Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Versione del 12 apr 2019 alle 09:01 di Wedhro (rosica | curriculum) (altro boxettino che manco sapevo esistesse)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... di cui la metà parlano di malattie intestinali.

Versione per dispositivi immmobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Inuyasha (In giapponese: お金, okane, ossia soldi) è una serie di manga ed anime creata da Rumiko Takahashi, autrice conosciuta anche per l'ambiguo universo di Ranma e Lamù.

Quest'opera è celebre principalmente per la sua originalità e per la struttura degli episodi, completamente differenti l'uno dall'altro, che hanno reso invidioso perfino l'autore de La signora in giallo.

Inuyasha nacque nella geniale mente della Takahashi quando la mangaka andò ad una festa privata organizzata da Akira Toriyama, l'autore di Dragon Ball, nella sua villa collinare dotata di tre piscine e campo da golf privato. Durante la festa l'autrice paragonò il suo monolocale non dotato di servizi igienici alla lussuosa abitazione del collega, e prese la decisione di sfornare un'opera simile a quella che ha permesso al suo amico di diventare schifosamente ricco.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Il terremoto dell'Abruzzo è stato un terribile attentato terroristico avvenuto il 6 aprile 2009 ad opera della Impregilo e di Guido Bertolaso, che hanno costruito edifici non sicuri o sottovalutato la necessità di ammodernare le strutture. Il movente dell'attentato era che Bertolaso voleva più massaggiatrici.

Il terremoto d'Abruzzo, come è stato rinominato da tutti i giornali nazionali, è stato organizzato con dovizia di particolari nel tempo: lo Stato italiano aveva da tempo appaltato tutte le costruzioni della case alla Giochi Mafiosi™, azienda molto presente nel sud Italia e specializzata in reati di ogni genere. La Giochi Mafiosi si era attivata per una buona organizzazione dell'evento, costruendo le case degli abruzzesi in comodo cartongesso e sabbia di mare, in modo che, alla prima folata di vento, la case crollassero.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Poteva andare peggio è un'espressione vietata dalla Convenzione di Ginevra del '49 in quanto, una volta inserita in un contesto qualsiasi, genera un'azione catalizzatrice per sventure di classe A++, al pari di una visita amichevole di Jessica Fletcher o dell'uscita di un nuovo disco di Mariottide.
Secondo il professor Amedeo Peretta, autore del saggio Clismi e cataclismi, l'enunciazione di tale frase sarebbe alla base delle maggiori sciagure che hanno colpito l'umanità nel corso dei secoli.

Siamo nell'anno 1 a.C., gli editori sono nel panico, temono la chiusura delle stamperie di calendari per l'imminente esaurimento delle date. Non sono ancora stati inventati i numeri negativi e quindi il -1 a.C. porterà la definitiva catastrofe. Per fortuna qualcuno ha l'idea vincente: ribaltare tutte le presse da stampa e lavorare da quel momento in poi a testa in giù. Un grosso disagio, questo è certo, ma poteva andare peggio.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Niesiklopedia (afrikaans) · Necyklopedie (ceco) · نانشنامه (persiano) · Unsaiklopedia (gotico) · Անգրագ իտարան (armeno) · Ndhablek (javanese) · Necyclopaedia(latino) · Hatsiklopedia (malgascio) · Neciklopedija (macedone) · [[:nn:|Ikkjepedia (norvegese nynorsk)]] · Butalopedija (sloveno) · Psyklopedin (svedese) · ghItlh'a'pedia (klingon) · 偽基百科 (cantonese di Macao)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e querelabile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, quindi se ci prendete sul serio gli scemi siete voi.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza (no, non quella di uccidere!)

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Sbattimento in corso
Sbattimento in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali pornazzi contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, copresi quelli rettali.

[[nn:]]