenza regolare, come le febbri malariche e la bolletta del gas. Colpisce prevalentemente capi d'abbigliamento, in special modo i pantaloni, che peraltro sono predisposti a vari agenti patogeni a causa di una qualche peculiarità genetica la cui identificazione sfugge anche ai ricercatori più fumati.

Sembra che i pantaloni, a causa della loro naturale conformazione, costituiscano l'habitat ideale per svariate forme di vita, in linea di massima innocue per l'uomo e il pantalone stesso. Una di queste, un protovirus mutante cui è stato dato il nome di Pantavirus ripieghensis, trascorre un periodo di incubazione nel cranio dell'uomo, senza provocare danni apparenti. Tuttavia genera impulsi di natura presumibilmente otelmica, che spingono l'uomo ad agire sui pantaloni creando risvoltini di varia foggia, che determinano la conclamazione della malattia.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Oxypedia (bulgaro) · Valenciclopèdia (catalano) · Frikipaideia (greco) · Unsyklopedy (frisone occidentale) · Unciklopédia (ungherese) · Ninciclopedia (interlingue) · Necyclopaedia(latino) · Kwatsjpedia (limburghese) · Çciclopédia (mirandese) · [[:nn:|Ikkjepedia (norvegese nynorsk)]] · Scotypedia (scozzese) · Goblogpedia (sundanese) · Keinziklopedie (ebraico yiddish) Hikipedia (finlandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma gestita da gente "simpatica" e "intelligente".

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, quindi preparati ad essere offeso.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza (no, non quella di uccidere!)

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 203 fancazzisti registrati, dei quali 72 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Sbattimento in corso
Sbattimento in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali battute da bagni dell'autogrill contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua mamma che l'ha generato.
Lingua